
In particolare, lo sportello di educazione alla legalità e al rispetto dei beni comuni e privati ha come destinatari i ragazzi delle scuole medie inferiori, i quali saranno istruiti sulle regole democratiche per l’acquisizione dei concetti di ciò che è diritto e di
ciò che è dovere. “Lo scopo – afferma il presidente regionale GVV Caterina Catania Venza – è la diminuzione dei comportamenti borderline e l’accettazione delle regole che disciplinano la convivenza civile, affinché i giovani riescano a riscoprire il rispetto per gli altri, che passa anche
attraverso il rispetto per la propria persona”.
Gli incontri dello sportello si terranno due volte a settimana, con la partecipazione di un avvocato e di volontari. Avrà la durata di cinque mesi.
Il laboratorio teatrale, in parte, sostituirà quello che lo scorso anno è stato il laboratorio di danza contemporanea. Verrà realizzato un musical, in modo da poter intrecciare diverse discipline artistiche, canto, teatro e danza.
Tutti coloro che desiderano partecipare alle attività dei Gruppi di volontariato vincenziano possono rivolgersi per informazioni alla sede di via Livio Bassi 35 oppure allo Sportello Rosa di via Burgio, o ancora alle parrocchie del territorio. (chiara damiano)
Nessun commento:
Posta un commento