
lunedì 7 novembre 2011
Educare alla legalità, seminario APQ Giovani a Trapani

Progetto Kairòs. L'Avamot presenta a Palermo i risultati finali

L'incontro di presentazione dei risultati si svolge il 12 novembre 2011 a Palermo, nell'IPSSAR "P. Piazza" (C.so dei Mille, 181) a partire dalle ore 9.
Etichette:
Avamot,
Bando perequazione sociale,
presentazione,
progetto Kairòs,
risultati finali
Continua a fare incetta di premi l’Associazione Culturale Musicale “G. Verdi” di Gela

Etichette:
Associazione Verdi,
Domicoli,
Gela,
premi
Non vedenti e ipovedenti palermitani esporranno le loro foto all'Unesco di Parigi

Quattordici studenti non vedenti e ipovedenti esporranno le loro fotografie in una mostra che sarà allestita nel dicembre 2012, nella sede dell’Unesco a Parigi. I ragazzi, che frequentano l’Istituto dei ciechi «Florio e Salamone» di Palermo, hanno realizzato gli scatti fotografici grazie al metodo stenopeico, che ha permesso loro di cimentarsi con il principio della “camera oscura”. La camera oscura stenopeica è la più semplice macchina fotografica che esista. Si tratta di un barattolo di latta con un buco piccolissimo del diametro di neanche un millimetro, dentro al quale si poggia una pellicola o un foglio di carta fotografica che, dopo una lunga esposizione, diventa negativo da stampare.
Durante la mostra, che sarà allestita nell'ambito del progetto «Montre moi qui tu es» («Mostrami chi sei»), verrà anche presentato un libro fotografico e un documentario che testimonieranno i vari momenti del lavoro svolto, unitamente a impressioni, stati d’animo ed emozioni dei singoli partecipanti ai vari atelier. Nella primavera del 2013 sarà possibile ammirare l’esposizione anche a Palermo. L’iniziativa, che coinvolgerà anche i non vedenti francesi, è stata realizzata in collaborazione con l’Association Dialogue de l’Image di Parigi e realizzata in partenariato con la Faf (Federazione dei Ciechi di Francia) nel quadro del programma «Label Paris Europe 2011». I quattordici studenti-fotografi che esporranno all'Unesco di Parici sono: Vincenzo Benigno, Filomena Autiero, Tiziano Ferraro, Antonino Pillitteri, Antonino Mazzara, Giorgia Inzinzola, Stefano D’Alessandro, Alessandra Di Peri, Claudio Romeo, Ignazia D’Agostino, Salvatore Renda, Antonella Noto, Carmen La Sala ed Elena Iacob. A guidarli e a dirigerli per la realizzazione delle foto sono stati gli istruttori francesi Francois Perri, Fausto Urru, Christine e Lea Talabard, e Felice Gulotta, docente del Florio e Salamone. (andrea uzzo)
Etichette:
foto,
ipovedenti,
nonvedenti,
Parigi,
Unesco
Poleis in Rete per Educare

Pensato per target plurimi, il meeting è un evento di formazione per volontari, insegnanti, catechisti, animatori dei gruppi giovanili, educatori, operatori sociali, genitori. Si svolgerà in forma residenziale il 2, 3 e 4 dicembre 2011 al Park Hotel Stella Marina di Scoglitti (RG). La formazione è affidata al Network CREATIV, cooperativa di Reggio Emilia specializzata nel settore educativo e accreditata come ente per la formazione insegnanti dal MIUR.
Maggiori dettagli in www.volontariatogela.org
Seminario provinciale di Protezione civile ad Agrigento
Il 5 novembre scorso si è svolto ad Agrigento il primo dei Seminari provinciali per i volontari di protezione civile organizzati dal CeSVoP. I partecipanti e le istituzioni presenti si sono confrontati su «Il futuro del volontariato di Protezione Civile: una sfida per le Istituzioni». Prossimo appunutamento a Caltanissetta, Hotel Ventura SS640, dalle ore 9,30.
Qui sotto il servizio di TVA sull'avvenimento ad Agrigento.
Qui sotto il servizio di TVA sull'avvenimento ad Agrigento.
Etichette:
cesvop,
protezione civile,
seminari provinciali,
volontariato
Iscriviti a:
Post (Atom)