venerdì 18 febbraio 2011
Sul sito del CeSVoP vari bandi e opportunità di finanziamenti per il volontariato
Volontariato e Terzo settore sono al centro dell'interesse dai vari bandi e contributi che sono proposti da diversi enti. Su www.cesvop.org trovi tutti i dettagli. Per ogni ulteriore informazione e consulenza (solo alle organizzazioni di volontariato) puoi scrivere a info@cesvop.org
Domenica sera la trasmissione "Presa diretta" si occupa di welfare e disagio psichico

«Il welfare è diventato un lusso che non ci possiamo permettere? L’Italia non è un Paese per poveri? La ripresa non arriva e i tagli mordono sempre
Ogni anno con la finanziaria arrivano progressivamente meno e meno soldi per il “fondo sociale”. Il Governo ha respinto l'emendamento proposto dalle Regioni per il Fondo per la "non autosufficienza”.
Riccardo Iacona è andato con le telecamere di “PRESADIRETTA” a Napoli. In Campania la disoccupazione generale è al 40%.
Solo li’ stanno per fallire 200 cooperative sociali, 20mila lavoratori perderanno il lavoro: la Regione, il Comune e le Asl non sono più in grado di pagare per i servizi che fornivano. Chi da anni si fa carico di alleviare l’enorme disagio sociale sta aspettando 500 milioni di euro in arretrati.
Le cooperative sociali compiono un’importante opera di prevenzione della devianza e della criminalità. Senza il loro contributo il conto arriverà con gli interessi fra qualche anno perché sono un mezzo indispensabile di contrasto alla camorra che recluta proprio là dove lo Stato non arriva.
In Campania e non solo, le famiglie italiane dopo 4 anni di crisi economica sono allo stremo e il cuscinetto costituito dallo stato sociale è sempre più sottile.
Nella puntata “ARRANGIATEVI” parleremo anche della mancata applicazione della legge 180, la legge che ha abolito i manicomi. In 30 anni non sono state create abbastanza strutture alternative come le comunità e le casa famiglia. A portarne il peso chi soffre di disagio psichico e le famiglie lasciate sole. Vi faremo invece vedere come funzionano le cose dove la legge è stata interpretata in modo corretto.
Un racconto di Riccardo Iacona con Sabrina Carreras e Vincenzo Saccone».
Etichette:
campania,
presa diretta. welfare,
raitre
M'illumino di meno a Palermo. La proposta di Legambiente Sicilia

A Palermo, venerdì 18 febbraio Legambiente insieme a Palermo Ciclabile e ai tanti cittadini che vorranno partecipare presiederanno dalle 18 allo spegnimento delle luci del teatro Politeama dove sulla balconata sarà esposta la bandiera italiana, nella ricorrenza del 150° anniversario dell’unità d’Italia.
Da piazza Politeama i cittadini in bicicletta e a piedi apriranno il corteo tricolore che attraverserà via Ruggero Settimo per raggiungere il teatro Massimo, dove i volontari di Legambiente, i cittadini munti di torcia e la Banda del Cigno realizzeranno, sulla scalinata del teatro, la bandiera italiana con l'accensione di luci pulite.
Partecipate portando con voi una torcia. Concentramento a Piazza Politeama alle 18.
Legambiente ha chiesto le adesioni alla giornata del silenzio energetico al Comune, che spegnerà le luci di Palazzo delle Aquile; alla Provincia che spegnerà le luci di Palazzo Comitini. E ancora, al Teatro Massimo ed alla Fondazione orchestra sinfonica siciliana che hanno aderito con entusiasmo.
L'associazione ha inoltre ottenuto dall’Assessorato regionale Beni culturali e dell’Identità siciliana che vengano spenti i siti archeologici in tutta la Sicilia: Palermo: Castello a Mare; Trapani:Tempio di Selinunte; Agrigento: Valle dei Templi; Messina: Teatro Greco Romano di Taormina; Enna: l’area archeologica di Morgantina; Gela: l’area archeologica; Catania: Teatro Romano; Siracusa: parco Archeologico e Teatro Greco; Ragusa: Parco archeologica di Kamarina - Museo regionale di Camerina.
Impariamo a risparmiare, a produrre meglio e a pretendere energia pulita per tutti.
Iscriviti a:
Post (Atom)