giovedì 24 marzo 2011

Tricolore vivo - Sesta edizione del concorso dell'AGe Palermo. Scadenza 15 aprile 2011

AGe Palermo, Provincia Regionale di Palermo e Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo indicono per l’anno 2011 il 6° Concorso “Tricolore Vivo”. Tema “La Repubblica, una e indivisibile riconosce e promuove le autonomie locali”, rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado della provincia di Palermo.
La partecipazione al concorso prevede la presentazione da parte degli alunni che frequentano le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, della provincia di Palermo, di componimenti scritti e/o lavori informatici o grafico-pittorici che illustrino con originalità ed immediatezza le riflessioni elaborate dagli allievi medesimi sul significato dell’art. 5 della Costituzione Repubblicana in merito al concetto che “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali”.
Gli allievi dovranno esprimere le proprie considerazioni su quell'articolo mettendo in risalto il valore dell’unità nazionale.
Ogni Istituto scolastico dovrà inviare, entro il 15 aprile 2011, un elaborato alla Commissione giudicatrice, istituita presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo via Praga n. 29.

Testo completo del bando

mercoledì 23 marzo 2011

Un'elezione interessante e soprattutto... particolare

Vota (e fai votare!) l'italiano che secondo te rappresenta meglio l'Anno europeo del Volontariato e il 150° anniversario dell'unità d'Italia. E' l'iniziativa lanciata dal cartello di associazioni che aderiscono alla campagna Coming to 2011 promossa dal MoVI. Tutti i dettagli qui.

Per i volontari agrigentini, consegna degli attestati per il Corso Base Operatori Protezione Civile

Sono invitati tutti gli allievi dei Corsi Base per Operatori della Protezione Civile organizzati dal CeSVoP e il DRPC nell'anno 2009/2010, per le classi della provincia di Agrigento. L'evento si svolge al Palacongressi -Villaggio Mosé di Agrigento il 25 marzo 2011, nel pomeriggio.
Sono invitati a presentarsi per la consegna ufficiale i corsisti delle classi che devono ancora ritirare gli attestati. Con l’occasione il CeSVoP comunicherà il programma del “Corso specifico per il Volontariato dell'OdV nella logistica per la Protezione Civile” rivolto alle associazioni di volontariato della provincia di Agrigento che hanno presentato istanza di ammissione.
L'iniziativa si svolgerà all'interno del convegno "La protezione civile in Provincia di Agrigento", che si terrà, sempre al Palacongressi, il 25,26 e 27 marzo.

Programma

Igiene e sicurezza alimentare, se ne parla a Corleone e Marineo

Dal forcone alla forchetta. Cioè, dal produttore al consumatore, in una filiera che mostri tutti i passaggi e sia senza trucchi per chi porta sulla propria tavola dei prodotti da mangiare. Insomma, si parla di igiene e sicurezza alimentare negli incontri che si svolgono il 29 marzo e il 5 aprile 2011. Li propone il volontariato delle delegazioni CeSVoP di Marineo e di Corleone, nell’ambito di una progettualità che coinvolge in rete tutte le associazioni attive nell’entroterra della provincia di Palermo. Le due giornate saranno rivolte, in particolare, alla cittadinanza e agli alunni delle scuole degli istituti superiori del comprensorio. Obiettivo dell’iniziativa è dare le informazioni basilari sulle normative e sulle regole da osservare per l'acquisto ed il consumo degli alimenti, osservando un regime igienico-sanitario corretto. Il primo seminario si tiene il 29 marzo, a partire dalle ore 10, nel complesso di Sant’Agostino a Corleone. Dopo i saluti del sindaco, Antonino Iannazzo, il tema «Dal forcone alla forchetta: la filiera delle carni» viene sviluppato grazie agli interventi di: Elio Musacchia, Ufficio igiene pubblica del distretto n. 5 dell’ASP; Giuseppe Di Grigoli, Ufficio veterinario distretto n. 5 dell’ASP; Sergio Paternostro, associazione “Grifone”; Tiziana Orlando, coordinatrice del progetto delle delegazioni CeSVoP. Nel concreto si parla del processo igienico-sanitario per la tracciabilità della carne: dall’allevamento al mattatoio, fino all'acquisto del prodotto finale, confezionato e posto in vendita nel banco frigo del supermercato. L’altro appuntamento, il 5 aprile, si svolge a Marineo nel Centro Diurno (Corso dei Mille, 127) a partire dalle ore 10. Apre i lavori il sindaco Francesco Ribaudo con i suoi saluti, a seguire gli interventi su «Dalla forchetta al forcone: la rintracciabilità degli alimenti». Parlano: Marcello Labruzzo, Coldiretti Corleone; Lucia Vintarolo, ESA Corleone; Carlo Greco, agronomo; Sergio Paternostro, associazione “Grifone”; Tiziana Orlando, coordinatrice del progetto delle delegazioni CeSVoP. Al centro di questa giornata i processi produttivi e i prodotti delle aziende zootecniche ed agroalimentari locali. Con particolare attenzione alle indicazioni apposte sulla confezione del prodotto alimentare acquistato al supermercato, sia esso di natura animale che vegetale.
I due incontri fanno parte di un itinerario che nasce da un’idea dell’associazione corleonese di volontariato “Grifone” e fatta propria da tutte le altre organizzazioni delle delegazioni CeSVoP di Marineo e di Corleone. Il percorso proseguirà con dei laboratori che coinvolgeranno gli studenti dell’Ist. Professionale Agricoltura e ambiente “Don C. Di Vincenti” di Corleone e dell’I.T.C. di Marineo. Ai ragazzi verrà chiesto fra l’altro di realizzare materiale informativo, quali locandine e brochure, destinato sia ai rivenditori che ai consumatori. Il tutto si concluderà con un momento pubblico e l’assaggio di prodotti biologici.

Violenza sulle donne. Giornata di studio promossa dall’ACAV di Monreale (PA)

Si concluderà con un momento pubblico che avrà luogo il 24 marzo alle ore 9 presso l’aula consiliare di Monreale (PA), in Piazza Guglielmo II, il percorso di riflessione attivato dai volontari dell’associazione ACAV (Associazione Cattolica Anziani Volontari) con i ragazzi delle scuole di Monreale sul tema della violenza sulle donne.
Si tratta di un confronto “generazionale” con gli alunni delle scuole I.C.S. “Guglielmo II”, S.M.S. “Antonio Veneziano”, Istituto d'Arte “C. D’Aleo”, Liceo Ginnasio “E. Basile”, che, nei mesi scorsi, ha animato dei forum di discussione su questo tema. I risultati di questi forum verranno illustrati alla presenza di diversi esperti del settore, tra i quali: l'Avv. Adriana Ferrara, esperto in materia di pari opportunità; la Dott.ssa Vittoria Messina, rappresentante ass. “Le Onde”; il dott. Giovanni Ferraro, psicologo. Tutti sono invitati a questa opportunità di confronto e discussione su un tema di particolare attualità soprattutto nel mondo giovanile.
L’iniziativa si svolge con il supporto e la collaborazione del CeSVoP.

giovedì 17 marzo 2011

Primavera dei Popoli a Palermo

Una primavera interetnica. E’ la proposta delle associazioni Cuore che vede e GKM (Gruppo Kulturale Multietnico) che, in collaborazione con il CeSVoP e il Mauritius Club di Palermo, organizzano un ciclo di iniziative per le comunità mauritiane, equadoregne e capoverdiane presenti in Sicilia.
La manifestazione inizia il 18 marzo 2011 con l'inaugurazione di una mostra fotografica sul tema dell'interculturalità realizzata dai volontari dell'associazione GKM che viene esposta, dalle ore 9 alle 19, al Palazzo delle Aquile di Palermo.
Il 19 marzo, invece, nella sede dell’associazione di volontariato Cuore che vede, in via Messina Marine 259, si terrà, dalle ore 12, il “Pranzo della solidarietà”, aperto al territorio. Specialità siciliane e mauritiane preparate dai volontari delle due associazioni.
Il tutto si conclude il 20 marzo con una giornata dedicata all'arte e allo sport. Mauritiani, Capoverdiani, Equadoregni e Italiani «siciliani» si sfidano, la mattina nei campetti Stella d'Oriente, in un quadrangolare di calcetto. A fine mattinata, poi, la “Partita del cuore” fra la comunità mauritiana residente a Catania contro quella residente a Palermo. La giornata si chiude, a partire dalle 14,30, al Cineteatro Edison, in piazza Colajanni, con una grande festa con canti e balli multietnici. L'iniziativa vedrà la partecipazione del gruppo musicale BAJA BAJE e della cantante Sega Mauriziana Rosy Micaela Legris. Presenteranno la manifestazione Arvind Bissessur della TV MBC Mauritius e Karen Trompeuse.
La Primavera dei Popoli ha ricevuto messaggi ufficiali di apprezzamento da parte del Console delle Mauritius in Italia e dal Presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano.

L'esperienza si fa metodo. IV edizione del Festival del Fundraising

Il Festival del Fundraising inaugura quest’anno la sua IV Edizione confermandosi il più importante appuntamento nazionale dedicato a chi si occupa di raccolta fondi.
L’11, il 12 e il 13 Maggio 2011 i fundraiser delle maggiori associazioni nonprofit italiane, i consulenti di fundraising, le aziende fornitrici di servizi e i dirigenti pubblici si incontrano al Grand Hotel Terme di Castrocaro per tre giorni di formazione, confronto e networking.
Il progetto, diretto dal Prof. Valerio Melandri e promosso dal Master in Fundraising dell’Università di Bologna, si rivolge a tutti coloro che – retribuiti o volontari – lavorano nel e per il nonprofit allo scopo di condividere esperienze e conoscenze, di favorire lo scambio di buone pratiche e informazioni, di organizzare e sviluppare un settore professionale in continua crescita.
Il Festival del Fundraising nasce in risposta ad alcune evidenti necessità: diffondere in Italia la cultura del fundraising e rendere accessibili al maggior numero di organizzazioni nonprofit tecniche e pratiche di raccolta fondi testate a livello internazionale.
L’importanza del fundraising deriva dall’esigenza delle associazioni – grandi e piccole – di raggiungere la sostenibilità economica e finanziaria e quindi di professionalizzarsi, essere più competitive ed efficaci e rispondere meglio alla causa umana o sociale per la quale esistono.
Proponendo un momento di formazione e confronto su questi temi il Festival svolge un ruolo fondamentale: portare in evidenza il mondo del nonprofit italiano e migliorarne la qualità d’operato.
La realizzazione del Festival è interamente gestita dall’omonima Associazione, composta da alcuni ex-studenti del Master in Fundraising e da professionisti con una specifica formazione. La scelta del Prof. Melandri è stata di investire su un gruppo di lavoro giovane e motivato - l’età media è di 30 anni – che avesse ampi margini di crescita e l’interesse a sviluppare al meglio le potenzialità del progetto. Dal punto di vista contenustico e formativo, l’Associazione si avvale di un Advisory Committee, un comitato d’indirizzo che riunisce i rappresentanti di specifiche aree di interesse del fundraising italiano e fornisce indicazioni su temi e personaggi di particolare rilievo.

Articolato in tre giornate, il Festival conta mediamente 600 partecipanti l’anno provenienti da tutta Italia. In poco tempo – la prima edizione risale al 2008 - è diventato il punto di riferimento in Italia per chi si occupa di fundraising, coniugando la qualità della proposta formativa, le opportunità di contatto professionale e la consulenza sui servizi di settore.
I risultati raggiunti in soli tre anni hanno notevolmente superato le aspettative dei promotori sia in termini numerici che di prestigio e, cosa che più conta, hanno segnato grandi passi in avanti su alcune questioni centrali:
- la costruzione di un network italiano di fundraiser, operatori del fundraising e operatori del nonprofit, per rafforzare la posizione di professionisti ancora poco conosciuti a livello nazionale
- la promozione di un fundraising etico, per individuare ed eliminare pratiche professionali poco ortodosse e lesive del settore
- la diffusione di una cultura del fundraising, per evidenziare la questione della sostenibilità organizzativa, strategica e finanziaria delle organizzazioni
- il dialogo tra mondo profit e nonprofit, per promuovere la responsabilità sociale da un lato e il trasferimento di competenze dall’altro, a vantaggio reciproco.

Questo successo è stato ampiamente riconosciuto dalle Istituzioni nazionali – Agenzia per le ONLUS, Istituto Italiano della Donazione, Segretariato Sociale RAI – e locali – Regione Emilia-Romagna, Provincia di Forlì-Cesena, Comune di Forlì - che hanno deciso di patrocinare il Festival del Fundraising facendosi garanti della qualità e della serietà dell’iniziativa e rilevandone l’importanza e il valore.

Informazioni per il pubblico
Associazione Festival del Fundraising
Via Lombardini, 5 – 47121 Forlì
Tel. +39 0543.374143
Fax +390543.1990515
info@festivaldelfundraising.it

Sul SITO www.festivaldelfundraising.it è possibile scaricare il modulo di iscrizione, la cartella stampa completa e una selezione di immagini in alta risoluzione.

5 per mille. Tutte le istruzioni. Prima scadenza 7 maggio 2011

E' uscita la circolare 9/E dell'Agenzia delle Entrate, che specifica date, modalità e termini per l'iscrizione al 5 per 1000 di quest'anno.

Si confermano le finalità alle quali è possibile destinare, per l'esercizio finanziario 2011, la quota del cinque per mille:

a) sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale di cui all'articolo 10 del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, e successive modificazioni, nonché delle associazioni di promozione sociale iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali previsti dall'articolo 7 della legge 7 dicembre 2000, n. 383, e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all'articolo 10, comma 1, lettera a), del citato decreto legislativo n. 460 del 1997;

b) finanziamento della ricerca scientifica e dell'università;

c) finanziamento della ricerca sanitaria;

d) sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente;

e) sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale".

Queste, invece, le tempistiche applicabili:

Adempimenti art. 2 DPCM 23 aprile 2010

Termini aggiornati applicabili nell'esercizio 2011

Termine per l'iscrizione telematica per gli enti del volontariato

7 maggio 2011

Pubblicazione dell'elenco degli enti del volontariato iscritti

14 maggio 2011

Termine per la correzione di errori di iscrizione nell'elenco degli enti del volontariato

20 maggio 2011

Pubblicazione dell'elenco aggiornato degli enti del volontariato iscritti al beneficio

25 maggio 2011

Termine per l'invio delle dichiarazioni sostitutive da parte degli enti del volontariato

30 giugno 2011

Termine dei controlli sulle dichiarazioni sostitutive presentate dagli enti del volontariato

31 dicembre 2011

Pubblicazione degli elenchi degli enti del volontariato ammessi ed esclusi dal beneficio con l'indicazione delle scelte e degli importi

31 marzo 2012

Modello Istanza Iscrizione 5 per mille 2011

Istruzioni compilazione Modello Istanza Iscrizione 5 per mille 2011

Modello Dichiarazione Sostitutiva

(LInk) Sito Agenzia delle Entrate

martedì 15 marzo 2011

Diritti dietro le sbarre, a Palermo ne parla l'Asvope

L’AsVoPe organizza l'incontro su “Diritti umani e situazione carceraria”. L’appuntamento è per venerdì 18 marzo alle ore 18, presso la “Sala Loyola” del Centro Educativo Ignaziano in via P. Mattarella, 38 a Palermo.

"Ferma il nucleare", si costituisce il Comitato regionale referendario

Riceviamo questa notizia e la pubblichiamo:

«Il 10 marzo 2011, presso la sede del Cepes, si è costituito il Comitato regionale referendario “Vota Si per fermare il Nucleare”, composto da un vasto schieramento unitario di organizzazioni sociali, di diverso orientamento politico e culturale oltre che da singoli cittadini che operano nei settori culturale, sociale ed economico preoccupati che la scelta del ritorno al nucleare blocchi il processo di innovazione in campo energetico già in atto. Il Comitato regionale è un articolazione territoriale del Comitato nazionale è godrà della piena autonomia d’iniziativa ispirandosi al principio di leale e reciproca collaborazione, con possibilità di organizzare iniziative, fare raccolta fondi, distribuire il materiale prodotto nazionalmente ed eventualmente produrne in proprio. Obiettivo unificante sarà quello di vincere il referendum per fermare il nucleare. L’incontro di ieri ha confermato l’impegno di tutte le organizzazioni aderenti a promuovere la partecipazione al referendum considerato oggi più che mai uno dei pochi strumenti reale di espressione democratica dei cittadini. Il comitato referendario si pone l’obiettivo di convincere i cittadini siciliani, attraverso la mobilitazione di tutte le organizzazioni aderenti, a recarsi al voto per votare il SI’. Prioritario è il coinvolgimento di chi non ha un’opinione sul nucleare e/o è indeciso. Per questo è necessario che tutte le organizzazioni si impegnino a promuovere comitati locali e mobilitare quanti più attivisti possibile per andare a incontrare in ogni luogo i cittadini. Il comitato ritiene fondamentale il coinvolgimento delle amministrazioni comunali e per questo si ritiene necessario avviare attività di sensibilizzazione perché dichiarino i loro territori denuclearizzati. La mobilitazione referendaria sul nucleare si incrocia inevitabilmente con le proteste che provengono dal mondo imprenditoriale, economico e sociale, contro il decreto Romani (già ribattezzato “ammazza rinnovabili”) che, oltre a generare incertezza nell’unico settore che ad oggi è riuscito a resistere all’attuale crisi economica, rischia di provocare la chiusura di centinaia di piccole e medie imprese e la perdita di miglia di posti di lavoro al solo fine di spianare la strada alla scelta del nucleare. Nel corso del dibattito è stata inoltre sottolineata l’opportunità di connettersi, nel quadro delle iniziative che verranno messe in campo, alle attività dei comitati referendari per la ripubblicizzazione del servizio idrico e per l’abrogazione del legittimo impedimento con l’obbiettivo comune di far superare il quorum. Nel prossimo incontro, previsto per mercoledi 16 marzo alle 17 presso la sede di legambiente sicilia in via tripoli 3, Palermo il Comitato si doterà dei seguenti organismi e strumenti per affrontare la campagna referendaria e dare supporto ai Comitati locali: - Coordinamento rappresentativo delle varie organizzazioni e che avrà la funzione di guidare e coordinare la Campagna referendaria; - Comitato scientifico composto da personalità esperte disponibili anche per le iniziative territoriali; - Segreteria Organizzativa a supporto dei Comitati territoriali; - Pool di comunicatori e strumenti di comunicazione; - Sito /blog/ social network sarà possibile scaricare materiali in-formativi, logo, comunicati stampa, segnalare iniziative; Si allega la scheda di adesione al comitato referendario che siete pregati di far pervenire entro il prossimo incontro. Vi chiedo di confermare la vostra partecipazione entro lunedi mattina».
Organizzazioni promotrici ACLI, ADOC, AIAB, ALPA, ALTRA STORIA, ARCI RAGAZZI, ARCI, AUSER, CEPES, CISS, COLDIRETTI, COMITATO FAI LA COSA GIUSTA, ECODEM, FIOM-CGIL, F.P.CGIL, GREENPEACE, LAV, LEGAMBIENTE, LIPU, MDC, M.I.R., RETE LILLIPUT, SLOWFOOD, SEL, UDU, UISP, VERDI, WWF.