
L'AVIS in provincia di Trapani (BDR 3_2011)
«A livello cittadino e anche regionale si stanno delineando candidature, auto-candidature e tante proposte di coinvolgimento in vista delle prossime scadenze elettorali.
Noi scegliamo un approccio differente. In linea con il nostro modo di procedere, vi proponiamo, infatti, di ritornare a riflettere e di arrivare questa volta preparati a tali appuntamenti che ci coinvolgono come comunità. Perseguiremo questo fine attraverso una serie di incontri che intendono contribuire a diffondere un’informazione adeguata e così favorire un consapevole orientamento di scelta da parte della cittadinanza.
La prima di tali iniziative, dal titolo “L’Autonomia siciliana oggi: strumento per lo sviluppo?”, si terrà il 21 ottobre prossimo alle ore 18.00 presso l’Audiotorium Gonzaga del CEI, via Piersanti Mattarella, 38 Palermo ed è organizzato in collaborazione con altre istituzioni di riferimento della nostra città: Centro Educativo Ignaziano - CEI, l’Associazione Ex Alunni Gonzaga – CEI, la Comunità di Vita Cristiana (CVX) e la Libreria Paoline.
All’incontro interverranno l’on. prof. Enrico La Loggia, presidente della Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale e l’on. dott. Giovanni Barbagallo, membro della Commissione affari istituzionali dell’Assemblea Regionale Siciliana.
I lavori saranno introdotti dal p. Francesco Beneduce S.I., rettore del CEI, e saranno coordinati dal p. Gianfranco Matarazzo S.I., direttore dell’Istituto Arrupe.
Si chiama Servizio Marketing Sociale e permette al volontariato delle province di AG, CL, PA e TP di realizzare materiale promozionale, campagne pubblicitarie e produzioni multimediali a sostegno della sua comunicazione sul territorio.
Le domande di ammissione vanno inviate dal 17 al 28 ottobre 2011.
Modalità di richiesta, requisiti per l'ammissione e moduli da compilare li trovate nei link qui sotto.
In sintesi
- viene messo a disposizione per ogni organizzazione di volontariato ammessa al servizio un voucher di 3.600 euro (sino ad esaurimento budget prestabilito) per la realizzazione di produzioni comunicative (in due dei quattro ambiti previsti dal Regolamento);
- sono ammesse solo le OdV a norma con la legge 266/91 e la legge reg. 22/94 e con sede nelle province della Sicilia occidentale (AG, CL, PA e TP);
- le domande vanno inviate al CeSVoP solamente dal 17 al 28 ottobre 2011 (tramite: posta raccomandata; fax; email marketingsociale@cesvop.org; a mano alla segreteria del CeSVoP);
- per l'esame e l'eventuale ammissione verrà considerato l'ordine cronologico di invio delle istanze;
- le OdV ammesse verranno indirizzate ai fornitori individuati dal CeSVoP, presso i quali sceglieranno le modalità di realizzazione di quanto indicato nella scheda progettuale;
- il Servizio va usufruito entro 4 mesi dalla comunicazione di ammissione;
- si ha la possibilità di utilizzare un solo voucher all'anno (salvo quanto disposto dal Regolamento);
- il Servizio è in fase sperimentale ed entrerà a regime nel 2012 con altre due finestre temporali per le richieste di ammissione.Ogni dettaglio nel Regolamento (qui sotto) che va letto prima di compilare e inoltrare la documentazione richiesta.
Regolamento del Servizio Marketing Sociale del CeSVoP
Modulo per la richiesta del Servizio
Scheda progettuale da allegare alla richiesta
Sono aperte le iscrizioni al master universitario di I livello in “Europrogettazione e Programmazione Comunitaria” organizzato dall’Istituto Arrupe e dall’Università di Palermo. Il corso abilita alla professione di europrogettista che dovrà essere in grado, cioè, di individuare gli strumenti di finanziamento messi a disposizione dall’Unione europea e di collaborare alla gestione di tutte le fasi di realizzazione di un progetto.
Il master prevede un articolato percorso formativo: lezioni frontali si alternano infatti a laboratori, seminari, visite guidate. Inoltre, durante il project work, i partecipanti, seguiti da supervisori con pluriennale esperienza nel settore, vengono chiamati a lavorare nella stesura di un progetto; l’intento è di spingere gli allievi a trasferire, all’interno di una simulazione progettuale, gli strumenti e i contenuti appresi durante le lezioni in aula.
Inoltre, l’accompagnamento personalizzato, tipico del modo di procedere dell’Istituto, e l’attenzione particolare riservata alla scelta degli enti ospitanti lo stage completano l’offerta formativa che intende fornire ai partecipanti una preparazione non meramente teorica ma pratica, volta all’acquisizione di competenze professionali da spendere nel mercato del lavoro.
Il master ha una durata annuale, consente di ottenere 60 CFU e può essere frequentato dai possessori di un diploma di laurea, anche triennale, di qualsiasi indirizzo.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del 7 novembre 2011.
Per l’elenco degli enti collaborano con l’Istituto Arrupe nella realizzazione degli stage, clicca qui.