
- rivalutare l’importanza dell’attività ludica nella vita di ogni individuo e soprattutto in quella dei bambini in quanto il gioco è uno strumento fondamentale per lo sviluppo della personalità, delle capacità espressive, intellettuali e creative;
- stimolare la cooperazione tra bambini e genitori coinvolgendoli in attività ludico/ricreative; promuovere giochi semplici che sviluppano la socializzazione, il sano divertimento e l’intesa intergenerazionale evitando così la presenza invasiva di televisione e videogames che favoriscono isolamento e cattivi modelli educativi.