
lunedì 30 maggio 2011
Diritti dei disabili, manifestazione della CGIL a Palermo

Etichette:
cgil,
coordinamento h,
diritti,
disabilità
sabato 28 maggio 2011
Ciclo di seminari informativi organizzato dalla Fish. Il 14 giugno tappa anche a Palermo

Sono parole di Carlo Giacobini, responsabile del Servizio HandyLex.org ed esperto legislativo della Fish (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), che illustrano il senso del ciclo di conferenze formative voluto dalla stessa Fish in collaborazione con CSVnet e che prenderà il via da lunedì 6 giugno articolandosi su sei successivi incontri in altrettante città italiane (Firenze, Roma, Napoli, Palermo, Genova e Rovigo).
La proposta fa parte del progetto “Le parole dei diritti”. Le associazioni si confrontano con il linguaggio della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (fondi della Legge 383/00, lettera d, annualità 2009).
Destinatari dell’iniziativa -condotta da Carlo Giacobini- saranno i volontari e gli operatori delle associazioni e dei servizi che svolgono attività informative in favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Saper offrire infatti una buona informazione, compente e affidabile, non è impresa facile: sono necessarie capacità di ascolto e di empatia, competenze specifiche e di analisi delle fonti, oltre a una buona capacità di comunicazione.
Nello specifico ambito dell’informazione sulla disabilità, oggi vi è anche un importante riferimento internazionale in più, vale a dire la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, approvata nel 2006 e ratificata dall’Italia nel 2009, che pone grande attenzione al rafforzamento della consapevolezza, come prerequisito per vedere rispettati i propri diritti umani ed esercitare pienamente e su base di uguaglianza con gli altri il proprio ruolo sociale.
“Le associazioni di volontariato e i singoli volontari, oltre a contribuire concretamente con il loro servizio allo sviluppo della comunità -commenta Marco Granelli, presidente di CSVnet- costituiscono una risorsa fondamentale per diffondere la cultura dell’integrazione, dei diritti e del riconoscimento della dignità di ogni persona; concetti che sono alla base della Convenzione ONU e che devono diffondersi sempre più tra l’opinione pubblica”.
I sei incontri - divisi ognuno in due distinte sessioni (dapprima “Le parole dei diritti: disabilità, discriminazione, accomodamento ragionevole” e successivamente“Informarsi per informare: metodologie di intervento”) - si terranno, come detto, in sei diverse città italiane: 6 giugno (Firenze, presso la sede Cesvot di via Ricasoli); 7 giugno (Roma, presso il Cesv di via Liberiana); 8 giugno (Napoli, preso il Csv del Centro Direzionale Isola E/1); 14 giugno (Palermo, presso Cesvop di via Maqueda); 15 giugno (Genova, Star Hotel President); 20 giugno (Rovigo, presso il Csv di viale Trieste).La partecipazione ai vari incontri è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria.
Per iscriversi, inviare un messaggio con i propri dati all’indirizzo:iscrizioni@fishonlus.it.
Etichette:
Age Palermo,
assemblea CeSVoP,
CSVnet,
diritti,
disabilità,
fish,
handicap,
seminari provinciali
Continua a Palermo la VI Fiera del Consumo critico

Oggi, sabato 28 maggio alle ore 11, il convegno "La responsabilità sociale delle professioni" a cura del Comitato Paolo Giaccone. Alle 16 il laboratorio “Strategie per il Consumo Critico Addiopizzo” e, poi, alle 18, la tavola rotonda “Consumo critico: sfide e proposte”. Lo spettacolo teatrale “Label questione di etichetta” con Francesca Forno, autrice del libro “La spesa a pizzo zero”, David Merchiori del dipartimento Pace e Stili di Vita Acli Nazionali, Laura Nocella del comitato Addiopizzo, Pietro Reitano direttore di Altra economia, Nicola Clemenza, fondatore del Consorzio valli belicine, Leontine Regine, responsabile "Fa la cosa giusta Sicilia". Si chiude alle 20 con il monologo satirico di Claudia Facchini per la regia di Massimo Donati e Alessandra Nocella. E alle 21 i concerti della Famiglia del sud e Famiglia Rossi.
Domenica 29 alle ore 11, “A vent’anni dagli omicidi di Libero Grassi e del giudice Scopelliti”, dibattito con Pina Maisano Grassi, Rosanna Scopelliti, Aldo Pecora ed Enrico Bellavia. Nel pomeriggio dalle 18 alle 20 tavola rotonda su “Movimenti e comitati a Palermo: condivisione e progetti possibili: Facciamo nascere un nuovo parco a Palermo”. Poi, spazio alla febbre rosanero con la finalissima di Coppa Italia su maxischermo. La serata si conclude con lo spettacolo di danze e musiche da tutto il mondo “La Palermo multietnica”.
Oltre a questi momenti, nella Fiera di Addiopizzo si trovano i prodotti Libera Terra, dai terreni confiscati alla mafia, e le proposte di turismo responsabile di Libera il g(i)usto di viaggiare.
Etichette:
addiopizzo,
Age Palermo,
consumo critico,
fiera,
lotta alla mafia,
mafia,
pizzo
giovedì 26 maggio 2011
Dopo il rapporto Istat, arriva quello dell'Inps. Continuano le "scoperte" già conosciute

Etichette:
Inps,
pensioni,
repubblica
Siringo e Morganti a Buongiorno regione Sicilia per la presentazione di InVolo
Su RaiTre, il 25 maggio mattina, Ferdinando Siringo, presidente del CeSVoP, e Marco Morganti, AD di Banca Prossima, hanno parlato del progetto InVolo Sicilia che è stato presentato proprio quel giornon (vd. news precedenti). Qui sotto trovi il video del loro intervento.
Etichette:
Banca Prossima,
cesvop,
In.Volo.,
Morganti,
Siringo,
volontariato
Da Sanremo all'Africa. Il viaggio umano del cantautore palermitano Rino Martinez su Rai 1

Etichette:
africa,
cantautore,
rai1,
rino martinez
Intervista del Giornale di Sicilia al presidente del CeSVoP

Etichette:
5 per mille,
cesvop,
Ferdinando Siringo,
volontariato
mercoledì 25 maggio 2011
Presentato il progetto "In.Volo. Sicilia". Finanziamenti agevolati per il volontariato dell'Isola

L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Palermo.
Il sostegno ad "In.Volo." - riferisce un comunicato - nasce da un accordo a tre tra Banca Prossima, la prima banca europea dedicata esclusivamente al terzo settore, i tre Csv, Centri di Servizio per il Volontariato Siciliano (Cesvop di Palermo, Csv Etneo di Catania e Csv di Messina) e il Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il Volontariato in Sicilia (Co.Ge.). L'obiettivo comune dei tre soggetti firmatari dell'accordo è di sostenere e qualificare le organizzazioni di volontariato siciliane, fornendo loro - accanto ai tradizionali servizi di consulenza e formazione - le risorse necessarie per dare continuità alla gestione, fare investimenti e avviare nuovi progetti. Co.Ge. e Csv hanno costituito allo scopo un fondo di garanzia a sostegno dell'accesso al credito delle organizzazioni di volontariato, con una dotazione iniziale di 500 mila euro e dato vita ad una Unità di Valutazione congiunta per la verifica preliminare dell'efficienza delle associazioni e della sostenibilità del progetto presentato. Il fondo consente a Banca Prossima di erogare finanziamenti senza chiedere garanzie. Un primo plafond rotativo di finanziamenti pari a 2,5 milioni di euro è da subito disponibile. Tra i numerosi servizi offerti alle organizzazioni di volontariato gli anticipi sulle fatture, l'apertura di conti correnti con servizi dedicati, la concessione di finanziamenti a medio e lungo termine per promuovere l'avvio di nuovi servizi sociali e gli investimenti, anche in beni immateriali. Per nessuno di questi sono richieste garanzie personali da parte degli amministratori. Inoltre, grazie ad un'apposita piattaforma web realizzata da Banca Prossima, il processo di richiesta, monitoraggio e concessione del finanziamento avviene con la massima trasparenza e in tempi rapidi. Possono accedere al finanziamento tutte le organizzazioni di volontariato siciliane costituite da almeno due anni. I progetti devono passare il vaglio dei tre protagonisti di In.Volo: Csv, Co.ge. e Banca Prossima. La raccolta delle richieste di finanziamento spetta ai vari Csv, che valutano i progetti, e aiutano le organizzazioni a definire le proprie necessità finanziarie. La selezione delle proposte spetta invece all'Unità di Valutazione, cui partecipano sia i Csv sia il Co.Ge. "Il volontariato, in Sicilia, è un settore di grande rilievo: sono infatti circa 2.100 le organizzazioni - dice Marco Morganti, ad di Banca Prossima -. Ed è bellissimo che proprio la Sicilia prenda per prima il testimone di In.Volo dalla Lombardia, dove il progetto è nato.
In.Volo non solo aumenta di cinque volte le forze economiche grazie al moltiplicatore, ma responsabilizza il volontariato introducendolo al credito. Allo stesso tempo il fondo risparmia ai presidenti delle associazioni l'onere di prestare garanzie personali. E' lo schema più virtuoso".(ANSA)
Qui sotto puoi ascoltare l'audio degli interventi in streaming
Presentazione del progetto "In.volo" - Palermo 25 maggio 2011 by cesvop
Presentazione del progetto "In.volo" - Palermo 25 maggio 2011 by cesvop
Etichette:
Banca Prossima,
Casa del Volontariato,
CSV,
finanziamenti,
In.Volo.
Samira l'Italiana (dopo vent'anni)

Etichette:
cittadinanza,
Palermo,
samira
martedì 24 maggio 2011
Domani 25 maggio, Ferdinando Siringo ospite di Buongiorno Regione

Etichette:
assemblea CeSVoP,
Banca Prossima,
buongiorno regione,
Ferdinando Siringo,
Rai3
Il WWF propone un incontro su ambiente cultura ed energia

Allarme povertà, nel Bel Paese le famiglie (e non solo) arrancano

Ecco come l'Agenzia di stampa Redattore Sociale sintetizza i dati Istat.
1 famiglia su 4 a rischio povertà (Redattore Sociale 23mag11)
Donne e giovani soffrono di più (Redattore Sociale 23mag11)
Spesa sociale in caduta e a pagare sono soprattutto gli anziani (Redattore Sociale 23mag11)
sabato 21 maggio 2011
Il 29 maggio a Castelvetrano (TP), volontariato in Festa per i diritti

Etichette:
castelvetrano,
diritti,
festa,
volontariato
Il bando di Fondazione per il Sud per attività in campo storico-artistico e culturale

Etichette:
bando,
culturale,
Fondazione per il Sud,
storico-artistico
Il Terzo settore a Torino per «Non c'è futuro senza solidarietà!»

Sono già aperte le iscrizioni per partecipare alla giornata, che sarà preceduta e seguita da eventi collaterali delle varie organizzazioni nazionali.
Per chi volesse, è possibile proporre una «Storia di Solidarietà» per rappresentare l'impegno dell'associazionismo italiano. L'evento sarà infatti arricchito dalle storie selezionate.
Per dettagli e informazioni: www.unitaitaliasolidale.it
Etichette:
Forum Terzo settore,
storie,
torino,
unità d'Italia
La Festa della Repubblica su due ruote

Il 2 Giugno, per la festa nazionale della Repubblica Italiana a San Cataldo (CL) partirà l’ottava passeggiata in bicicletta da San Cataldo a Bompensere.
La pedalata è organizzata dall'Associazione " Comitato del quartiere Cristo Re" che fa parte della Delegazione Cesvop della città di S. Cataldo. Per quanti volessero partecipare alla manifestazione è posssibile prenotarsi entro il 26 maggio.
Lo scopo della pedalata è quella di educare la comunità ad un rapporto più lento e naturale con la vita e a impegnarsi insieme per un mondo migliore.
Con l’occasione si tenterà di entrare nel Guiness dei Record con la bandiera in movimento più lunga del mondo. Occorre, perciò, presentarsi con maglietta e cappello dello stesso colore di una delle tonalità della bandiera italiana.
Il Coordinamento Palermo Ciclabile – FIAB ha dato la sua piena adesione all’iniziativa e ha organizzato una partenza da Palermo per mercoledì sera, con pernottamento a scelta nelle varie strutture messe a disposizione a San Cataldo.
Se vuoi partecipare da Palermo leggi qui il programma.
giovedì 19 maggio 2011
Auser e pasta antimafia nelle piazze d'Italia

La Pasta dell’Auser è un aiuto concreto e un gesto di amicizia a favore di milioni di persone anziane in Italia che vivono in solitudine. I volontari dell’associazione distribuiranno gli spaghetti biologici frutto del Progetto Libera Terra che, grazie alla legge 109 del 1996, restituisce alla collettività beni confiscati alle mafie con l’obiettivo di sviluppare un circuito economico legale e virtuoso. Solidarietà e legalità unite insieme con la “La Pasta dell’Auser”, buona due volte perché unisce il sapore della solidarietà a quello dell’impegno per la legalità e la giustizia.
Il Filo d’argento Auser: un anziano chiama la solidarietà rispondeL’iniziativa è mirata al sostegno delle attività promosse dal Filo d’Argento Auser, una rete di solidarietà rivolta agli anziani soli a rischio di emarginazione che attraversa tutta l’Italia. Il numero Verde Nazionale gratuito (800-995988) è attivo tutto l’anno festivi compresi dalle 8 alle 20. I volontari si impegnano in attività di compagnia telefonica, trasporto per visite e controlli, accompagnamento per servizi vari, aiuto per piccoli interventi domiciliari, consegna della spesa e dei farmaci, informazioni. In un anno i 20.000 volontari del Filo d’Argento Auser hanno realizzato oltre 2 milioni di interventi di aiuto a favore di 430.000 anziani in difficoltà.
I punti di ascolto sono presenti in tutte le Regioni. Il Filo d’Argento segue la fascia d’utenza più fragile, gli over 75 che vivono da soli, soprattutto donne. Opera contro la solitudine, il rischio di emarginazione, ma anche per la promozione del “benessere sociale” della popolazione anziana. Il trasporto sociale, il servizio più richiesto.
Il problema della mobilità degli anziani
Con i servizi di trasporto sociale e sanitario il Filo d’Argento cerca di rispondere ad una domanda di mobilità molto forte da parte degli anziani. Si va dalla visita ad amici e parenti, alle visite ai propri cari al cimitero, all’accompagnamento alle funzioni religiose, fino al trasporto per visite specialistiche, terapie, controlli o altre prestazioni sanitarie. I trasporti di persone in un anno sono stati oltre 1 milione, in questo servizio si concentra il 54% delle attività di aiuto alla persona. Il dramma della solitudineSono 5 milioni e 600mila gli anziani che vivono in totale solitudine, in condizioni di fragilità ed a rischio di emarginazione sociale. Da oltre 20 anni la rete Auser è impegnata a restituire la speranza e il sorriso a migliaia di anziani soli.
Per sapere dove trovare la piazza più vicina: www.auser.it
Fondazione con il Sud, un concorso per il nuovo logo
Dopo il cambio di denominazione che ha trasformato la Fondazione per il Sud in Fondazione CON IL SUD l'ente non profit lancia ora un concorso per il restyling del proprio logo rivolgendosi a giovani creativi under 35.
Il concorso prevede una partecipazione gratuita da parte sia di gruppi che di singoli e le candidature potranno essere presentate fino al 4 luglio 2011. Le proposte selezionate dalla Fondazione tra tutte quelle pervenute verranno poi pubblicate sul sito e sui social network dell'ente stesso e saranno proprio i navigatori a votare e decretare i loghi migliori. Le tre proposte più votate, infatti, insieme ad altre due selezionate dalla Fondazione accederanno alla fase finale del concorso. Ad eleggere il vincitore sarà una giuria di esperti in comunicazione, rappresentanti del non profit, delle fondazioni di origine bancaria e della Fondazione CON IL SUD. I risultati saranno poi pubblicati sul sito internet.
L'autore del logo vincitore riceverà un premio in denaro di 4mila euro e sarà protagonista della serata di presentazione ufficiale del nuovo “volto” della Fondazione.
Per maggiori informazioni visita il sito della Fondazione CON IL SUD.
(Testo tratto da www.csvnet.it)

L'autore del logo vincitore riceverà un premio in denaro di 4mila euro e sarà protagonista della serata di presentazione ufficiale del nuovo “volto” della Fondazione.
Per maggiori informazioni visita il sito della Fondazione CON IL SUD.
(Testo tratto da www.csvnet.it)
Etichette:
concorso,
Fondazione per il Sud,
Nuovo logo
Dal 23 al 30 luglio 2011 Lampedusa ospiterà il primo campeggio per i diritti umani

Il campo sarà realizzato da Amnesty International, in collaborazione con Alternativa Giovani Onlus e Legambiente Lampedusa. Il programma si articolerà in incontri, dibattiti, laboratori di approfondimento e di formazione, gestiti e realizzati dai maggiori esperti di diritti umani, di comunicazione, attivismo in Italia.
A breve verrà reso disponibile il programma definitivo. Per maggiori dettagli sul programma e per maggiori informazioni su come partecipare: www.alternativagiovani.it campogiovani@amnesty.it o telefonare: 064490220 - 3287412913
Etichette:
amnesty,
campo estivo,
diritti,
lampedusa
Piazza della Salute a Palermo in occasione del Forum del Mediterraneo in Sanità

Il Forum è stato promosso dall’assessorato della Salute della Regione siciliana e dalla “Fondazione sicurezza in sanità” con il patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell’Agenzia Italiana del Farmaco e della Città di Palermo.
Gli incontri avranno luogo al Teatro Politeama di Palermo e sono previste numerose sessioni che verranno ospitate in quattro diverse sale mentre in piazza Ruggero Settimo verrà allestita un’area espositiva dove saranno presentate le più significative esperienze del servizio sanitario regionale nel campo della prevenzione, della cura e dell’assistenza.
Innovazione in sanità e governo della innovazione di pari passo con un elevato indice di qualità e sicurezza: questo il tema principale del Forum. Non solo, ma il Forum è l’occasione per confrontare i diversi modelli di sanità tra le diverse regioni d’Italia e dell’area del Mediterraneo.
«Vogliamo cancellare definitivamente l’immagine di arretratezza, inefficacia e spreco che ha caratterizzato la sanità siciliana negli scorsi decenni – ha dichiarato l’assessore regionale per la Salute Massimo Russo -. Dal “Forum” del Mediterraneo deve partire un serio dialogo con gli operatori sanitari, le organizzazioni di volontariato e di tutela degli utenti per ricostruire il tessuto connettivo di una sanità moderna ed efficiente, coerente con le attese dei cittadini per riaffermare il diritto alla tutela della salute nei contenuti più autentici. Il confronto con le altre esperienze del paese non può che essere un’occasione per migliorarsi».
Il 24 maggio – fanno sapere in assessorato – al dibattito su “Qualità e sicurezza nelle cure” sarà presente il prof. Charles DeLisi, preside emerito dell’Università di Boston e responsabile del “Progetto genoma umano”, che ha legato il suo nome ad uno dei progetti più importanti dell’esperienza scientifica umana, che ha prodotto effetti epocali sulla biologia con rilevanti ricadute nel campo medico. Non mancherà l’occasione per discutere anche di federalismo sanitario ed oltre al governatore della Sicilia, Raffaele Lombardo, saranno presenti i presidenti e gli assessori alla salute delle altre regioni italiane.
«Un altro argomento che troverà ampio risalto all’interno del Forum – si legge in un comunicato stampa dell’assessorato alla salute – sarà quello dei trapianti e della donazione (con la presenza di Francis Delmonico, direttore della società mondiale di trapianti) con un focus sullo sviluppo dei trapianti nell’area del mediterraneo e sul ruolo che la Regione siciliana può svolgere come “ponte” del bacino del Mediterraneo anche alla luce del delicato e attuale problema del flusso di migranti. Fra i temi del Forum anche la sicurezza del paziente in sala operatoria, le competenze infermieristiche, il ruolo delle farmacie, il nuovo sistema di controllo regionale di gestione che è in fase di implementazione, la telemedicina, i servizi di emergenza urgenza, il confronto con le imprese che operano a livello internazionale nel campo della sanità e anche il tema della responsabilità professionale e dell’equo risarcimento». Nel corso della prima giornata, nella Sala dei Concerti del Teatro Politeama, alle ore 17.15, tavola rotonda su: “Innovazione in sanità: ruolo e responsabilità delle professioni sanitarie”. Moderatori: Carmolo Nicolosi (Giornale di Sicilia) e Saverio Proia (Dirigente Ministero della salute); partecipano Amedeo Bianco Presidente Nazionale Federazione Ordini Medici e Odontoiatri), Annalisa Silvestro (Presidente Federazione Nazionale Collegi IPASVI), Antonino Mazzone (Presidente Fondazione FADOI), Diego Piazza (AOU Policlinico Vittorio Emanuele Catania), Umerberto Alecci (Presidente regionale SIMG), Giuseppe Greco (Presidente Consulta regionale della Sanità), Rosa Pina Frazzica (Direttore Generale CEFPAS), Giuseppe Greco (Consulta regionale della sanità) e Domenico Grimaldi (Direttore Nazionale Formazione METIS). Tra i tanti appuntamenti delle tre giornate, anche “L'0rganizzazione delle reti della Salute e il modello HUB & Spoke” alle ore 11.30 presso la Sala Rossa e “Salute, malattie e migranti nel bacino del mediterraneo, previsto per il 26 pomeriggio alle ore 17.00 nella “Sala degli Specchi”.
PROGRAMMA DEL FORUM
(Testo tratto da www.cittadinanzattiva.com)
Etichette:
forum del mediterraneo,
Palermo,
Piazza,
salute
mercoledì 18 maggio 2011
Gela Young TG, il laboratorio ideato e promosso dal MoVI
Hanno aperto un canale su youtube. Si sono piazzati, con coraggio, davanti alle telecamere e via. Nasce così (o quasi) il Gela Young TG. Telegiornale dei giovani di Gela ideato e promosso dal MoVI locale negli spazi della Casa del Volontariato. In realtà, i ragazzi, prima di arrivare dentro il piccolo schermo, si sono preparati. Hanno familiarizzato - guidati da esperti - con attrezzature, tempi e regole dell'informazione televisiva. E se la sono cavata davvero bene. Guarda ad esempio il TG, qui sotto.
Poi, per vedere crescere questa esperienza, segui i "nostri eroi" telegiornale dopo telegiornale sul canale youtube gelayoung.
Etichette:
Casa del Volontariato,
Gela Young TG,
MoVI Gela,
TV
martedì 17 maggio 2011
L'Agenzia delle Onlus cambia nome e regolamento

In particolare il nuovo decreto all’art. 1 sancisce la modifica della denominazione in Agenzia per il Terzo Settore, per renderla in maniera più immediata riferibile a tutti i soggetti giuridici collettivi privati che, senza scopo di lucro, svolgono attività di utilità sociale, e per rendere formale l’effettivo ambito di azione e intervento dell’Agenzia.
Il nuovo D.P.C.M., in vigore dall’11 maggio 2011, riduce la composizione dell’organo collegiale da 10 a 4 consiglieri, più il presidente, e modifica la durata del suo mandato, da 5 a 4 anni, amplia le competenze dell’Agenzia, introducendo la vigilanza sulle attività di sostegno a distanza, oltre al controllo sulla raccolta fondi e sulla sollecitazione della fede pubblica, e attribuisce all’Agenzia una importante funzione di raccordo fra i diversi soggetti titolari dei registri nazionali e locali degli enti non profit. Si amplia anche l’ambito soggettivo dell’attività di vigilanza, in quanto restano escluse praticamente solo le fondazioni bancarie.
Cresce anche il ruolo interistituzionale dell’Agenzia: il nuovo Regolamento modificato prevede infatti una stretta collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate¸ ai fini di una uniforme applicazione delle norme tributarie, e un raccordo operativo con il Ministero degli Affari Esteri¸ il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero dell’Interno, con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e con la DigitPa.
Le già esistenti forme di collaborazione con la Pubblica Amministrazione, inoltre, si arricchiscono di un nuovo obiettivo, la mappatura territoriale delle organizzazioni.
Per saperne di più:
Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 95 del 26/04/2011
(Testo tratto da www.volontariato.lazio.it)
Etichette:
agenzia delle onlus,
regolamento
lunedì 16 maggio 2011
"Il Sud è una realtà che arretra e non avanza”. Incontro alla Sala gialla dell'ARS

Le difficoltà che sta incontrando il Sud sono sempre più evidenti e preoccupanti, certo, ma c’è anche chi propone un diverso approccio e un tono costruttivo. Ed è su questa scia di speranza che segnaliamo: “Un’agenda per l’Italia. Un cammino che parte dal Sud” È il titolo del Seminario organizzato qui a Palermo dalle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani e dal Comitato diocesano per la 46ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani.
Relatore sarà il Prof. Luca Diotallevi, docente di Sociologia all'Università di Roma Tre e vice-Presidente del Comitato Nazionale per la 46ª Settimana Sociale.
Sarà presente S.E.R. il Cardinale Paolo Romeo.
Introduce e modera l’incontro Giuseppe Verde (Comitato diocesano per la 46ª Settimana Sociale).
I saluti iniziali saranno di Francesco Cascio (Presidente dell’ARS) e Giuseppe Notarstefano (Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro della Archidiocesi di Palermo).
Gli interventi programmati sono affidati a Salvatore Taormina (Comitato diocesano per la 46ª Settimana Sociale), Fabio Mazzocchio (Direttore dell’Istituto “Vittorio Bachelet” di Roma) e P. Gianfranco Matarazzo (Direttore dell’Istituto di Formazione Politica "Pedro Arrupe").
L’appuntamento è per giovedì, 19 maggio 2011, ore 16.30, nella Sala gialla dell’Assemblea Regionale Siciliana, in Piazza del Parlamento, 1.
Etichette:
Istituto Arrupe,
sala gialla,
settimane sociali,
Sud
domenica 15 maggio 2011
Fondazione per il sud: più risorse e nuovo nome

Aumentano le risorse destinate alle attività erogative della Fondazione per il sud, che in occasione dell’approvazione del Bilancio 2010 modifica la denominazione dell’ente non profit, che da oggi sarà “Fondazione con il sud”. E’ quanto comunica la stessa fondazione con un comunicato in cui spiega come il 2010 sia stato un anno positivo che ha visto un avanzo di esercizio di oltre 32,6 milioni di euro. “Le risorse destinate alle attività erogative – spiega la Fondazione - passano dai 23 milioni del 2010 ai 27 milioni di euro del 2011, grazie ai contributi previsti dall’accordo quadro siglato lo scorso anno tra le Fondazioni di origine bancaria, rappresentate dall’Acri, e le rappresentanze del terzo settore e del volontariato. I restanti 5,6 milioni sono stati allocati alla Riserva per l’integrità del patrimonio”. Conti in ordine che hanno ricevuto anche un premio. Nel 2010, infatti, la Fondazione ha vinto l’Oscar di Bilancio, lo storico Premio promosso dalla Ferpi che segnala i bilanci migliori sotto il profilo della trasparenza, della chiarezza e della completezza.
La scelta di cambiare denominazione, spiegano dalla Fondazione, è dovuta dalla volontà “di rendere più esplicito il suo impegno “con” il Sud”. “Una visione già presente di fatto – ha commentato Carlo Borgomeo, il presidente della Fondazione -, nelle azioni promosse dalla Fondazione ed ora comunicata con maggiore chiarezza anche attraverso la propria denominazione e identità visiva”. Un restyling generale, quindi, che nei prossimi giorni vedrà anche un concorso rivolto ai giovani sul proprio sito internet per creare un nuovo logo istituzionale. Nata nel 2006 dall’alleanza tra le fondazioni di origine bancaria e il mondo del terzo settore e del volontariato per promuovere l’infrastrutturazione sociale del Mezzogiorno, la Fondazione ad oggi ha finanziato circa 150 progetti “esemplari”, oltre 70 programmi di volontariato e la nascita delle prime 3 “fondazioni di comunità” del Mezzogiorno, coinvolgendo 1.500 organizzazioni tra non profit, istituzioni e privati, e oltre 100 mila “destinatari diretti” degli interventi, soprattutto giovani, erogando complessivamente oltre 60 milioni di euro nelle 6 regioni meridionali (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia).
(Tratto da Redattore Sociale del 12mag11)
Etichette:
Fondazione per il Sud,
Redattore sociale
25 maggio 2011, presentazione del Progetto In.Volo.
Nell'aula magna della Facoltà Teologica di Sicilia, a Palermo, viene presentato alle ore 10 il progetto "In.Volo. Iniziative di Volontariato" che mette a disposizione delle associazioni risorse per le loro attività In occasione dell'Anno Europeo del Volontariato, il Comitato di Gestione del Fondo Speciale per il volontariato Regione Sicilia, in collaborazione con i tre Centri di Servizio (CeSV Messina, CeSVoP e CSV Etneo) siciliani e Banca Prossima, ha messo a punto uno strumento finanziario adeguato alle esigenze del volontariato e finalizzato a potenziarne l'azione e l'incisività. Il tutto verrà presentato alla stampa e ai volontari, il prossimo 25 maggio in un incontro pubblico a cui partecipano i presidenti degli Enti promotori. Sono invitate tutte le organizzazioni dei volontari. Ogni dettaglio nella documentazione qui sotto.
INVITO/PROGRAMMA
PIEGHEVOLE

PIEGHEVOLE
Etichette:
Banca Prossima,
cesvop,
CoGe,
finanziamenti,
InVolo.,
volontariato
A 15 anni dal suo inizio riparte da Palermo il “Progetto Policoro”

Torna a Palermo il Progetto Policoro, nella città in cui poco più di quindici anni fa nacque l’intuizione ecclesiale di rinnovamento e speranza, che avesse come protagonisti i giovani. All’Hotel Astoria, a Palermo, si è svolta la giornata dedicata ai 15 anni dell’iniziativa che ha creato in otto regioni del Centro-sud oltre 400 imprese e cooperative. Un’occasione «non tanto per celebrare, quanto per rilanciare», il Progetto, afferma monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei, per «offrire alle Chiese locali strumenti per affrontare il problema della disoccupazione giovanile in una prospettiva di evangelizzazione e promozione umana».
Monsignor Angelo Casile, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, racconta la genesi: «Dopo il Convegno ecclesiale di Palermo, il nostro Ufficio, il Servizio per la pastorale giovanile e la Caritas si incontrano a Policoro (Matera) con i rappresentanti diocesani di Basilicata, Calabria e Puglia per riflettere sulla disoccupazione nella sicura speranza che il Paese non crescerà se non insieme». Si aggregano Campania, Sicilia, Sardegna, Abruzzo-Molise, Umbria e ultimamente l’Emilia-Romagna. Con le altre regioni, in particolare Lombardia, Piemonte e Triveneto, sono attivi fin dall’inizio rapporti di reciprocità. Un’Italia unita sotto le insegne dell’impegno civile e sociale dei giovani «che non sono una potenzialità del futuro, ma la Chiesa giovane che spera», ricorda il cardinale Paolo Romeo, arcivescovo di Palermo. Policoro riparte dall’uomo, aggiunge, «che è colui che incontriamo nelle nostre strade, a cui dobbiamo portare la ricchezza dell’amore di Dio».
Una giornata all’insegna della riflessione. «Il Progetto ha rilanciato la voglia di farcela ad affrontare la precarietà senza fatalismo – ha sottolineato monsignor Giancarlo Bregantini, arcivescovo di Campobasso-Boiano e presidente della Commissione episcopale per i problemi sociali –. Ha offerto ai giovani la solidarietà come pista concreta, migliore strategia antimafia, perché la mafia si fonda su una radice individualistica. È questo l’appello che faccio al Nord e alla Lega: non alimentare l’insidia dell’individualismo, perché apre uno spiraglio alle infiltrazioni mafiose». Partecipano, tra gli altri, monsignor Domenico Sigalini, vescovo di Palestrina e presidente della Commissione episcopale per il laicato; monsignor Giuseppe Pasini, presidente della fondazione "Emanuela Zancan"; don Nicolò Anselmi, direttore del Servizio nazionale per la pastorale giovanile; Francesco Marsico, vicedirettore di Caritas; Pietro Fantozzi, direttore del dipartimento di Sociologia dell’Università della Calabria. Un confronto sui temi del rilancio del Sud, che trova nelle parole di Giuseppe Savagnone, direttore del Centro di Pastorale della cultura di Palermo, un appello: «Occorre una nuova classe di politici, capaci di tradurre il Vangelo a tutti i livelli».
(Articolo tratto dalla newsletter dell'Ufficio stampa dell'Arcidiocesi di Palermo)
Etichette:
arcidiocesi,
Palermo,
progetto policoro
sabato 14 maggio 2011
Pomeriggi di lettura al Centro Anziani Polifunzionale dell'ADA di Palermo

L’incontro sarà condotto dal Dott. Filippo Solìto e avrà come tema la lettura della novella «Il sangue» di Francesco Chiesa. Alla lettura seguirà uno spazio per i commenti e le osservazioni aperto ai partecipanti.
Gli altri incontri programmati sono: martedì 24 maggio: lettura della novella «Libertà» di G. Verga; martedì 31 maggio: lettura de «Il nottambulo» di Roberto Bracco; martedì 7 Giugno: lettura de «Il crocifisso d'argento» di Antonio Fogazzaro.
Il centro Anziani Polifunzionale è la sede operativa dell'associazione di volontariato ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) che si occupa di offrire diversi servizi gratuiti, quali: consulenze pensionistiche e fiscali, corsi di informatica per la terza età, corsi di ginnastica dolce, incontri informativi e culturali, consulenze psicologiche gratuite, monitoraggio contro la solitudine. Per informazione basta telefonare dal lunedì al venerdì e dalle 9 alle 13 allo 0917833455 oppure recarsi presso la sede in via Ferri, 10 a Palermo).
mercoledì 11 maggio 2011
Progetto Giaggiola, una proposta per la prevenzione del tumore al seno

Per informazioni scrivere alla mail marikagallina@yahoo.it
Etichette:
Age Palermo,
cancro,
federcasalinghe,
obiettivo famiglia,
progetto giaggiola
Arte contro l’Omofobia. Una Mostra ad Alcamo

Alle ore 17,30 un convegno con interventi di: Claudio Cappotto, psicoterapeuta; Francesca Marceca, presidente di Agedo Palermo e insegnante; Alessandro Previti, esperto in comunicazione visiva.
Alle 18,30, l’apertura della mostra con l’introduzione del critico d’arte Aldo Gerbino e il percorso ideale creato dagli artisti sotto il coordinamento di Ricercarte.
La mostra resterà aperta sino al 20 maggio con questi orari di apertura: tutti i giorni ore 9,30-13,00 e ore 16,30-20,00. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
Serata di beneficenza per Tempo Prezioso a Palermo

LA BANCA DEL TEMPO E’ IN MOVIMENTO, MOVIMENTA LA BANCA DEL TEMPO.
Etichette:
beneficenza,
savio,
spettacolo,
Tempo prezioso
Sesto concorso “Tricolore vivo”, la cerimonia di premiazione

Etichette:
Age Palermo,
cerimonia,
Tricolore vivo
domenica 8 maggio 2011
Pronto? Chi ama risponde. Iniziato il corso sull'aiuto telefonico promosso dall'Avulss di Cefalù

Numerosi i partecipanti alla prima lezione tenuta dalla psicologa Viviana Cutaia, volontaria della associazione Afipres di Palermo. Avvalendosi anche di 4 esercitazioni che hanno coinvolto i presenti, la psicologa ha trattato il tema della prevenzione del disagio psichico, riconoscerne i segnali e gestirli, rischi e limiti nell'ascolto, l'inferenza ed il rischio del burn-out.
Approfondite le varie fasi della telefonata che generalmente si riceve in un centro di ascolto e la cui durata non dovrebbe superare i 15 minuti: apertura, comprensione delle esigenze dell'utente, soddisfazione delle esigenze, fase conclusiva.
Soddisfazione per il buon inizio del Corso è stata espressa dalla Vice Presidente Rita Cassataro che ha auspicato la sensibilità delle Istituzioni per rendere possibile la nascita del Telefono Giallo anche a Cefalù.
Prossimo incontro il 14 maggio alle ore 16 con una relazione del dott. Giuseppe Giammanco.
(Tratto da www.murialdosicilia.org)
Etichette:
Afipres,
aiuto telefonico,
avulss,
cefalù
Fatti di …Volontariato !!! A Ribera nasce la nuova associazione Voluntas

Da subito l’associazione si è attivata per potere rendersi operativa e perseguire gli obiettivi che si propone. Così alcuni soci hanno iniziato a frequentare un corso che li qualificherà “Soccorritori di Primo Intervento”, proprio per poter essere di aiuto in quei casi laddove si presenti il bisogno di soccorrere persone e feriti in attesa di personale specializzato.
In data 3 e 4 maggio ha incontrato gli studenti delle classi quinte degli istituti di scuola superiore per promuovere il volontariato e cercare di coinvolgere i ragazzi in quello che, crediamo, sia un momento di grande crescita personale. Il nostro slogan, infatti, è «Fatti di…Volontariato!!!». Noi diciamo , simpaticamente, ai giovani che abbiamo già incontrato, e che incontreremo, che è vero oggi ci facciamo di tutto: sigarette, alcool, musica, computer e altro ancora, ma crediamo che sia giusto , almeno ogni tanto, farci di volontariato! Siamo certi che il sentirsi d’aiuto agli altri faccia maturare , soprattutto nei giovani, un maggiore senso di consapevolezza e di capacità “del fare” nei propri confronti ed un maggiore senso civico e di appartenenza ad una comunità con valori ed ideali condivisi.
Gli alunni, quelli con i quali ci siamo già incontrati, ci hanno accolti con simpatia e interesse, e qualcuno già , attraverso delle domande, ci comunicava la propria volontà ad entrare nella associazione, la cui iscrizione è completamente gratuita. Speriamo di trovare tante persone che, nella consapevolezza che l’incontro con “l’altro” rimane sempre un momento di grande tensione affettiva e sociale, possano avvicinarsi all’associazione e con essa operare e cooperare per una maggiore valorizzazione delle possibilità umane che il territorio offre.Ai giovani, ma anche ai meno giovani, che volessero contattarci, di seguito diamo le nostre coordinate:
Ass. VOLUNTAS Via Parlapiano, 74 92016-Ribera-AG- Tel/fax.: 0925 545046 Cell.: 3394919122 3291431476 Facebook: Voluntas.
(Testo di Franco Millefiori)
Etichette:
associazione,
ribera,
Voluntas
A Sciacca un progetto AVIS sulla sicurezza stradale e la donazione del sangue

Si è trattato, di un percorso di sensibilizzazione alla sicurezza stradale svoltosi tra dicembre e gennaio scorsi. L’intervento ha visto come destinatari diretti 300 giovani di età compresa tra i 14 ed i 19 anni appartenenti a sei istituti d’istruzione secondaria superiore del territorio di Sciacca.
Le finalità dell’iniziativa sono state articolate in due fasi, la prima attraverso una campagna di sensibilizzazione sull’argomento “Salute e stili di vita corretti” e “Il dono del sangue nelle situazioni d’emergenza”. La fase successiva, grazie all’esperienza di tre psicologi, Geri Ciancimino, Massimiliano Terzo e Italia Cappello, è stata realizzata attraverso dei laboratori interattivi effettuati con simulazioni di guida, simulazioni di organizzazione del primo soccorso e modalità di segnalazione, video di sensibilizzazione e momenti di riflessione e confronto.
La finalità generale è stata quella di un’iniziativa mirata alla formazione e alla comunicazione di messaggi di prevenzione e sicurezza promuovendo, azioni propositive di solidarietà, dono del sangue, impegno sociale e rispetto per la vita, finalizzati alla riduzione del numero di incidenti stradali.
Al termine delle attività è stato realizzato un seminario conclusivo che ha visto coinvolti tutti soggetti della partnership, i giovani coinvolti nelle attività, la cittadinanza e i mezzi di informazione radio televisiva. I prodotti realizzati durante i laboratori sono stati proiettati e commentati, discussi i dati scaturiti dai questionari di inizio e fine attività e valutati eventuali cambiamenti in virtù dei quali promuovere l’attività nel futuro come percorso educativo scolastico.
(Testo di Geri Ciancimino e Massimiliano Terzo)
Persone omosessuali sorde, per loro nasce un punto di riferimento a Palermo

Il coordinamento nazionale Arcigay Lgbt Sordi Arcigay avrà sede a Palermo dove ha operato, per due anni, un gruppo Lgbt di sordi.
L’esperienza siciliana, raccontata sul sito www.glbsordipalermo.jimdo.com, con un partecipato corso di grammatica di lingua dei segni e l’aiuto, l’ascolto e la solidarietà agli omosessuali sordi che spesso vivono con difficoltà l’emarginazione legata alla barriera della comunicazione, ha trovato così un respiro e un coordinamento nazionale.
Monica Catalano, la responsabile del coordinamento, avrà l’onore di stimolare gli oltre cinquanta comitati Arcigay verso le problematiche delle persone sorde, invogliandoli a proiettare film con i sottotitoli, ad assumere interpreti LIS per eventi importanti e a favorire la creazione di gruppi Lgbt sordi locali.
La responsabile, sarà poi sempre raggiungibile alla e-mail lgbtsordi@arcigay.it e disponibile a partecipare e promuovere incontri, o eventi sulla discriminazione multipla o su argomenti correlati.
A Daniela Tomasino e Paolo Patanè, ai referenti Lgbt della Sicilia, e Monica Catalano, Alessandro Patera e Gianmarco Maniscalco, va il ringraziamento dei sordi, insieme all’auspicio che i diritti civili delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali debbano essere riconosciuti al più presto dalla legislazione italiana in accordo con le direttive europee anche attraverso la lingua dei segni.
sabato 7 maggio 2011
Dai! Aiuta il Volontariato. Un modo per destinare bene il proprio 5 per mille

In pratica, oltre a chiedere al cittadino di donare ai volontari il 5 per mille, gli si indica uno strumento che lo aiuterà a scegliere l’associazione che gli interessa. E’ il sito del CeSVoP, www.cesvop.org. Qui, infatti, vi sarà una pagina dedicata, in cui chiunque può selezionare nell’ordine: Capoluogo o relativo Territorio provinciale; Area di intervento o Tipo di utenti.
Fatta la scelta, sullo schermo compariranno i nomi e i relativi codici fiscali delle associazioni della fascia selezionata. Toccherà, poi, al cittadino scegliere tra quella rosa di organizzazioni.
Si tratta di un’azione informativa importante che permetterà alle tante associazioni che non hanno mezzi sufficienti per farsi conoscere, di potere avere una possibilità in più per farsi destinare dai cittadini la loro quota di gettito Irpef.
Affinché i dati del CeSVoP siano ancora più completi - come è stato già richiesto per newsletter nei giorni scorsi -, è necessario che le realtà di volontariato della Sicilia occidentale, che si sono iscritte nel 2011 alle liste dell'Agenzia delle Entrate, spediscano al più presto a comunicazione@cesvop.org i propri riferimenti.
Nel dettaglio, bisogna indicare Denominazione completa, indirizzo, codice fiscale, ambito di intervento e tipo di utenti della propria organizzazione. In questo modo, lo staff del CeSVoP potrà inserire tutte le realtà di volontariato interessate a questo tipo di pubblicizzazione.
Qualora, qualche associazione volesse i file grafici per inserire la campagna pubblicitaria nei propri mezzi di informazione, può richiederli all’indirizzo e-mail comunicazione@cesvop.org, oppure a webmaster@cesvop.org.
Etichette:
5 per mille,
campagne informative,
cesvop
mercoledì 4 maggio 2011
Seconda edizione delle Giornate della Sicurezza Stradale – Memorial Antonio Mistretta

Il 5 maggio alle 10,30 conferenza stampa di presentazione
dell'evento all'Hotel Ambasciatori, in via Roma 111 - Palermo
dell'evento all'Hotel Ambasciatori, in via Roma 111 - Palermo
Sabato 7 e domenica 8 maggio si terranno a Palermo le “Giornate di Sicurezza stradale – Memorial Antonio Mistretta”, finalizzate alla sensibilizzazione dei giovani e meno giovani ad una guida responsabile. Quarantotto ore di informazione, simulazioni di crash test, giochi per bambini, visite guidate e musica che avranno come teatro Via Roma chiusa al traffico, eccezionalmente, per tutto il weekend. Un fitto calendario di appuntamenti che darà vita anche alla prima “Notte Bianca” di via Roma. L'evento è organizzato dall'Associazione di protezione civile LeAli in collaborazione con l'Associazione via Roma e la società Vm Agency.
L'iniziativa, giunta quest'anno alla seconda edizione, ha il patrocinio dell'Assessorato regionale alla Sanità, della Presidenza dell'Ars, del Dipartimento regionale di Protezione civile, dell'Ordine regionale degli Psicologi di Sicilia e del Cesvop e si avvale del supporto tecnico, tra gli altri, del Ministero alle Infrastrutture e ai Trasporti, della Polizia stradale, del 118, del Comune di Palermo – Assessorato Centro storico e di Confcommercio Palermo.
L'elenco completo degli appuntamenti e i particolari dell'iniziativa saranno illustrati giovedì 5 maggio, alle ore 10,30 presso l'hotel Ambasciatori, sede dell'Associazione Via Roma, in via Roma 111. Interverranno: Aldo Melilli, responsabile dell'Associazione LeAli; Mario Attinasi, presidente dell'Associazione Via Roma; Vincenzo Montanelli, titolare di Vm Agency.
Etichette:
Leali,
Palermo,
sicurezza stradale
All'Arrupe di Palermo un Seminario sulla Fiat di Termini Imerese

Le storie di Termini sono le nostre storie, le difficoltà di Termini sono le nostre stesse difficoltà, i processi attivati per lo sviluppo di Termini potranno essere processi da attivare per lo sviluppo di altri territori.
In continuità con quanto fatto finora con il Laboratorio sul welfare, l’Istituto Arrupe, il “Centro Studi - Opera don Calabria”, l’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, la Caritas diocesana di Palermo e la Federazione Internazionale Città Sociale di Napoli promuovono un incontro per dare maggiore attenzione ai mondi vitali delle persone (famiglie e comunità) e al loro diritto di cittadinanza nel mondo del lavoro.
Il laboratorio, dal titolo “Termini e Pomigliano: storie del sud che si incontrano. Costruire sapere a partire dal sapere di ciascuno”, finalizzato ad avviare una riflessione su welfare e lavoro, sviluppo del territorio e politiche del lavoro a partire dalle storie personali, si terrà giovedì 12 maggio dalle ore 16.30 alle ore 20.00 presso l’Istituto Arrupe, in via Franz Lehar 6, Palermo. Due i momenti salienti:
- “La parola alla/e storia/e”, con breve excursus della storia della Fiat di Termini Imerese e di Pomigliano e testimonianze di ex operai che la Fiat l’hanno vista “da dentro”;
- Tavola rotonda (moderata dal giornalista Vincenzo Morgante): un confronto tra istituzioni politiche e religiose, economisti, sindacati e associazioni del Terzo Settore sulla base delle storie ascoltate. Tra i vari interventi, saranno presenti anche Antonio Di Luca, autore del libro “Da Pomigliano a Mirafiori. Fiat: una storia italiana” e Piero Macaluso, autore del monologo teatrale “Il mio nome è Carducci e lavoravo in Fiat” (di cui verranno letti alcuni brani).
All’evento hanno aderito anche il JSN (Jesuit Social Network) e il Consorzio Imera Sviluppo.
L’ingresso è libero.
Etichette:
fiat,
Istituto Arrupe,
lavoro,
termini imerese
Sindaco per un giorno: premiato un volontario disabile
Manuele è un ragazzo rimasto cerebroleso a causa di una asfissia neonatale. Nonostante la gravità della sua condizione, diagnostica dai medici che lo hanno seguito fin dalla nascita, il giovane, grazie anche all’impegno e all’interessamento della sua famiglia, è riuscito lo stesso, per imitazione degli operatori del centro dove è assistito da 10 anni, a dedicarsi pienamente agli altri, aiutando soprattutto i compagni disabili più gravi del centro.
“Tutte le potenzialità di una persona disabile possono essere davvero scoperte e valorizzate - dice Rossella Proietti - soltanto se si crea quella giusta sinergia tra il compito educativo della famiglia e quello, in questo caso, degli operatori di un centro dedicato alle gravi disabilità. Manuele ha mostrato la voglia di vivere e di diventare ‘quel qualcuno’ che il destino non gli ha permesso di essere – aggiunge ancora Rossella Proietti -. I risultati raggiunti, sono l'esito di anni di attività laboratoriali centrate sullo sviluppo dell'autonomia operate all’interno del centro Avofid”.
“Questo è il risultato di un lungo lavoro degli operatori del centro ma anche di un notevole impegno educativo della sua famiglia che da sempre lo ha proiettato verso la dimensione del prossimo – continua la presidente dell’Avofid - facendo crescere in Manuele la sensibilità e la giusta motivazione di dedicarsi con spirito di servizio ai suoi compagni disabili più gravi”. (set)
(tratto da Redattore Sociale del 3mag11)
Etichette:
avofid,
manuele garofalo,
Sindaco,
villabate
martedì 3 maggio 2011
Giovedì 5 maggio torna in edicola "Comunicare il Sociale" con Corriere della Sera

In evidenza lo speciale sulla situazione della Sanità nel mezzogiorno d’Italia con una particolare attenzione alla realtà campana, con voci dalle associazioni e dal mondo del volontariato. L’astrofisica Margherità Hack spiega il perché del suo sì al nucleare. Il Ministro Giorgia Meloni e il vicepresidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, affrontano, invece, temi legati al Terzo Settore, alle scelte politiche e all’utilizzo dei fondi europei per progetti del volontariato. Un’intervista a firma di Marco Gasperetti al presidente di Banca Etica Ugo Biggeri, denuncia le pratiche di finanziamento al Terzo Settore e gli investimenti ad esso connesso. Una lunga sezione è invece dedicata alle elezioni amministrative di Napoli con interviste a tutti i candidati sindaco sui temi legati al sociale dal titolo “Ecco cosa farò per la mia città”. Infine, il vicedirettore del Corriere della Sera Giangiacomo Schiavi invita a riscoprire il ruolo dei volontari e l’importanza che ricoprono nella società.
Comunicare il Sociale a partire dal 6 maggio sarà poi scaricabile gratuitamente dai siti web: www.corrieredelmezzogiorno.it - www.comunicareilsociale.net
Comunicare il Sociale a partire dal 6 maggio sarà poi scaricabile gratuitamente dai siti web: www.corrieredelmezzogiorno.it - www.comunicareilsociale.net
Etichette:
allegato,
comunicare il sociale,
corriere della sera
lunedì 2 maggio 2011
Un futuro senza rifiuti? Se ne parla in un seminario a Palermo
SEMINARIO DI STUDI
VERSO UNA SOCIETA’ SENZA RIFIUTI
VERSO UNA SOCIETA’ SENZA RIFIUTI
Dallo smaltimento alla riduzione, riuso e riciclaggio per la gestione sostenibile dei rifiuti
5 maggio 2011, ore 15.30 - Palazzo d’Orleans, Palermo
5 maggio 2011, ore 15.30 - Palazzo d’Orleans, Palermo
Di fronte al continuo incremento della popolazione mondiale ed alla riduzione della disponibilità delle risorse naturali del pianeta, gran parte dell’umanità dovrebbe modificare, con urgenza, i propri stili di vita e rivedere i propri modelli di produzione e consumo. Le gravi conseguenze della crisi globale sul piano ambientale ed energetico suggeriscono con chiarezza che è giunto finalmente il momento in cui i principi ed i valori della “sostenibilità” non siano più semplici enunciazioni ma divengano “buone pratiche” da applicare quotidianamente in ogni ambito delle attività dell’uomo, dall’agricoltura alla protezione del suolo, dall’edilizia alla mobilità, dall’uso dell’energia alla gestione dell’acqua e dei rifiuti.
Con riferimento a quest’ultimo settore, la Sicilia, grazie alla radicale riforma operata dal Governo regionale, è in grado oggi di realizzare, attraverso il nuovo Piano dei rifiuti di prossima applicazione ed in linea con quanto previsto dalla Direttiva europea 98/2008, un modello sostenibile di gestione dei rifiuti basato su politiche di riduzione, riuso e riciclo, determinando grandi benefici in termini di tutela dell’ambiente, creazione di migliaia di posti di lavoro e sviluppo delle imprese locali.
La strategia “Rifiuti Zero 2020”, ideata e promossa dal Prof. Paul Connett, che in questa occasione celebra la sua 50° visita in Italia, grazie alle esperienze virtuose registrate in tutto il mondo, viene oggi considerata come un percorso realizzabile attraverso una serie di passaggi concreti che vanno dalla separazione dei rifiuti alla fonte ai centri di ricerca per l’analisi della frazione residuale. Un percorso che dai Comuni di Marineo e Collesano, che hanno già aderito formalmente alla Strategia Rifiuti Zero 2020, auspichiamo si diffonda in tutta la Sicilia.
INTRODUCONO E COORDINANO
Aurelio Angelini, Università di Palermo e Paolo Guarnaccia, Università di Catania
INDIRIZZI DI SALUTO
Giosuè Marino, Assessore regionale dell’Energia e dei Servizi di pubblica utilità
Patrizia Lo Sciuto, Zero Waste Italia
Francesco Ribaudo, sindaco di Marineo
Giovanni Meli, sindaco di Collesano
RELAZIONI
- Paul Connett, University of St. Lawrence, New York, U.S.A.
10 passi concreti verso “Rifiuti Zero 2020”
- Enzo Favoino, Scuola Agraria del Parco di Monza
Riduzione, RD e trattamento del rifiuto residuo: efficienza ed ottimizzazione della strategia
- Enzo Scalia, Amministratore Delegato ISR INTERSEROH Italia srl
Le “Miniere Urbane” trascurate: a quali condizioni il rifiuto diventa valore (reale e non simbolico) per i cittadini, le pubbliche amministrazioni, le imprese del riciclo
INTERVENTI PROGRAMMATI
Mimmo Fontana, Legambiente Sicilia; Raniero Maggini, WWF Sicilia; Giuseppe Catanzaro, Confindustria Sicilia; Alfio La Rosa, CGIL Sicilia; Gabriella Filippazzo, ISDE Sicilia; Luigi Solarino, Decontaminazione Sicilia; Gaspare Viviani, docente Ingegneria sanitaria ed ambientale Univ. PA; Giuseppe Mancini, Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio; Gabriele Dulcetta, APAS Palermo; Ambrogio Vario, CODIFAS; Gigi Bellassai, Ecodem Sicilia; Carmelo Sardegna, Costituente Ecologista; Danilo Pulvirenti, Associazione Rifiuti Zero Sicilia
DIBATTITO
CONCLUSIONI
Raffaele Lombardo, Presidente Regione Siciliana
Segreteria organizzativa: Piergiorgio Pizzuto - pgpizzuto@unipa.it
ECOLAB Dip. DISMOT, Viale delle Scienze ed. 15, 90128 Palermo
tel. 091 23897004 - fax 091 23860812
tra gli altri, sono stati invitati: Enzo Emanuele, Dirigente generale Dipartimento dell’acqua e dei rifiuti; Silvia Coscienza, Ispettorato e Osservatorio regionale sui rifiuti; Domenico Michelon, Struttura Commissariale per l’emergenza rifiuti, Claudio Torrisi, Commissione per la revisione del Piano regionale dei rifiuti; Giuseppe Napoli, Commissione per la revisione del Piano regionale dei rifiuti; Enzo Piccione, Centro Regionale Informazione ed Educazione Ambientale; Vittorio Digeronimo, ATO Kalat Ambiente; Giuseppe Norata, ATO Ecologia e Ambiente; Angelo Liggeri, ATO Simeto Ambiente; Massimo Fundarò, vice sindaco di Alcamo; Mario Cicero, sindaco di Castelbuono; Vito Di Mauro, sindaco di Aci Bonaccorsi; Beppe Lumia, Commissione parlamentare antimafia; Fabio Mancuso, Presidente Commissione Ambiente ARS; Concetta Raia, Commissione Ambiente ARS; Francesco Musotto, capogruppo MPA all’ARS; Antonello Cracolici, capogruppo PD all’ARS.
A causa della limitatezza dei posti e per ragioni di sicurezza è necessario confermare la partecipazione al seminario all’indirizzo: seminario.rifiuti@gmail.com
Iscriviti a:
Post (Atom)