Giuseppe Bivona descrive la realtà dell'AVIS trapanese attraverso le pagine del n. 3/2011 del quadrimestrale della Banca Don Rizzo. Qui sotto il link per leggere l'articolo di Nicola La Rocca.L'AVIS in provincia di Trapani (BDR 3_2011)
Giuseppe Bivona descrive la realtà dell'AVIS trapanese attraverso le pagine del n. 3/2011 del quadrimestrale della Banca Don Rizzo. Qui sotto il link per leggere l'articolo di Nicola La Rocca.
Disagio emotivo sempre più su. Lo conferma uno studio di AstraRicerche basato sull’analisi dei dati dell’“Osservatorio sul disagio emotivo” di Telefono Amico Italia La ricerca ha passato in rassegna più di 106.500 telefonate giunte nel 2010 (di cui ben 12.000 dal Telefono Amico di Palermo) all’associazione che offre aiuto telefonico a persone in particolare disagio emotivo.
Il Coordinamento delle Associazioni per gli Anziani di Palermo interviene sugli intoppi che bloccano in Sicilia il riconoscimento delle invalidità e dei relativi indennizzi. La presa di posizione in un articolo de La Sicilia - supplemento Mondo Lavoro che riportiamo qui sotto.
Nuovo direttivo per CSVnet. Il Coordinamento nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato rinnova le proprie cariche sociali. L'assemblea dei 75 Centri che ne fanno parte ha eletto il Consiglio direttivo che si riunirà ai primi di novembre per eleggere il presidente. Fra i neoeletti anche Giuditta Petrillo, vicepresidente del CeSVoP. A lei i migliori auguri di buon lavoro. Qui sotto l'articolo di Vita online che riporta la notizia con tutti i dettagli.
Al CeSVoP è pervenuta da parte di un'organizzazione di volontariato, ma è la notizia è pure diffusa sul WEB, copia di una lettera ricevuta da Avron - Registro del Mercato Nazionale, una società con sede legale a Bratislava, in cui è richiesto l'aggiornamento dei dati del destinatario presso il registro di cui sopra.
L'Azienda sanitaria provinciale di Trapani ha riaperto i termini del bando per la selezione di 60 volontari delle organizzazioni di volontariato per partecipare a un corso di formazione
Restituire l’asilo al quartiere. Questo è lo scopo del sit-in organizzato per domenica 30 ottobre dall’associazione di volontariato «Il Genio di Palermo». All’insegna dello slogan «Basta sprechi! Date l’asilo ai nostri figli», l’associazione propone ai cittadini del quartiere palermitano Uditore di ritrovarsi in piazza per chiedere l’apertura dell’asilo di Via Tiepolo. Costruito e abbandonato da più di un decennio, è diventato ormai rifugio per barboni e cani randagi, in un contesto in cui le famiglie hanno grande bisogno di asili e scuole pubbliche efficienti e sempre più funzionanti. Per questo, «Il Genio di Palermo» invita a venire domenica 30 ottobre dalle ore 9 alle 13 in Piazza S. Alfonso de’ Liguori (meglio conosciuta come Piazza Uditore) per far sentire la propria voce e per esprimere come abitanti la propria voglia di un quartiere migliore e di una nuova Palermo: senza sprechi, né edifici pubblici abbandonati e servizi carenti. In concreto, i volontari installeranno un gazebo sul marciapiede accanto alla chiesa e chiederanno alle famiglie se vogliono aderire al Comitato civico «Salviamo l'asilo di via G. B. Tiepolo».
L'associazione Erripa Achille Grandi organizza un corso di lingua italiana per immigrati, strutturato su 2 livelli, A1 (conoscenze linguistiche di base) e A2 (a cui è subordinato il rilascio del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo). Il corso si sviluppa in 120 ore (60+60) più 16 ore per lo sviluppo di conoscenze di base della cultura e dell'educazione civica italiane. Per favorire la partecipazione femminile, è previsto un servizio di "animazione" per bambini. Le iscrizioni sono aperte.
Si trova presso l'istituto comprensivo “don G. Puglisi” ed è dedicata alla memoria di Valentina Bruno la nuova sede di “Telefono azzurro” a Bagheria. L'iniziativa suggella il comune accordo da parte della scuola Puglisi e dei volontari del telefono azzurro, di preservare il diritto di essere bambini. All'inaugurazione hanno preso parte gli alunni della scuola primaria e della scuola dell'infanzia che con i loro festeggiamenti hanno animato il varo della nuova sede. Presenti all'inaugurazione, tra gli altri, anche il preside della scuola, Sergio Picciurro, Daniela Raineri, referente linee d’ascolto della sede di Palermo del “Telefono azzurro”, il sindaco di Bagheria, Enzo Lo Meo, e padre Francesco Stabile. Quest'ultimo ha colto l’occasione per ribadire «l’importanza della difesa dei minori, come valore che ciascuno di noi deve avere a cuore in un clima di eccessiva violenza e in cui bisogna imparare ad avere rispetto anche e soprattutto dei più piccoli». Le campagne promozionali dei volontari di Telefono azzurro partiranno proprio dalla scuola, dove si trova la nuova sede, con la consapevolezza che si tratta del primo ambito sociale e formativo con cui i bambini vengono a contatto. Tutti coloro che fossero interessati all’attività di volontariato del “Telefono azzurro” potranno recarsi presso la nuova sede nella scuola Puglisi e intraprendere un’esperienza formativa al fine di lavorare tutti insieme per tutelare i bambini più fragili. Bagherese, laureata con 110 e lode, master alla “Bocconi” di Milano, dipendente presso una azienda del settore pubblicitario, Valentina Bruno si è improvvisamente spenta a soli trentun'anni lo scorso febbraio, a causa di un aneurisma cerebrale. (andrea uzzo)
Le opere scelte dalla giuria di qualità on line anche su Corriere TV. Ora la parola passa alla giuria popolare. Quasi definitivo il programma del secondo Capodarco Corto Film Festival(3-6 novembre.
Attivazione gratuita di servizi socio-sanitari e di interventi socio-educativi; sviluppo della coscienza civica; diffusione del volontariato sul territorio, con un occhio a giovani, fasce deboli ed extracomunitari. Sostenuto dall'«Unione delle associazioni no profit - società e salute onlus» e finanziato dalla Fondazione con il sud, il progetto «Tutti in rete» ha tra i punti di forza il coinvolgimento della cittadinanza nelle attività svolte e la formazione di giovani volontari. Innanzitutto, si punta al potenziamento dell'«Unione delle associazioni no profit», rete di associazioni che operano nel campo del volontariato socio-sanitario, educativo e del disagio psichico. Di essa fanno parte al momento una quindicina di associazioni: Associazione volontaria per la lotta, lo studio e la terapia dell'angioedema ereditario, Admo, Afipres Marco Saura, Ail Palermo, Associazione retinopatici ed ipovedenti siciliani, Associazione siciliana spina bifida e idrocefalo, Associazione “Bone Hope”, Associazione regionale talassemici siciliani, Associazione “Social...Mente”, Associazione Villa Letizia, Associazione siciliana per il trapianto di fegato, Associazione siciliana pazienti insufficienza respiratoria, Associazione per la lotta contro il tumore tiroideo, Fraternità di misericordia “S.M. Kolbe”, Nuova era a viso aperto.
Ad Agrigento e Raffadali, da oggi, prende avvio, tramite la cooperativa sociale «Serena», il locale CAV e l’associazione «A servizio di ogni povertà» il progetto denominato «IRIS» finanziato dall’Assessorato per la famiglia della Regione Siciliana. A partire dalle ore 16,30 verranno distribuiti a circa 300 nuclei familiari indigenti e residenti nei comuni di Agrigento e Raffadali, generi di prima necessità.
In occasione del decennale della costituzione della P. A. Croce D’Oro di Porto Empedocle, domenica 23 ottobre si è tenuta presso Piazza Kennedy a Porto Empedocle, la «Prima Giornata del Volontario». Si è trattato di una manifestazione all’insegna del servizio volontario in favore del prossimo.
Uno sportello di educazione alla legalità e un laboratorio teatrale sono le nuove attività programmate dalla GVV per il 2012. Esse andranno ad aggiungersi alle iniziative già intraprese lo scorso anno.
Alleanza di associazioni laiche e cattoliche per rispondere alla crisi di valori e nuove povertà. Tornano a parlare di gratuità in tempo di crisi, ma soprattutto a incontrarsi dopo un decennio le associazioni presenti nel territorio della Diocesi di Piazza Armerina che ricade in parte nella provincia di Enna ed in parte nella Provincia di Caltanissetta. Piazza Armerina, infatti, ha ospitato il seminario di studi «Volontariato è gratuità: risorse, prospettive e limiti», organizzato dalla Caritas Diocesana, dall’Ufficio diocesano per la pastorale sociale ed il lavoro, dal MoVI Gela, Avulss e Sportello Meter.
Domenica 23 ottobre, a partire dalle ore 16, l'organizzazione di volontariato Misericordia di Niscemi festeggia il suo ventesimo compleanno. Fondata nel 1991, l'associazione brinderà con i suoi soci e con la cittadinanza al Centro socio-culturale "S. Liardo" in Via Dalla Chiesa. Qui sopra il programma-invito dell'iniziativa.
La sezione di Palermo dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti scende in campo contro il disegno di legge 4566 di «Delega al Governo per la riforma fiscale e assistenziale». Presentato alla Camera dei deputati dal ministro dell'Economia Giulio Tremonti, il Ddl, al momento all'esame delle commissioni Finanza e Affari sociali, prevede in particolare una serie di norme di riqualificazione e di riordino della spesa in materia sociale. Misure che però non vanno giù al consiglio provinciale dell'Uic che, nella riunione dello scorso dodici ottobre, ha deciso di aderire alla mobilitazione sollevata dall'Unione italiana ciechi nazionale, dalla Fand-Federazione Associazioni Nazionali Disabili e dalla Fish (Federazione italiana per il superamento dell’handicap). L'Uic di Palermo ha infatti istituito un Comitato permanente di agitazione per coordinare la partecipazione dei non vedenti palermitani alle iniziative di protesta dell’Uic nazionale, della Fand e della Fish.
«Nel 2020 la popolazione anziana in Europa sarà superiore a quella che può sostenere ragionevolmente il sistema sanitario». Lo ha detto lo chief scientist dell’Oms Europe Roberto Bertollini ieri a Genova a margine di un incontro nazionale organizzato da Legambiente, Ambiente Italia e il Sole24Ore. «Se l’Europa non lavora sulla prevenzione, sulla medicina anti ageing, non ha futuro – ha detto Bertollini. E Stato, Regione, sindaco non potranno sostenere una situazione sanitaria di questo genere. La salute deve diventare il centro di tante politiche, da quelle energetiche e ambientale a quella dei trasporti».
Ad organizzarlo è il coordinamento del Volontariato di Gela, grazie al sostegno della Fondazione con il Sud, nell'ambito del progetto delle associazione di Gela "Il Cammino della reti". A partire dunque dallo spazio www.volontariatogela.org, ogni associazione potrà gestire le proprie notizie, media di vario tipo e comunicazioni. La pagina principale sarà in comune per le notizie più rilevanti e d'interesse per il volontariato. Grazie a questo supporto la rete del volontariato di Gela avrà uno strumento per comunicare la propria mission e contribuendo così a far crescere la cultura della solidarietà e rinforzare la rete già esistente. L’obiettivo è fornire gli strumenti per gestire un sito internet con il sistema 'open source' Joomla, acquisire competenze in merito alla progettazione di un no spazio web con foto, video, articoli e competenze nell’utilizzo di videocamere digitali. Il corso è gratuito, è rivolto ai volontari con conoscenze informatiche di base, avrà durata pari a 24 ore e si svolgerà presso la Casa del Volontariato di Gela in via Ossidiana nelle seguenti date 29 ottobre, 5 novembre, 12 novembre e con il seguente orario 8:30 alle 13:30/15:30-18:30. (andrea cassisi)
Da un'indagine delle Acli risulta che una famiglia su 4 ha chiesto un aiuto ai parenti; il 40% degli intervistati non è riuscito a pagare le bollette. Si riducono spese per tempo libero, cultura e cura della persona. Sono le “strategie di galleggiamento” delle famiglie italiane di fronte alla crisi economica.
La XVII edizione di «Una mela per la vita», la raccolta fondi organizzata dall’Aism, fa il pienone raccogliendo a Gela la somma di circa 5 mila euro.
Il Centro "P. Arrupe" di Palermo propone degli incontri in vista delle prossime amministrative nel capoluogo siciliano. Ecco il testo dell'invito alla prima iniziativa. «A livello cittadino e anche regionale si stanno delineando candidature, auto-candidature e tante proposte di coinvolgimento in vista delle prossime scadenze elettorali.
Noi scegliamo un approccio differente. In linea con il nostro modo di procedere, vi proponiamo, infatti, di ritornare a riflettere e di arrivare questa volta preparati a tali appuntamenti che ci coinvolgono come comunità. Perseguiremo questo fine attraverso una serie di incontri che intendono contribuire a diffondere un’informazione adeguata e così favorire un consapevole orientamento di scelta da parte della cittadinanza.
La prima di tali iniziative, dal titolo “L’Autonomia siciliana oggi: strumento per lo sviluppo?”, si terrà il 21 ottobre prossimo alle ore 18.00 presso l’Audiotorium Gonzaga del CEI, via Piersanti Mattarella, 38 Palermo ed è organizzato in collaborazione con altre istituzioni di riferimento della nostra città: Centro Educativo Ignaziano - CEI, l’Associazione Ex Alunni Gonzaga – CEI, la Comunità di Vita Cristiana (CVX) e la Libreria Paoline.
All’incontro interverranno l’on. prof. Enrico La Loggia, presidente della Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale e l’on. dott. Giovanni Barbagallo, membro della Commissione affari istituzionali dell’Assemblea Regionale Siciliana.
I lavori saranno introdotti dal p. Francesco Beneduce S.I., rettore del CEI, e saranno coordinati dal p. Gianfranco Matarazzo S.I., direttore dell’Istituto Arrupe.
Si chiama Servizio Marketing Sociale e permette al volontariato delle province di AG, CL, PA e TP di realizzare materiale promozionale, campagne pubblicitarie e produzioni multimediali a sostegno della sua comunicazione sul territorio.
Le domande di ammissione vanno inviate dal 17 al 28 ottobre 2011.
Modalità di richiesta, requisiti per l'ammissione e moduli da compilare li trovate nei link qui sotto.
In sintesi
- viene messo a disposizione per ogni organizzazione di volontariato ammessa al servizio un voucher di 3.600 euro (sino ad esaurimento budget prestabilito) per la realizzazione di produzioni comunicative (in due dei quattro ambiti previsti dal Regolamento);
- sono ammesse solo le OdV a norma con la legge 266/91 e la legge reg. 22/94 e con sede nelle province della Sicilia occidentale (AG, CL, PA e TP);
- le domande vanno inviate al CeSVoP solamente dal 17 al 28 ottobre 2011 (tramite: posta raccomandata; fax; email marketingsociale@cesvop.org; a mano alla segreteria del CeSVoP);
- per l'esame e l'eventuale ammissione verrà considerato l'ordine cronologico di invio delle istanze;
- le OdV ammesse verranno indirizzate ai fornitori individuati dal CeSVoP, presso i quali sceglieranno le modalità di realizzazione di quanto indicato nella scheda progettuale;
- il Servizio va usufruito entro 4 mesi dalla comunicazione di ammissione;
- si ha la possibilità di utilizzare un solo voucher all'anno (salvo quanto disposto dal Regolamento);
- il Servizio è in fase sperimentale ed entrerà a regime nel 2012 con altre due finestre temporali per le richieste di ammissione.Ogni dettaglio nel Regolamento (qui sotto) che va letto prima di compilare e inoltrare la documentazione richiesta.
Regolamento del Servizio Marketing Sociale del CeSVoP
Modulo per la richiesta del Servizio
Scheda progettuale da allegare alla richiesta
Giovani marsalesi e rifugiati politici del centro SPRAR di Perino, a Marsala, presentano una guida multilingue. Si tratta del risultato finale del progetto Cre.o.la, Creatività e Organizzazione per il Lavoro, attuato dall’associazione Amunì con il supporto dell’Unione Europea all’interno del programma «Gioventù in azione».
Sulla Casa del Volontariato di Gela (i cui locali sono stati concessi in comodato d'uso gratuito dal Comune) gli attuali amministratori hanno aperto un confronto con le associazioni puntando sul rapporto costi-benefici. Qui sotto il "botta e risposta" tra Assessore comunale ai servizi sociali e il Coordinamento delle associazioni di volontariato promosso dal MoVI Gela.
Filare dritto costruendo la propria vita nella dignità di un lavoro. Saranno i feltri di Htem Darwhis, un giovane egiziano socio della cooperativa sociale “Filo Dritto”, i protagonisti nella mostra “La magia della lana: Atelier dietro le sbarre”, che la coop sociale con sede nel Carcere di Enna, allestisce domani, 14 ottobre, sabato e domenica a Catania. L'appuntamento è nei locali dell’associazione Vecchio Bastione 27, dalle ore 17 alle 21 e trenta. Darwhish, 23 anni, grazie alla mostra di Catania potrà, così, rivedere esposti i suoi capolavori: cieli d’Africa e tramonti tinti di arancio, seducenti bouquet di fiori, i «cutulisci» di Catania, i tradizionali cannoli e le «minne» di Sant’Agata, le impalpabili sciarpe di lana e seta, in cui la magia della lana mostra il proprio prodigio. Da un impegnativo passatempo infatti l'arte di tessere il feltro, secondo l'antica tradizione siciliana, si è mano a mano trasformata per Darwhish e per altri giovani detenuti in un vero e proprio lavoro.
L’associazione Archeo-Club di Sicilia, movimento apolitico per la conoscenza e tutela dei Beni Culturali, ha aperto le iscrizioni per l’anno sociale 2012.
La possibilità per il volontariato di ottenere finanziamenti con condizioni agevolate è l'argomento degli incontri che il CeSVoP organizza nelle quattro province della Sicilia occidentale, in collaborazione con Banca Prossima e Comitato di Gestione del Fondo speciale per il volontariato regione Sicilia. Primo incontro ad Agrigento il 13 ottobre, ex Collegio dei Filippini (via Atenea c/o Piazza Pirandello) ore 15-18
Per proseguire e sviluppare il cammino avviato con l’itinerario della 41ma Settimana Sociale dei cattolici italiani, l’Ufficio diocesano per il Problemi Sociali e il Lavoro della diocesi di Palermo, promuove un incontro per rilanciare i percorsi della pastorale sociale nei territorio della diocesi.
L’AFIPreS «Marco Saura» di Palermo ricerca volontari per il Servizio civile. Sono aperti i termini per la partecipazione al bando di selezione nell’ambito del progetto «Spazio i Girasoli». Nel sito www.afipres.org si può consultare il progetto e scaricare i moduli da compilare per la domanda di iscrizione che deve essere corredata anche da curriculum vitae e copia del documento di identità. Alla selezione possono partecipare giovani in possesso di cittadinanza italiana che, alla data di presentazione della domanda, hanno compiuto diciotto anni di età e non superato il ventottesimo. La domanda e i relativi documenti devono pervenire in formato cartaceo (le istanze trasmesse a mezzo fax o via e-mail non saranno prese in considerazione ) entro e non oltre le ore 14 del 21 ottobre 2011 presso la sede dell’AFIPreS in via G. Besio, 33 (trav. di via Brunelleschi; tel. 0916859793) a Palermo. Il colloquio di selezione verterà sulla conoscenza del servizio civile, sulle sue finalità, sui temi della promozione della pace, della cittadinanza attiva e del terzo settore, sulla conoscenza del progetto, idoneità allo svolgimento delle attività previste e disponibilità del candidato alle condizioni richieste dalla attuazione del progetto, così come previsto dal sistema di reclutamento e selezione di cui al box 18 - 19 del testo del progetto, approvato dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, in ottemperanza alle disposizioni dettate dalla circolare sull'accreditamento degli Enti del 2009. Per maggiori informazioni sul Servizio Civile Nazionale si può consultare www.serviziocivile.it.

Sono aperte le iscrizioni al master universitario di I livello in “Europrogettazione e Programmazione Comunitaria” organizzato dall’Istituto Arrupe e dall’Università di Palermo. Il corso abilita alla professione di europrogettista che dovrà essere in grado, cioè, di individuare gli strumenti di finanziamento messi a disposizione dall’Unione europea e di collaborare alla gestione di tutte le fasi di realizzazione di un progetto.
Il master prevede un articolato percorso formativo: lezioni frontali si alternano infatti a laboratori, seminari, visite guidate. Inoltre, durante il project work, i partecipanti, seguiti da supervisori con pluriennale esperienza nel settore, vengono chiamati a lavorare nella stesura di un progetto; l’intento è di spingere gli allievi a trasferire, all’interno di una simulazione progettuale, gli strumenti e i contenuti appresi durante le lezioni in aula.
Inoltre, l’accompagnamento personalizzato, tipico del modo di procedere dell’Istituto, e l’attenzione particolare riservata alla scelta degli enti ospitanti lo stage completano l’offerta formativa che intende fornire ai partecipanti una preparazione non meramente teorica ma pratica, volta all’acquisizione di competenze professionali da spendere nel mercato del lavoro.
Il master ha una durata annuale, consente di ottenere 60 CFU e può essere frequentato dai possessori di un diploma di laurea, anche triennale, di qualsiasi indirizzo.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del 7 novembre 2011.
Per l’elenco degli enti collaborano con l’Istituto Arrupe nella realizzazione degli stage, clicca qui.
Sono 109 le opere selezionate per accedere alla seconda fase dell’edizione 2011 del Premio L'Anello Debole. Le ha scelte un comitato interno alla Comunità di Capodarco, che quest’anno ha dovuto confrontarsi con un numero record di opere inviate (210) e una qualità molto elevata. La selezione si è basata su criteri come la congruità, l’adeguatezza tecnica, l’originalità, la forza comunicativa ecc.
I dirigenti avisini over 55 seguiranno le lezioni per imparare il linguaggio della «web comunication», come si naviga e come “dialogano nella rete” i giovani. I ragazzi del gruppo Avis Sicilia (tra 18 e 35 anni), invece, dagli adulti impareranno le “buone prassi”, cogliendo il senso della storia e della mission dell’associazione. Su questo percorso a doppio senso - gli adulti imparano dai giovani e i ragazzi imparano dagli adulti - si basa il progetto «Passato prossimo, futuro anteriore» promosso dall’Avis regionale siciliana e finanziato dalla «Fondazione con il Sud».
A proposito delle ricadute sociali delle manovre varate ultimamente dal governo Berlusconi, ecco la presa di posizione della UILDM nazionale:
In occasione dell'Anno Europeo del Volontariato, l'Agenzia Nazionale per i Giovani insieme al Ministro della Gioventù ed in collaborazione con il Forum Nazionale dei Giovani ed il Ministero del Lavoro, ha organizzato un Truck itinerante del Volontariato «Volontari che cambiano il Mondo», finalizzato a promuovere il Volontariato in ogni sua forma e la partecipazione attiva dei giovani.