Dal forcone alla forchetta. Cioè, dal produttore al consumatore, in una filiera che mostri tutti i passaggi e sia senza trucchi per chi porta sulla propria tavola dei prodotti da mangiare. Insomma, si parla di igiene e sicurezza alimentare negli incontri che si svolgono il 29 marzo e il 5 aprile 2011. Li propone il volontariato delle delegazioni CeSVoP di Marineo e di Corleone, nell’ambito di una progettualità che coinvolge in rete tutte le associazioni attive nell’entroterra della provincia di Palermo. Le due giornate saranno rivolte, in particolare, alla cittadinanza e agli alunni delle scuole degli istituti superiori del comprensorio. Obiettivo dell’iniziativa è dare le informazioni basilari sulle normative e sulle regole da osservare per l'acquisto ed il consumo degli alimenti, osservando un regime igienico-sanitario corretto. Il primo seminario si tiene il 29 marzo, a partire dalle ore 10, nel complesso di Sant’Agostino a Corleone. Dopo i saluti del sindaco, Antonino Iannazzo, il tema «Dal forcone alla forchetta: la filiera delle carni» viene sviluppato grazie agli interventi di: Elio Musacchia, Ufficio igiene pubblica del distretto n. 5 dell’ASP; Giuseppe Di Grigoli, Ufficio veterinario distretto n. 5 dell’ASP; Sergio Paternostro, associazione “Grifone”; Tiziana Orlando, coordinatrice del progetto delle delegazioni CeSVoP. Nel concreto si parla del processo igienico-sanitario per la tracciabilità della carne: dall’allevamento al mattatoio, fino all'acquisto del prodotto finale, confezionato e posto in vendita nel banco frigo del supermercato. L’altro appuntamento, il 5 aprile, si svolge a Marineo nel Centro Diurno (Corso dei Mille, 127) a partire dalle ore 10. Apre i lavori il sindaco Francesco Ribaudo con i suoi saluti, a seguire gli interventi su «Dalla forchetta al forcone: la rintracciabilità degli alimenti». Parlano: Marcello Labruzzo, Coldiretti Corleone; Lucia Vintarolo, ESA Corleone; Carlo Greco, agronomo; Sergio Paternostro, associazione “Grifone”; Tiziana Orlando, coordinatrice del progetto delle delegazioni CeSVoP. Al centro di questa giornata i processi produttivi e i prodotti delle aziende zootecniche ed agroalimentari locali. Con particolare attenzione alle indicazioni apposte sulla confezione del prodotto alimentare acquistato al supermercato, sia esso di natura animale che vegetale.I due incontri fanno parte di un itinerario che nasce da un’idea dell’associazione corleonese di volontariato “Grifone” e fatta propria da tutte le altre organizzazioni delle delegazioni CeSVoP di Marineo e di Corleone. Il percorso proseguirà con dei laboratori che coinvolgeranno gli studenti dell’Ist. Professionale Agricoltura e ambiente “Don C. Di Vincenti” di Corleone e dell’I.T.C. di Marineo. Ai ragazzi verrà chiesto fra l’altro di realizzare materiale informativo, quali locandine e brochure, destinato sia ai rivenditori che ai consumatori. Il tutto si concluderà con un momento pubblico e l’assaggio di prodotti biologici.
Nessun commento:
Posta un commento