
mercoledì 20 luglio 2011
A suon di musica contro emarginazione e devianza

Etichette:
Laboratorio,
Mogol,
musica,
Palermo
A Palazzo Adriano (PA) un campus estivo per giovani volontari di protezione civile

Il campo è dedicato alla tutela dell’ambiente e alla comunicazione delle emergenze.
Concretamente, i giovani partecipanti (una ventina, tra i 16 e i 30 anni) saranno coinvolti, oltre che in attività ludiche e sociali, in esperienze formative nel campo delle radiocomunicazioni; delle comunicazioni in emergenza; dell’Orienteering: della topografia e uso delle carte IGM e dei sistemi GPS; della pioneristica; dei rischi presenti nel territorio (idrogeologico, incendio, boschivo, altro); della difesa e valorizzazione dei Beni culturali; della sopravvivenza (Survivor Experience); dell’avvistamento anti incendio boschivo.
In questo modo, si punterà a creare un gruppo giovanile di volontariato, riconosciuto dalle stesse Istituzioni (Comune, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco), che - ricevuta la giusta formazione - possa essere di supporto all’attività di avvistamento e di segnalazione antincendio, anche mediante l’uso di apparecchiature radio ricetrasmittenti di tipo professionale e radioamatoriale. Si creeranno, così, le basi per la nascita del “volontario di domani” al servizio della comunità civile dell’intera Valle del Sosio.
Partner dell’iniziativa sono pure: l’Amministrazione Comunale di Palazzo Adriano; la locale Pro Loco; l’Associazione Paradiso Arberesh; il Corpo Forestale della Regione Siciliana (patrocinio gratuito); il Dipartimento Regionale Protezione Civile Sicilia (patrocinio gratuito).
Al termine del campus sarà rilasciato un attestato di partecipazione che indicherà le singole attività svolte, le relative valutazioni e il giudizio complessivo.
Per INFO e ISCRIZIONI:
- Ass. RADIOAMATORI UNITI del MEDITERRANEO, radunimed@email.it, facebook.com/IQ9UM
- PRO LOCO di PALAZZO ADRIANO - Piazza Umberto I°, 46 Tel.: 0918349940 fax 0918349085
Programma
In questo modo, si punterà a creare un gruppo giovanile di volontariato, riconosciuto dalle stesse Istituzioni (Comune, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco), che - ricevuta la giusta formazione - possa essere di supporto all’attività di avvistamento e di segnalazione antincendio, anche mediante l’uso di apparecchiature radio ricetrasmittenti di tipo professionale e radioamatoriale. Si creeranno, così, le basi per la nascita del “volontario di domani” al servizio della comunità civile dell’intera Valle del Sosio.
Partner dell’iniziativa sono pure: l’Amministrazione Comunale di Palazzo Adriano; la locale Pro Loco; l’Associazione Paradiso Arberesh; il Corpo Forestale della Regione Siciliana (patrocinio gratuito); il Dipartimento Regionale Protezione Civile Sicilia (patrocinio gratuito).
Al termine del campus sarà rilasciato un attestato di partecipazione che indicherà le singole attività svolte, le relative valutazioni e il giudizio complessivo.
Per INFO e ISCRIZIONI:
- Ass. RADIOAMATORI UNITI del MEDITERRANEO, radunimed@email.it, facebook.com/IQ9UM
- PRO LOCO di PALAZZO ADRIANO - Piazza Umberto I°, 46 Tel.: 0918349940 fax 0918349085
Programma
Fra le proposte dell'Ist. Sup. di Giornalismo di Palermo, un corso di giornalismo sociale

1. “Giornalismo e Comunicazione Sociale” – sedi: Palermo e Mazara del Vallo (TP);
2. “Giornalismo enogastronomico” – sedi: Palermo e Provincia di Catania;
3. “Comunicazione Pubblica per la Cooperazione e le Politiche Internazionali” – Sedi: Palermo e Mazara del Vallo (TP).
Tutti i corsi hanno la durata di 180 ore d’aula prevedono un periodo di stage.
Partner: Rai News24 – Agenzia il Redattore Sociale – Centro Mediterraneo di Studi Interculturali – ComitatoBelle e Buone Arti – Federazione Nazionale Strade del Vino.
Qui sotto trovi il vademecum per la richiesta della borsa di studio.
Presso la sede dell’Istituto Superiore diGiornalismo è attiva una segreteria tecnica a supporto degli interessati.
Per info: dott.ssa Caterina Ardizzone tel.0917495797
cell. 3939896574 Fax. 0916114119
email : c.ardizzone@istitutogiornalismo.it
Etichette:
corsi,
giornalismo sociale,
istituto superiore giornalismo
Nefrologia e dialisi, un nuovo reparto all'ospedale Villa Sofia-Cervello di Palermo
La sanità palermitana si arricchisce di un reparto rinnovato per i malati nefrologici. La nuova unità operativa è stata inaugurata dall'assessore regionale della Salute, Massimo Russo. La cronaca con le relative dichiarazioni in questo pezzo del giornale online SiciliaInformazioni del 19 luglio scorso.
Etichette:
assessore Russo,
dialisi,
nefrologia,
sanità,
villa sofia-cervello
“Ricordare Falcone e Borsellino? E’ importantissimissimo,… ma è più importante che lo fai te, sei Tu che devi farlo”
Al Giffoni Film Festival, Jovanotti risponde ad una domanda fatta da una giovane redattrice di Iammonline di Palermo. Emilia, componente della giuria +13 del Giffoni Film Festival, in programma al Giffoni dal 14 al 21 luglio, chiede: "Quanto è importante mantenere vivo in noi giovani il ricordo di queste persone?".
Jovanotti risponde: "E' importantissimissimo, è fondamentale, è una delle cose che vanno fatte... non mi tirerò mai indietro quando qualcuno mi offrirà l'opportunità di mettere a disposizione la mia popolarità, la mia musica per ricordare persone che hanno pensato e praticato il cambiamento, che hanno messo la propria vita a disposizione dell'evoluzione della nostra civiltà, dei nostri rapporti civili, della crescita civica dell'Italia... Ma è più importante che lo fai te, sei tu che devi farlo e mi sembra che sei sulla buona strada!".
Emilia è uno degli undici giovani reporter del portale www.iammonline.it in questi giorni al Giffoni Film Festival per incontrare gli ospiti, raccontare il Festival e preparare un documentario sul tema “Crescere al Sud”. Sono undici ragazzi che vengono dal “Centro TAU” del quartiere Zisa di Palermo e dalla “Casa dei Cristallini” del rione Sanità di Napoli, a Giffoni grazie al progetto “Restare in gioco” finanziato dalla Fondazione con il Sud. I giovani hanno sperimentato sul campo il mestiere del “giornalista”, accompagnati da professionisti del settore e da mediaeducator.
“Iammonline – dice Francesco Di Giovanni, coordinatore di “Restare in gioco” - è un'Officina Mediaeducativa a disposizione dei giovani del Sud Italia che vogliono crescere, mettersi insieme, trasformare la realtà, promuovere conoscenza, partecipazione, impegno, attenzione, solidarietà,... Sviluppo! Iammonline riparte oggi 19 luglio, dopo due anni, per collegare, “linkare” i Sud che vogliono crescere, “per non dimenticare” e per guardare positivamente al futuro”.
Jovanotti risponde: "E' importantissimissimo, è fondamentale, è una delle cose che vanno fatte... non mi tirerò mai indietro quando qualcuno mi offrirà l'opportunità di mettere a disposizione la mia popolarità, la mia musica per ricordare persone che hanno pensato e praticato il cambiamento, che hanno messo la propria vita a disposizione dell'evoluzione della nostra civiltà, dei nostri rapporti civili, della crescita civica dell'Italia... Ma è più importante che lo fai te, sei tu che devi farlo e mi sembra che sei sulla buona strada!".
Emilia è uno degli undici giovani reporter del portale www.iammonline.it in questi giorni al Giffoni Film Festival per incontrare gli ospiti, raccontare il Festival e preparare un documentario sul tema “Crescere al Sud”. Sono undici ragazzi che vengono dal “Centro TAU” del quartiere Zisa di Palermo e dalla “Casa dei Cristallini” del rione Sanità di Napoli, a Giffoni grazie al progetto “Restare in gioco” finanziato dalla Fondazione con il Sud. I giovani hanno sperimentato sul campo il mestiere del “giornalista”, accompagnati da professionisti del settore e da mediaeducator.
“Iammonline – dice Francesco Di Giovanni, coordinatore di “Restare in gioco” - è un'Officina Mediaeducativa a disposizione dei giovani del Sud Italia che vogliono crescere, mettersi insieme, trasformare la realtà, promuovere conoscenza, partecipazione, impegno, attenzione, solidarietà,... Sviluppo! Iammonline riparte oggi 19 luglio, dopo due anni, per collegare, “linkare” i Sud che vogliono crescere, “per non dimenticare” e per guardare positivamente al futuro”.
Etichette:
centro tau,
Di Giovanni,
festival,
giffoni,
iammonline,
jovanotti
L'assessore comunale Russo annuncia interventi in favore dei disabili a Palermo

Etichette:
assessore Russo,
Comune di Palermo,
disabilità
Iscriviti a:
Post (Atom)