Al via oggi la conferenza di CSVnet: più di 300 delegati da 
tutta Italia sulle sfide per il sistema anche alla luce delle novità 
emerse dall’ultima riunione della Fondazione Onc per il controllo dei 
centri di servizio.
Inizia oggi 11 ottobre 2018, al Palace Hotel di Matera, la Conferenza 
2018 di CSVnet: fino a domenica 14 ottobre oltre 300 delegati di 57 CSV -
 su 64 soci - provenienti da tutta Italia si confronteranno sui temi 
caldi per la rete.
Il programma della manifestazione prenderà il via con una sessione 
preliminare dedicata alle linee guida per il bilancio sociale dei 
Centri, elaborate da CSVnet in seguito alle indicazioni del Consiglio 
nazionale del terzo settore; l’altro focus sarà sull’applicazione dei 
principi dell’economia collaborativa nell’attività quotidiana dei Csv, 
con la partecipazione, tra gli altri, di Marta Mainieri, animatrice di 
“Collaboriamo” e di Angelo Failla della Fondazione Ibm Italia.
Domani, venerdì 12 ottobre la Conferenza entrerà nel vivo con le ultime 
novità sul futuro assetto del sistema dei Centri di servizio.
Ieri (10 ottobre) si è riunita la Fondazione dell’Organismo nazionale 
per il controllo dei CSV (Onc) che ha deliberato importanti decisioni 
sull’avvio della gestione dei Centri secondo quanto previsto dal Codice 
del terzo settore. Gli aggiornamenti saranno diffusi proprio domani in 
concomitanza con la giornata di apertura della Conferenza (trasmessa in 
streaming sulla pagina Facebook di CSVnet e sul sito) che inizierà con 
la tavola rotonda “I Csv alla prova della riforma”, condotta dal 
presidente di CSVnet Stefano Tabò. Sarà quindi l’occasione per un 
confronto con i maggiori protagonisti della “nuova stagione” dei Centri 
di servizio: l’Organismo nazionale di controllo con il segretario 
generale Massimo Giusti, il Forum del terzo settore con la portavoce 
Claudia Fiaschi, il ministero del Welfare con il dirigente Alessandro 
Lombardi, mentre il presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti invierà un 
messaggio scritto.
La giornata proseguirà con “Scenari italiani” la sessione dedicata al 
titolo della Conferenza “Scegliere Provocare Connettersi. Le sfide del 
volontariato nella società dello scontento” e che saranno affidate al 
sociologo Giambattista Sgritta, la statistica Linda Laura Sabbadini e il
 prof. Maurizio Ambrosini.
L’ultima sessione della giornata è dedicata alle sfide del volontariato e
 del terzo settore, con il ricercatore ed esperto del mondo giovanile 
Stefano Laffi e al presidente della Fondazione Con il Sud Carlo Borgomeo
 mentre le conclusioni saranno affidate a Stefano Tabò.
La sera ci si sposterà nell’auditorium di Matera per il debutto del 
primo spettacolo teatrale dedicato al volontariato i #IoSiamo, 
interpretato da Tiziana di Masi, scritto da Andrea Guolo e che ha il 
patrocinio di CSVnet. L’intera giornata di sabato 13 ottobre sarà 
dedicata a cinque gruppi di lavoro accomunati nel titolo da 
“Volontariato e…”. Immigrazione, giovani, economia, beni comuni 
culturali e paesaggistici, povertà sono i temi prescelti, grandi aree su
 cui CSVnet ha in corso o sta per avviare progetti nazionali.
La Conferenza terminerà domenica 14 ottobre con alcuni aggiornamenti 
sulle attività di CSVnet coordinati dal direttore Roberto Museo e le 
conclusioni della Conferenza a partire da quanto sarà emerso dai gruppi 
di lavoro e all’assemblea ordinaria dei CSV soci (fonte ufficio stampa 
CSVnet). 

