
Oltre un centinaio i partecipanti (operatori pubblici e del Terzo Settore, volontari e ricercatori sociali, psicologi e assistenti sociali) provenienti da Palermo, Caltanissetta, Agrigento, ecc.
Due momenti importanti che sono stati conferma del percorso che li ha preceduti e slancio ulteriore verso nuove sfide. Tra queste, il neo-direttore dell’Istituto Arrupe, p. Gianfranco Matarazzo, ne ha citata una che può fare da sintesi e da volano: «fare la differenza creando un sistema virtuoso di relazioni sociali e un’autentica proposta di rete».
È la sensazione che si percepisce osservando l’attenzione ai temi del welfare mostrata dai partecipanti ai vari incontri. È il segno della vitalità di una parte della città che non intende oscurare i poveri e i loro diritti.
È possibile scaricare direttamente dal sito dell'Istituto Arrupe il materiale del seminario. Eventuali integrazioni verranno aggiunte.