Quarta edizione del Carnevale sociale, quest'anno dedicata ai Beni comuni. L’iniziativa è promossa anche questa volta dall’associazione Handala, in collaborazione con altre organizzazioni di volontariato e con il CeSVoP.
Beni comuni non sono soltanto i frutti della natura, come l'acqua o l'ambiente, ma anche e soprattutto ciò che è prodotto della cooperazione di donne e uomini come il sapere, il territorio, il lavoro, la cultura e i diritti.
Allora anche il Carnevale può essere un Bene comune, se sa essere un'occasione per vivere in modo consapevole la propria città.
Il carnevale sociale attraverserà i quartieri del centro e della periferia, dallo Zen all'Albergheria, dal Cep alla Zisa per riconquistare spazi di socializzazione e soprattutto per divertirsi insieme percorrendo le piazze e le strade di Palermo.
Lo spirito, come sempre, è quello che porta a riscoprire la città in modo nuovo e creare occasioni di scambio e interazione tra luoghi «così vicini e così lontani». Perché la città nella sua interezza può essere un bene comune, se le energie che la vivono sanno mettere in comune le proprie risorse, i propri linguaggi e i propri desideri.
Novità di quest'anno è la tappa alla Zisa che si concluderà ai Cantieri culturali, in continuità con le attività di riappropriazione di uno spazio abbandonato, simbolo dello stato di abbandono di buona parte della città di Palermo.
Programma:
Sabato 18 febbraio - Cep (San Giovanni Apostolo)
Corteo di carnevale - ore 15.00 concentramento in via Barisano da Trani
Domenica 19 febbraio - Zisa-Noce
Cantieri Culturali - ore 10.30 Spazio Tre Navate: laboratorio di costruzione di maschere
Corteo di Carnevale - ore 16.30 concentramento a Piazza Noce
Martedì 21 febbraio - Centro storico
Corteo di carnevale
- ore 15.30 Piazza Papireto - Capo (1° concentramento)
- ore 16.00 Piazza dell'Origlione - Albergheria (2° concentramento)
Sabato 25 febbraio - Zen (San Filippo Neri)
Corteo di carnevale - ore 15.00 concentramento in Piazza Gino Zappa
Per quanti fossero interessati al servizio navetta messo a disposizione dal CeSVoP per tutte le manifestazioni in programma, scrivere ad ass.handala@gmail.com
venerdì 17 febbraio 2012
Ritorna “Senza Carnevale Siamo?” Festa e allegria dalle periferie al centro storico di Palermo
Etichette:
carnevale,
carnevale sociale,
cesvop,
handala,
Palermo,
senza carnevale siamo
Il welfare in Italia tra crisi e trasformazioni, un convegno a Messina
Il 24 febbraio 2012 alle ore 9.00 nella sede del CeSV Messina, in Via G. La Farina, 7.
L’iniziativa nasce dall’esigenza di proseguire una riflessione che il CeSV Messina in diverse occasioni ha avviato sui temi della crisi del welfare e sul senso ed il significato dell’impegno volontario.
Nella crisi economica e finanziaria quali sono le prospettive per ridisegnare welfare locali inclusivi e comunitari e qual è il ruolo del terzo settore ed in particolare del volontariato?
Nel condurre questa riflessione ci aiuterà il Prof. Ugo Ascoli, docente di sociologia nell’Università politecnica delle Marche, tra i principali ispiratori della legge di riordino del sistema socio assistenziale in Italia (legge 328/2000) e curatore di una recente pubblicazione “Il welfare in Italia” ed. Il Mulino.
Programma
Introduce i lavori
Prof. Antonino Mantineo Presidente CESV Messina
Interventi programmati a cura dei volontari e degli operatori del settore
• Domanda di solidarietà ed azione volontaria
• Welfare e politiche educative
• Welfare e politiche dell’immigrazione
• Le politiche assistenziali e l’integrazione dei servizi
Conclude i lavori
Prof. Ugo Ascoli, Università politecnica delle Marche
Il Welfare in Italia
Discussant
Prof. Antonino Anastasi. Università degli studi Messina
L’iniziativa nasce dall’esigenza di proseguire una riflessione che il CeSV Messina in diverse occasioni ha avviato sui temi della crisi del welfare e sul senso ed il significato dell’impegno volontario.
Nella crisi economica e finanziaria quali sono le prospettive per ridisegnare welfare locali inclusivi e comunitari e qual è il ruolo del terzo settore ed in particolare del volontariato?
Nel condurre questa riflessione ci aiuterà il Prof. Ugo Ascoli, docente di sociologia nell’Università politecnica delle Marche, tra i principali ispiratori della legge di riordino del sistema socio assistenziale in Italia (legge 328/2000) e curatore di una recente pubblicazione “Il welfare in Italia” ed. Il Mulino.
Programma
Introduce i lavori
Prof. Antonino Mantineo Presidente CESV Messina
Interventi programmati a cura dei volontari e degli operatori del settore
• Domanda di solidarietà ed azione volontaria
• Welfare e politiche educative
• Welfare e politiche dell’immigrazione
• Le politiche assistenziali e l’integrazione dei servizi
Conclude i lavori
Prof. Ugo Ascoli, Università politecnica delle Marche
Il Welfare in Italia
Discussant
Prof. Antonino Anastasi. Università degli studi Messina
Etichette:
CeSV Messina,
convegno,
messina,
welfare
giovedì 16 febbraio 2012
A Trapani cena di beneficenza per il Congo
E' stato devoluto in beneficenza, a favore dell'associazione onlus Tuluile Bantu, l'incasso della cena “Il sapore di un sorriso” organizzata dall’associazione di enogastronomia Chaine des Rotisseurs all’hotel Tirreno di Pizzolungo. Il denaro sarà impiegato per finanziare un progetto umanitario di Atuba che prevede la costruzione di un centro polivalente a carattere socio-sanitario a Makumbi (Repubblica democratica del Congo). L’incontro di queste due associazioni ha sortito una cena di beneficenza che ha contato oltre duecento presenze. (Nella foto da Ninni Ravazza, che ha presentato la serata, Giuseppa Scalia, presidente della sezione ericina di Tuluile Bantu, padre Clemente Kayembe Lubombo, presidente e fondatore di Tuluile bantu, Maurizio Messina, Bailli di Trapani dell'associazione mondiale di gastronomia Chaine Des Rotisseurs) (chiara damiano)
Etichette:
cena di beneficenza,
congo,
trapani
Si torna a riflettere su (e con) Termini Imerese (PA)
L’evento mirerà ad offrire nuovi e alternativi modelli di sviluppo e testimonianze concrete di buone prassi (locali ed estere), nell’intento di confrontarsi in maniera propositiva sulle opportunità per il futuro di Termini Imerese, a partire dalle sue risorse e in un quadro di politiche pubbliche partecipative.
Anche se le vicende Fiat sembrano chiuse, restano invece aperte le difficoltà di tante famiglie, le speranze delle nuove generazioni, le prospettive di un territorio che, al di là della fabbrica, ha tanto altro da offrire. A tal proposito, alleghiamo la lettera di solidarietà alla cittadinanza di Termini Imerese scritta dai promotori del Laboratoriowelfare e lavoro e pubblicata su Informa Caritas Palermo “Se ognuno fa qualcosa” (novembre/dicembre 2011 – Anno 11, n. 6, p. 5).
Etichette:
fiat,
Istituto Arrupe,
termini imerese
Un TG a misura di ragazzi. Lo promuove il MoVI di Gela (CL)
Con una conferenza stampa, il MoVI di Gela presenta TG XXL spazi di protagonismo giovanile.
Il progetto alla sua seconda edizione, promosso in collaborazione con il Liceo Classico "Eschilo" di Gela, ha l'obiettivo di educare alla cittadinanza attiva e solidale attraverso la realizzazione di TG Settimanali che vengono trasmessi on line su You Tube, realizzati dagli studenti.
La conferenza stampa si svolge sabato 18 Febbraio alle ore 9,20 al Liceo Classico di Gela (Aula Magna).
Con l'occasione sarà annunciata la presentazione di un nuovo format TV che andrà in onda da metà marzo che sarà registrato presso la Casa del Volontariato.
Etichette:
conferenza stampa,
giovani,
MoVI Gela,
TG XXL
mercoledì 15 febbraio 2012
Incontro intergenerazionale promosso da ADA Palermo
L'Associazione per i Diritti degli Anziani (ADA), nell'ambito del progetto Anzianitas, organizza delle attività in vista del carnevale.
Si svolgerà il 16 febbraio 2012 alle ore 16,30, l’incontro intergenerazionale con festa di carnevale previsto dal progetto Anzianitas, ente capofila ADA. Si prevede un pomeriggio di musica, divertimento e allegria per anziani e meno anziani in un clima di condivisione e scambio. Saranno, infatti, i volontari dell’ADA a organizzare i giochi musicali e l’animazione. Evento collaterale alla festa è quello della Preparazione delle chiacchiere di carnevale: lezione pratica di cucina che si svolge il 15 febbraio e che servirà a preparare i tipici dolci da gustare all’incontro del 16.
Anziani e cittadini sono invitati a partecipare.
Informazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 tel. 0917833455 – presso A.D.A. di via Ferdinando Ferri, 10 - Palermo
Si svolgerà il 16 febbraio 2012 alle ore 16,30, l’incontro intergenerazionale con festa di carnevale previsto dal progetto Anzianitas, ente capofila ADA. Si prevede un pomeriggio di musica, divertimento e allegria per anziani e meno anziani in un clima di condivisione e scambio. Saranno, infatti, i volontari dell’ADA a organizzare i giochi musicali e l’animazione. Evento collaterale alla festa è quello della Preparazione delle chiacchiere di carnevale: lezione pratica di cucina che si svolge il 15 febbraio e che servirà a preparare i tipici dolci da gustare all’incontro del 16.
Anziani e cittadini sono invitati a partecipare.
Informazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 tel. 0917833455 – presso A.D.A. di via Ferdinando Ferri, 10 - Palermo
Etichette:
Ada,
carnevale,
festa,
intergeerazionale
Un convegno di Anteas Palermo conclude il Progetto Senentù

Fra le azioni più significative di Senentù vi è la Banca del tempo con la quale si è creata una rete di scambi gratuiti tra chi ha offerto il suo tempo per aiutare e chi ha ricevuto un aiuto o un po’ di compagnia.
Etichette:
Anteas,
bando progettazione sociale,
cesvop,
convegno di chiusura,
senentù
"Sostegno a Distanza: costruiamo la rete della solidarietà", inizia il corso regionale di formazione promosso da Forum SAD
Sabato 18 febbraio inizia il corso proposto da Forum SaD con il finanziamento di Fondazione con il Sud. Un'occasione per qualificare e far crescere le molte esperienze diffuse in Sicilia che si dedicano alla solidarietà internazionale e in particolare al Sostegno a Distanza. Il tutto in un’ottica di lavoro di rete e collaborazione.
Il primo incontro (nella sede del CeSVoP, in via Maqueda, 334 a Palermo, dalle ore 10,30 alle 18) ha per tema: "Il Sostegno a Distanza come strumento di solidarietà e cooperazione internazionale".
In particolare, vengono sviluppati i seguenti aspetti:
- L’associazione SaD come mediatore tra beneficiari e donatori
- L’efficacia dei progetti SaD
- Il territorio ed il lavoro di rete
L'incontro successivo sarà il 31 marzo (stessa sede e stesso orario) sul tema: "Il territorio e il lavoro di rete". Per tutti i dettagli vd. sotto.
Destinatari
Volontari, operatori e formatori di organizzazioni del Terzo Settore e di gruppi solidali, in particolare nel campo della cooperazione e solidarietà internazionale.
Qualifica
Al termine del corso il ForumSad rilascerà un attestato di partecipazione come “Operatore di reti solidali” a chi ha frequentato almeno i 3/4 del corso.
Metodologia
Il corso è strutturato in 4 moduli di due mezze giornate ciascuno. La prima parte di ciascun modulo prevede una relazione introduttiva seguita da un dibattito. La seconda parte sarà dedicata all’approfondimento attraverso laboratori partecipativi.
Docenti
Le relazioni introduttive saranno tenute da:
- Docenti universitari
- Formatori ed operatori di ForumSaD
- Giornalisti e formatori di social media
- Formatori dei Centri Servizi al Volontariato
I laboratori saranno animati da:
- Cristiano Colombi
- Università Roma Tre
- Giornalisti e formatori di social media
Costi
Il corso è gratuito
Luogo
CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo - Via Maqueda, 334 - Palermo
Orario
dalle ore 10,30 alle 18
Programma dettagliato
Il primo incontro (nella sede del CeSVoP, in via Maqueda, 334 a Palermo, dalle ore 10,30 alle 18) ha per tema: "Il Sostegno a Distanza come strumento di solidarietà e cooperazione internazionale".
In particolare, vengono sviluppati i seguenti aspetti:
- L’associazione SaD come mediatore tra beneficiari e donatori
- L’efficacia dei progetti SaD
- Il territorio ed il lavoro di rete
L'incontro successivo sarà il 31 marzo (stessa sede e stesso orario) sul tema: "Il territorio e il lavoro di rete". Per tutti i dettagli vd. sotto.
Destinatari
Volontari, operatori e formatori di organizzazioni del Terzo Settore e di gruppi solidali, in particolare nel campo della cooperazione e solidarietà internazionale.
Qualifica
Al termine del corso il ForumSad rilascerà un attestato di partecipazione come “Operatore di reti solidali” a chi ha frequentato almeno i 3/4 del corso.
Metodologia
Il corso è strutturato in 4 moduli di due mezze giornate ciascuno. La prima parte di ciascun modulo prevede una relazione introduttiva seguita da un dibattito. La seconda parte sarà dedicata all’approfondimento attraverso laboratori partecipativi.
Docenti
Le relazioni introduttive saranno tenute da:
- Docenti universitari
- Formatori ed operatori di ForumSaD
- Giornalisti e formatori di social media
- Formatori dei Centri Servizi al Volontariato
I laboratori saranno animati da:
- Cristiano Colombi
- Università Roma Tre
- Giornalisti e formatori di social media
Costi
Il corso è gratuito
Luogo
CeSVoP - Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo - Via Maqueda, 334 - Palermo
Orario
dalle ore 10,30 alle 18
Programma dettagliato
Etichette:
adozione a distanza,
corso di formazione,
forum sad,
regionale
sabato 11 febbraio 2012
Coloriamo di Pace la famiglia. Seminario del CoAsFam a Palermo
Il Coordinamento delle Associazioni Familiari (CoAsFam), in collaborazione con l'Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Regione Sicilia, organizza il seminario «Coloriamo di pace la famiglia». L’incontro si svolge alla Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo il prossimo 17 febbraio 2012 dalle ore 9 alle 14,30.
Il tema «Accoglienti e solidali: istituzioni e volontariato insieme per le famiglie alla luce della lg 328/2000» sarà occasione di confronto fra il volontariato e le istituzioni sulle problematiche dei servizi alla famiglia.
Interverranno, fra gli altri: Francesco Cascio, presidente Assemblea Regionale Siciliana; Giuseppe Sclafani, coordinatore progetto «Sportelli di Educativa Familiare»; Cinzia Mantegna, resp. Servizio Assistenti Sociali Comune di Palermo; Roberto Tripodi, dirigente scolastico dell’ITIS “A.Volta” ed altri esponenti del volontariato e del Terzo settore impegnati nel sostegno alle famiglie.
Programma completo del Seminario
Il tema «Accoglienti e solidali: istituzioni e volontariato insieme per le famiglie alla luce della lg 328/2000» sarà occasione di confronto fra il volontariato e le istituzioni sulle problematiche dei servizi alla famiglia.
Interverranno, fra gli altri: Francesco Cascio, presidente Assemblea Regionale Siciliana; Giuseppe Sclafani, coordinatore progetto «Sportelli di Educativa Familiare»; Cinzia Mantegna, resp. Servizio Assistenti Sociali Comune di Palermo; Roberto Tripodi, dirigente scolastico dell’ITIS “A.Volta” ed altri esponenti del volontariato e del Terzo settore impegnati nel sostegno alle famiglie.
Programma completo del Seminario
Etichette:
coasfam,
coloriamo di pace,
famiglia,
sala gialla,
seminario
venerdì 10 febbraio 2012
Bagheria: sì alla rimodulazione del Piano di zona
Dopo l'appello dei parroci di Bagheria, che avevano chiesto maggiori risorse per aiutare le fasce deboli, arrivano i primi provvedimenti. Infatti, a seguito di una riunione del Comitato dei sindaci del distretto socio-sanitario D 39 (capofila il Comune di Bagheria), si sta procedendo a una rimodulazione del Piano di zona. All'indomani dell'accorato appello dei parroci, l'impegno in tal senso era stato preso in persona dal sindaco di Bagheria, Vincenzo Lo Meo. “Stiamo cercando, non senza difficoltà di rispondere alle necessità dei cittadini – ha detto Lo Meo – con i pochi strumenti a nostra disposizione e nonostante gli enormi tagli nazionali e statali”. In sostanza, la rimodulazione del Pdz prevede che poco più di un milione e trecento mila euro siano destinati all’azione 3 “Interventi percorsi lavorativi per soggetti in difficoltà”. La somma verrà spalmata in tre anni: 462.000 euro per il primo anno, 429 ila euro per il secondo, 460 mila euro per il terzo. In questo modo l'azione “Interventi percorsi lavorativi per soggetti in difficoltà” sommerà il 57% rispetto all’intero Piano di zona. Nel corso della stessa riunione del Comitato dei sindaci, su proposta del rappresentante dell’Azienda sanitaria provinciale, si è deciso inoltre di annullare l’azione “Progetto Nascite” e di rimodulare le conseguenti economie con azioni finalizzate al mondo giovanile con disagio sociale per l’inserimento nel mondo del lavoro. Si tratta comunque di azioni che devono ancora essere definite nei dettagli, come fa sapere l'assessore alla Comunicazione Pippo Ferrante: “A tappe forzate ci si appresta ad affrontare il passaggio amministrativo necessario alla approvazione della rimodulazione proposta”. Il sindaco di Bagheria, nella qualità di presidente della conferenza dei sindaci del distretto D39, ha indetto per il prossimo 13 Febbraio, alle ore 16.00, la prima conferenza di servizio relativa alla riprogrammazione del Piano di Zona 2010/2012. La conferenza – aperta a tutta la cittadinanza – si terrà presso i locali di Villa Aragona Cutò. (andrea uzzo)
Etichette:
bagheria,
piano di zona,
rimodulazione
Iscriviti a:
Post (Atom)