mercoledì 2 febbraio 2011

Mediazione Familiare e i Servizi: aspettative e realtà. Se ne parla a Palermo

Il 3 e 4 Febbraio 2011 si svolge alla Galleria d’Arte Moderna in Via Sant’Anna,21 a Palermo, il Convegno “Mediazione Familiare e i Servizi: aspettative e realtà”.
Chi volesse partecipare può confermare la sua presenza alla Segreteria Organizzativa a cui potrà richiedere ogni chiarimento anche in ordine a questioni logistiche.
Inoltre, si segnala che per il Convegno sono stati richiesti crediti formativi all’Ordine degli Assistenti Sociali e all’Ordine degli Avvocati. Saranno rilasciati attestati di partecipazione agli ospiti registrati che ne faranno richiesta.

Programma

martedì 1 febbraio 2011

Giornata per la Vita a Gela. Alcune iniziative del volontariato

L’associazione di volontariato Gela Famiglia e il locale Centro Aiuto alla Vita organizzano - in collaborazione con il CeSVoP, il Centro di pastorale familiare della diocesi di Piazza Armerina e il Forum Famiglie Gela - una serie di attività che culmineranno con la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo, mons. Michele Pennisi.
Si inizia l'1 pomeriggio con la preghiera per la vita davanti all’ospedale “Vittorio Emanuele”. Poi, il 3 febbraio, nella parrocchia S. Francesco d’Assisi, alle ore 17,30 il Rosario meditato per la Vita e a seguire la celebrazione eucaristica. Il sabato 5 febbraio, nell’Auditorium del Liceo classico «Eschilo» alle 17,30, il convegno «La cultura della vita per una città più solidale» a cui interviene il prof. Francesco Cancellieri dell’Università di Messina. Infine, si chiude domenica 6 con la Marcia per la Vita delle ore 12. Si parte dal piazzale antistante la parrocchia «S. Giovanni Ev.» a Macchitella. Sono invitati ragazzi, giovani, genitori con bambini, catechisti e famiglie. Alle ore 18 di domenica, nella parrocchia S. Domenico Savio, la celebrazione eucaristica con mons. Pennisi, vescovo di Piazza Armerina.

Giornata per la Vita a Palermo, la proposta del MpV

Educare alla pienezza della vita è il tema della XXXIII Giornata per la Vita che si celebra il prossimo 6 febbraio. Fra le tante iniziative, vi è anche quella proposta dai volontari del Movimento per la Vita di Palermo, con la collaborazione del CeSVoP.
Si parte sabato 5 Febbraio alle ore 9,30 con la preghiera in memoria dei bambini non nati presso la cappelletta n. 55 sez. 8, dedicata alla Divina Misericordia, del cimitero S. Maria dei Rotoli a Palermo. Nel pomeriggio, alle 16,30, l’MpV prende parte alla Marcia per la Vita - organizzata dal forum Vita-Famiglia-Educazione - che da piazza Croci si muoverà verso Piazza Castelnuovo.
Le attività si concluderanno domenica 6 Febbraio con una Tavola rotonda sui temi della vita. Nel Teatro della parrocchia «Regina Pacis» alle ore 16, in piazza IV Novembre a Palermo, l'incontro a cui partecipano, fra gli altri: il presidente del CeSVoP, Ferdinando Siringo; il direttore dell'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS) Sicilia, Gabriella Scaturro; il direttore dell'Accademia di Bioetica, Eleonora Ajello; il vicepresidente nazionale del Movimento per la Vita, Pino Morandini. Per l’occasione verrà presentato il libro «Emergenza educativa e responsabilità sociale. Un pensiero divergente» di Rosa Rao, presidente del Movimento per la Vita di Palermo. Modererà, la giornalista Alessandra Turrisi. Il tutto si conclude alle ore 19 con la celebrazione eucaristica, a cui segue alle 20 il concerto dei Pallavicino Chorus, gruppo composto da alunni di alcune scuole dell’omonimo quartiere palermitano.

A Gela si parla di Città "educativa"

Venerdì 4 febbraio alle 9,30, presso la Sala «Don Puglisi» della Casa del Volontariato in via Ossidiana a Gela si svolge il convegno Gela città educativa, promosso dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Gela in collaborazione con il MoVI e l'associazione «La Maieutica».
Durante il convegno verrà presentata la pubblicazione Gela città educativa che illustra il senso della Carta delle città educative, promulgata a Barcellona nel 1990 e che raccoglie i principi fondamentali ai quali devono richiamarsi le scelte educative di una città per lavorare a progetti e attività di miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Su questi principi si fonda l’esperienza internazionale delle 443 città educative sparse per il mondo, una rete operativa di cui Gela fa parte dal 2009 dopo sollecitazioni promosse dal MoVI attraverso la creazione della Rete Educativa Cittadina. Durante il convegno sono previsti gli interventi del sindaco di Gela, Angelo Fasulo, dell’Assessore ai Servizi Sociali Fortunato Ferracane, di Gianfranco Mancuso, Presidente del Forum delle Famiglie di Gela, del Presidente de «La Maieutica – Ricerca e Formazione» di Roma Antonio De Filippo, di Grazia Cappellucci del Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica dell’Università la Sapienza e di Don Giuseppe Fausciana, Direttore Diocesano della Pastorale Giovanile.
Coordinerà il dibattito Enzo Madonia, presidente del MoVI Gela.

lunedì 31 gennaio 2011

Il 4 febbraio, Ali per volare propone un concerto per la missione Cuore per la Vita

Gran Galà di Beneficenza «Voices and Notes for Africa» per la Missione Umanitaria Cuore per la Vita 2011. Alle ore 21, nel Conservatorio «Vincenzo Bellini» in Via Squarcialupo, 45 a Palermo, concerto dell'orchestra del Conservatorio diretta da Gaetano Randazzo. Si eseguono musiche di Giuseppe Vasapolli, Marco Betta, Gaetano Randazzo, Giovanni D'Aquila, Carmelo Caruso, Rino Martinez, Leonard Bernstein. L'evento chiede di essere tutti uniti per un unico obiettivo: salvare 130mila vite umane nella foresta equatoriale del Congo.
Presentano: Rino Martinez, Stefania Petyx e Francesco Panasci. Inoltre, partecipano: Carmelo Caruso, Francesco Cascio (Presidente ARS), Roberto La Galla (Rettore Università di Palermo), Marco Betta, Luigi Rocca, Pippo Madè, Maurizio Mongiovì, Marcello Caruana, Regis Simba,
l'equipe di Medicina Umanitaria-Scuole-Giovani di Ali per Volare.
Ecco gli altri ospiti della serata: Ivan Fiore; Carmela Stefano; Calandra & Calandra; Orazio Maugeri; Vito Giordano; Giovanni D'Aquila; Elisa Pezzati; Mary & Joe Costantino; Giuseppe Vasapolli; Daniela Spalletta; Giuseppe Rapisarda; Paride Benassai.
Con la partecipazione straordinaria dei giocatori di calcio dell'U.S. Città di Palermo.

sabato 29 gennaio 2011

La parola ai giovani 2011. Incontro regionale del Movimento per la Vita e dei CAV

Il 30 gennaio la Federazione dei Movimenti e Centri Aiuto alla Vita Regione Sicilia incontra i giovani per riflettere sui temi della famiglia e della vita. L’evento si svolge all'Hotel Cala Rossa di Terrasini (Pa). Si tratta del secondo incontro con i giovani studenti delle scuole della Sicilia organizzato dalla Federazione. Un momento di riflessione sui temi della vita e della famiglia, con la partecipazione del Presidente dell'Istituto di Bioetica Mediterraneo "Giovanni Paolo II" di Agrigento e il Responsabile Nazionale del Movimento per la Vita sez. Giovani, Leo Pergamo. Appuntamento a partire dalle ore 9.

venerdì 28 gennaio 2011

Aspetti e aspettative sulle problematiche della disabilità. Convegno a Palermo

Si svolge domani, sabato 29 gennaio 2011, a Palazzo Jung in via Lincoln, 71 a Palermo a partire dalle ore 9. Lo propone l'associazione SeGe, col patrocinio della Presidenza della Provincia Regionale di Palermo. Sarà un'occasione di confronto fra istituzioni, volontariato e famiglie in un'ottica di compartecipazione e solidarietà.
Intervengono, fra gli altri, il prof. Giovanni Leone (Associato di Sociologia presso la Facoltà di Economia - Università di Palermo); il prof. Gaetano Cuccia (Associato presso le Facoltà di architettura di Palermo); il dott. Claudio Scaglione (Direttore Sanitario dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico «P. Giaccone» - Palermo); il Dott. Maurizio Gentile (Psicologo, coordinatore regionale gruppi h, Ufficio Scolastico Regionale Palermo); il Sig. Peppino Andriolo (Presidente sottosezione UNITALSI di Palermo).

Programma

giovedì 27 gennaio 2011

Domani convegno a Palermo sulla Protezione civile

"La protezione civile nel territorio" è il tema dell'incontro organizzato dall'Università di Palermo, Dip. Ingegneria civile ed ambientale, e dal Dipartimento regionale di Protezione civile della Sicilia. Si tratta di un momento di riflessione e approfondimento sullo stretto rapporto che vi è fra tutela ambientale, informazione, prevenzione, soccorso e le peculiarità del territorio in cui organizzare sistemi e attuare azioni di Protezione civile. L'appuntamento è per il 28 gennaio a Palermo, nell'aula del Consiglio di Facoltà di Ingegneria all'Edificio n. 7 di viale delle Scienze, a partire dalle ore 9.

Il 5 febbraio Marcia per la Vita a Palermo

Stamattina si è svolta al Municipio di Palermo, nella Sala delle Lapidi, la conferenza stampa del Forum Vita-Famiglia-Educazione per la presentazione della Marcia per la Vita del 5 febbraio 2011 (XXXIII Giornata per la vita). L'iniziativa, che ha pure ricevuto il patrocinio della Presidenza dell'ARS, dell'Università degli Studi di Palermo, della Presidenza del Consiglio Provinciale e dell'Assessorato alle Attività Sociale del Comune di Palermo, partirà da piazza Croci alle ore 16,30 e si conclude a Piazza Castelnuovo con i saluti delle autorità e le testimonianze delle associazioni.

lunedì 24 gennaio 2011

Il messaggio delle donne dell’Osservatorio Pari Opportunità dell’Auser

Ecco la nota diramata a livello nazionale dalle donne dell'AUSER.

COMUNICATO STAMPA

RITROVIAMO LA VOCE E USCIAMO DAL SILENZIO
PER RACCONTARE L’ITALIA MIGLIORE

“trasformiamo l’appuntamento dell’8 marzo 2011
in una grande giornata di mobilitazione”

Se non ora, quando? Quando uscire dal silenzio e dire che non ne possiamo più ? che non ci stiamo più a vedere la dignità della donna ferita e calpestata. Se non ora, quando fermare la deriva di un Paese che appare sempre più smarrito, indifferente, egoista? Abbiamo firmato tutti gli appelli lanciati in questi giorni. Ma questo, ora, non può più bastare.
Le donne dell''Osservatorio Pari Opportunità di Auser Nazionale esprimono la loro profonda indignazione e dicono BASTA alla cultura del “bunga bunga” che ha dato del nostro Paese un’immagine degradata e ridicola, agli occhi del mondo intero. Prostituzione, harem, soldi, successo facile, sfruttamento, corruzione, sono le parole che si inseguono in questi giorni. Immagini di donne di plastica, giovani e griffate, a disposizione del potente campeggiano sui media di un’Italia che fa vergogna e che non corrisponde alla realtà di ogni giorno.
Dobbiamo ritrovare la voce, non soltanto per indignarci ed urlare il nostro disgusto, ma per raccontare una storia diversa fatta di valori positivi e di impegno, di ideali e di lavoro; dobbiamo ritrovare la voce per ricordare a questo Governo che occuparsi delle donne significa investire sulla scuola, creare occasioni di lavoro, servizi per le famiglie, aiuti per il sostegno al lavoro di cura, per l’assistenza agli anziani.

Siamo nell’Anno Europeo del Volontariato, ma l’Italia è troppo presa dal Ruby gate per accorgersene, ed il suo avvio è passato nel silenzio totale, nell'indifferenza delle istituzioni e dei media. Ed anche questo è un segno preoccupante dei tempi che stiamo attraversando.

L’appello per dare voce all’Italia migliore parta da noi, e trasformiamo l’appuntamento dell’8 marzo 2011 in una grande giornata di mobilitazione.