mercoledì 31 agosto 2011
Raccolta sangue a Valderice (TP)
Si svolge nelle giornate del 1°, 2 e 4 settembre, dalle ore 8 alle 11, nei locali dell’Avis di Valderice, in via San Barnaba 43, una raccolta di
sangue. Possono donare tutti coloro che hanno un’età compresa fra i 18 e i 65 anni e che godono di un buono stato di salute. I donatori riceveranno a casa il check up completo delle proprie analisi. Per informazioni: 0923.892191. (chiara damiano)
domenica 31 luglio 2011
Voucher per l'alta formazione in Sicilia. C'è tempo solo fino al 4 agosto 2011

Etichette:
catalogo,
formaziona,
regione siciliana,
voucher
venerdì 29 luglio 2011
Situazione carceraria. L'intervento di Napolitano

Lo ha detto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano partecipando ieri a un seminario organizzato dai Radicali sulla situazione carceraria italiana. Il Capo dello Stato ha osservato che “c’è un abisso tra questa realtà e il dettato della Costituzione”.
La politica, che in Italia, “appare debole e divisa e incapace di scelte coerenti e condivise” può trovare nel miglioramento delle condizioni dei detenuti un motivo di impegno comune, ha sottolineato il Presidente. “È dalla politica che devono venire risposte”. E ha spiegato che “è proprio in scelte di questa natura” che la politica può trovare una motivazione forte e comune.
“Non dovremo tutti essere capaci di un simile scatto, di una simile svolta non fosse altro che per istinto di sopravvivenza nazionale? Ci si rifletta seriamente e presto da ogni parte”, ha detto Napolitano. Per Napolitano sul sovraffollamento carcerario grava “il peso gravemente negativo di oscillanti e incerte scelte politiche e legislative”, oscillanti tra la “depenitenziarizzazione” e la ciclica “ripenalizzazione” con il “crescente ricorso alla custodia cautelare” in carcere.
(fonte Agenzia DIRE 28lug11)
Etichette:
carcere,
convegno,
presidente della Repubblica,
radicali,
roma
giovedì 28 luglio 2011
Studenti disabili e "privatizzati". Alla Camera una proposta normativa che fa molto discutere

ROMA – Una “protesta ferma e intransigente” che chiede a tutto il mondo politico di agire perché sia “ritirato immediatamente” il disegno di legge, presentato alla Camera dei deputati, che intende aprire la porte alla possibilità di affidare gli studenti con disabilità a soggetti privati. A esprimersi contro la cosiddetta “privatizzazione del sostegno” è la Fand, la Federazione delle associazioni nazionali di disabili, che con il suo presidente Giovanni Pagano si schiera apertamente contro il testo del disegno di legge (n° 4405) presentato dal deputato del Pdl Giovanni Dima e da altri nove esponenti del gruppo di maggioranza.
Il testo, accusa la Fand, ricalca sostanzialmente il disegno di legge che nei mesi scorsi era stato presentato al Senato dai senatori Pdl Bevilacqua e Gentile e contro il quale, oltre alla Fand e all’altra federazione rappresentativa delle associazioni dei disabili, la Fish, si era schierato a nome del ministero dell’Istruzione anche il sottosegretario Giuseppe Pizza. Rispetto a quel testo, le modifiche apportate nel disegno di legge presentato ora alla Camera sono “talmente irrilevanti – afferma Pagano – che il contenuto rimane praticamente immutato”, proponendo di fatto “la volontà di affidare gli alunni con disabilità a personale privo di competenze pedagogico-didattiche”.
La Fand, in una nota, si chiede il motivo per cui si dovrebbe affidare a “soggetti privati” la formazione degli alunni disabili, impendendo loro un “cammino comune” riconosciuto anche dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Secondo Pagano il ddl sembra orientato “a dare risposte urgenti ai bisogni propri del privato, dal momento che contempla la possibilità, per le scuole, di definire progetti con la collaborazione di personale o consulenti privati esterni alla scuola: progetti che riguardano l’elaborazione e la attuazione del Piano Educativo Individualizzato, a favore del sostegno degli alunni con disabilità, e misure educative e didattiche di supporto per gli alunni con DSA”. Secondo la Fand “i soggetti privati, esterni alla scuola, verrebbero dunque investiti della possibilità di effettuare interventi individuali, rivolti cioè al singolo alunno, contraddicendo quanto elaborato e documentato dalla pedagogia e dalla didattica da un lato e contemplato dalla normativa, dall’altro, in merito all’intero processo di integrazione scolastica”.
Per la federazione però la parte più rischiosa è “il tentativo di ipotizzare interventi di esterni proprio per l’attività di insegnamento”: “È vero – dice Pagano - che la scuola soffre per i numerosi tagli del personale, ma ciò non sottrae gli insegnanti in servizio dalla responsabilità di occuparsi di tutti gli alunni loro affidati”. Senza contare che non è chiaro con quali criteri e competenze verrebbe individuato questo personale. “Si tratta forse – chiede la Fand - di un subdolo tentativo di far rientrare dalla finestra coloro che i tagli hanno lasciato fuori dalla porta?”. Oppure, ancora – si domanda la federazione – si tratta di un tentativo mirato a inserire in classe del personale dedito solamente all’educazione degli alunni disabili, aggirando così le norme che vogliono che tutti gli insegnanti che operano in una classe, anche quello di sostegno, siano assegnati alla classe intera e non al singolo alunno?”. “Oppure, ancora – continua la nota Fand - è solo un modo un po’ maldestro per iniziare a rendere ufficiali quelle classi differenziali che molti (troppi) sognano, ma che ora è difficile dichiarare in modo palese?”. Tutte ipotesi che preoccupano la Fand, che ribadisce la sua contrarietà al disegno di legge e a tutte le politiche che mettono a rischio “il processo di inclusione scolastica”. (ska)
(fonte Redattore Sociale 27lug11)
Etichette:
disabilità,
privatizzazione,
Redattore sociale,
studenti
mercoledì 27 luglio 2011
La solidarietà che fa l'Italia. Proposta del MoVI

Il Movimento di Volontariato Italiano (MoVI) in occasione del 150° anniversario dell’unità nazionale e dell’Anno Europeo del Volontariato promuove una mostra fotografica e la pubblicazione di un volume per raccontare l’impegno dei gruppi di volontariato che quotidianamente operano per la giustizia e la coesione sociale. E' nostra ferma convinzione il fatto che il volontariato, operando per la rimozione del disagio sociale e delle disuguaglianze, collabori attivamente alla realizzazione dell’unità nazionale realizzando i principii costituzionali di uguaglianza e libertà. Nella duplice ricorrenza del 2011 vorremmo raccontare questo pezzo d’Italia che, rimboccandosi le maniche e sporcandosi le mani, opera per unire il Paese nella solidarietà. Vogliamo raccontare queste esperienze attaverso una raccolta di immagini fotografiche che andranno a costituire un volume ed una mostra fotografica. I fotografi che fossero interessati a contribuire alla realizzazione di questo mosaico di immagini di responsabilità e solidarietà possono spedire le loro fotografie all’indirizzo mail: comingto.foto@gmail.com
Modalità di utilizzo delle immagini
Le immagini devono essere accompagnate da una breve descrizione dell’esperienza di solidarietà che viene raccontata. La proprietà (il copyright) delle immagini resta del fotografo che dà al MoVI l’autorizzazione gratuita alla riproduzione delle stesse per la mostra fotografica e per il volume. Il fotografo garantisce di essere in possesso dei diritti legati alle immagini e che queste possono essere riprodotte rispettando la normativa vigente relativa alla privacy. Il MoVI si impegna a citare l’autore della fotografia ogni qual volta venga utilizzata ed inoltre ad inserire una breve biografia dello stesso a conclusione del volume. La mostra si svolgerà a Padova dal 28 all’11 dicembre 2011 presso il Centro Culturale Altinate/San Gaetano.
Etichette:
anno europeo,
Coming to 2011,
MoVI,
unità d'Italia,
volontariato
martedì 26 luglio 2011
Lector in fabula. Corso proposto dall'Istituto Arrupe di Palermo

Dal 1° agosto all’11 settembre prossimi, tutti gli aspiranti redattori con una formazione universitaria in discipline umanistiche potranno quindi chiedere di essere ammessi a frequentare un percorso formativo di durata biennale per l’acquisizione di conoscenze specifiche di base e di competenze trasversali nei ruoli del correttore di bozze e del revisore di testo, inseriti nei vari contesti della produzione editoriale.
Per maggiori informazioni (piano di studi, calendario degli incontri, modalità di iscrizioni), i recapiti sono: lector_in_fabula@libero.it oppure 3805425274.
Etichette:
correttore bozze,
corsi,
Istituto Arrupe,
lector in fabula
mercoledì 20 luglio 2011
A suon di musica contro emarginazione e devianza

Etichette:
Laboratorio,
Mogol,
musica,
Palermo
A Palazzo Adriano (PA) un campus estivo per giovani volontari di protezione civile

Il campo è dedicato alla tutela dell’ambiente e alla comunicazione delle emergenze.
Concretamente, i giovani partecipanti (una ventina, tra i 16 e i 30 anni) saranno coinvolti, oltre che in attività ludiche e sociali, in esperienze formative nel campo delle radiocomunicazioni; delle comunicazioni in emergenza; dell’Orienteering: della topografia e uso delle carte IGM e dei sistemi GPS; della pioneristica; dei rischi presenti nel territorio (idrogeologico, incendio, boschivo, altro); della difesa e valorizzazione dei Beni culturali; della sopravvivenza (Survivor Experience); dell’avvistamento anti incendio boschivo.
In questo modo, si punterà a creare un gruppo giovanile di volontariato, riconosciuto dalle stesse Istituzioni (Comune, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco), che - ricevuta la giusta formazione - possa essere di supporto all’attività di avvistamento e di segnalazione antincendio, anche mediante l’uso di apparecchiature radio ricetrasmittenti di tipo professionale e radioamatoriale. Si creeranno, così, le basi per la nascita del “volontario di domani” al servizio della comunità civile dell’intera Valle del Sosio.
Partner dell’iniziativa sono pure: l’Amministrazione Comunale di Palazzo Adriano; la locale Pro Loco; l’Associazione Paradiso Arberesh; il Corpo Forestale della Regione Siciliana (patrocinio gratuito); il Dipartimento Regionale Protezione Civile Sicilia (patrocinio gratuito).
Al termine del campus sarà rilasciato un attestato di partecipazione che indicherà le singole attività svolte, le relative valutazioni e il giudizio complessivo.
Per INFO e ISCRIZIONI:
- Ass. RADIOAMATORI UNITI del MEDITERRANEO, radunimed@email.it, facebook.com/IQ9UM
- PRO LOCO di PALAZZO ADRIANO - Piazza Umberto I°, 46 Tel.: 0918349940 fax 0918349085
Programma
In questo modo, si punterà a creare un gruppo giovanile di volontariato, riconosciuto dalle stesse Istituzioni (Comune, Corpo Forestale, Vigili del Fuoco), che - ricevuta la giusta formazione - possa essere di supporto all’attività di avvistamento e di segnalazione antincendio, anche mediante l’uso di apparecchiature radio ricetrasmittenti di tipo professionale e radioamatoriale. Si creeranno, così, le basi per la nascita del “volontario di domani” al servizio della comunità civile dell’intera Valle del Sosio.
Partner dell’iniziativa sono pure: l’Amministrazione Comunale di Palazzo Adriano; la locale Pro Loco; l’Associazione Paradiso Arberesh; il Corpo Forestale della Regione Siciliana (patrocinio gratuito); il Dipartimento Regionale Protezione Civile Sicilia (patrocinio gratuito).
Al termine del campus sarà rilasciato un attestato di partecipazione che indicherà le singole attività svolte, le relative valutazioni e il giudizio complessivo.
Per INFO e ISCRIZIONI:
- Ass. RADIOAMATORI UNITI del MEDITERRANEO, radunimed@email.it, facebook.com/IQ9UM
- PRO LOCO di PALAZZO ADRIANO - Piazza Umberto I°, 46 Tel.: 0918349940 fax 0918349085
Programma
Fra le proposte dell'Ist. Sup. di Giornalismo di Palermo, un corso di giornalismo sociale

1. “Giornalismo e Comunicazione Sociale” – sedi: Palermo e Mazara del Vallo (TP);
2. “Giornalismo enogastronomico” – sedi: Palermo e Provincia di Catania;
3. “Comunicazione Pubblica per la Cooperazione e le Politiche Internazionali” – Sedi: Palermo e Mazara del Vallo (TP).
Tutti i corsi hanno la durata di 180 ore d’aula prevedono un periodo di stage.
Partner: Rai News24 – Agenzia il Redattore Sociale – Centro Mediterraneo di Studi Interculturali – ComitatoBelle e Buone Arti – Federazione Nazionale Strade del Vino.
Qui sotto trovi il vademecum per la richiesta della borsa di studio.
Presso la sede dell’Istituto Superiore diGiornalismo è attiva una segreteria tecnica a supporto degli interessati.
Per info: dott.ssa Caterina Ardizzone tel.0917495797
cell. 3939896574 Fax. 0916114119
email : c.ardizzone@istitutogiornalismo.it
Etichette:
corsi,
giornalismo sociale,
istituto superiore giornalismo
Nefrologia e dialisi, un nuovo reparto all'ospedale Villa Sofia-Cervello di Palermo
La sanità palermitana si arricchisce di un reparto rinnovato per i malati nefrologici. La nuova unità operativa è stata inaugurata dall'assessore regionale della Salute, Massimo Russo. La cronaca con le relative dichiarazioni in questo pezzo del giornale online SiciliaInformazioni del 19 luglio scorso.
Etichette:
assessore Russo,
dialisi,
nefrologia,
sanità,
villa sofia-cervello
Iscriviti a:
Post (Atom)