La Maratona in Carrozzina giunge quest’anno alla quinta edizione. Ad organizzarla: l’ASD “Salvatore Balistreri”, l’ASD “Il Vento in Faccia” e la Fondazione “Villa delle ginestre”. Appuntamento domenica 15 maggio 2016 a partire dalle ore 9.
L’evento nasce per scuotere Palermo dal torpore che ha nei confronti della disabilità. Infatti, la maratona in carrozzina, voluta da Salvatore Balistreri, è stata pensata per infrangere il muro dell’indifferenza e si svolge proprio nel cuore del Capoluogo siciliano: le attività prenderanno il via davanti ad uno dei simboli più rappresentativi della città, il teatro Politeama.
L’evento "Memorial SALVATORE BALISTRERI” prende il nome proprio da colui che, tetraplegico a causa di un incidente durante il servizio militare, ci ha lasciati da due anni ormai, ma ha tracciato per noi la strada da seguire.
Quest’anno la data prevista è domenica 15 maggio dalle ore 9. Interverrà un numero di circa trenta atleti, in handbike o carrozzina olimpica. All'evento possono prendere parte, in qualità di accompagnatori degli atleti insuperabili e/o addetti alla sicurezza del tracciato, i ciclisti normodotati.
Per info: contattare Salvo Campanella al 3288112061 oppure alla mail salvo.campanella@libero.it.
Alla gara seguirà la passeggiata denominata “Following wheelchair” per dare all’evento una forte connotazione sociale. Il messaggio è la carrozzina che grazie alle sue ruote non solo impone il ritmo, ma allo stesso tempo traccia un sentiero. Se a seguirlo ogni anno saremo di più, un passo dietro l’altro, un anno dopo l’altro, staremo camminando verso la civiltà, perché “la disabilità è solo negli occhi di chi guarda”, come recitava il motto di Salvatore.
La gara si disputerà sulla distanza classica della mezza maratona km 21,97. Il circuito già sperimentato e omologato si dispiegherà lungo l’asse via Libertà - via Ruggero Settimo, con partenza e arrivo da Piazza Ruggero Settimo. L'itinerario verrà chiuso al transito per permettere agli atleti di gareggiare in sicurezza.
giovedì 5 maggio 2016
mercoledì 4 maggio 2016
Sui passi chiaramontani: dal Castello di Caccamo all'Eremo di San Felice
Si rinnova l'esperienza del trekking proposto dall'associazione "Gli Amici di San Felice" in provincia di Palermo. Il 7 e 8 maggio 2016 si andrà alla riscoperta dei passi chiaramontani grazie all'iniziativa "Il Sentiero del Beato Guglielmo". Raduno alle ore 10 sabato 7 maggio a Caccamo (PA), davanti al Monumento dei Caduti ai piedi del castello. Nella prima giornata si visiterà il borgo medievale di Caccamo per poi, attraverso i sentieri che costeggiamo il lago Rosamarina, spostarsi all'Eremo di San Felice. Lì si pernotta, per continuare l'indomani 8 maggio la passeggiata fra i percorsi di Monte Cane e Pizzo Trigna. Per info e prenotazioni (entro 5 maggio) ad Amici di San Felice tf. 3338435040 e a Giuseppe Geraci tf. 3392009857. Tutti i dettagli nella locandina qui sotto (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Etichette:
amici di san felice,
sentiero del Beato Guglielmo,
trekking
Mare e dintorni nelle foto di Alberto Bilardo
Si è inaugurata a Palermo la mostra fotografica di Alberto Bilardo dedicata al mare. E' visitabile dall'1 al 6 maggio 2016 nella libreria Mondadori Megastore in via Ruggero Settimo, 16 a Palermo. Qui sotto, nella locandina, i dettagli (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Etichette:
alberto bilardo,
fotografia,
mare e dintorni,
mostra,
Palermo
Lettera aperta del MoVI nazionale sull'autoconvocazione del volontariato a Lucca
Il MoVI nazionale ha diffuso la seguente lettera.
Avviata con un primo incontro il 9 maggio 2015 alla presenza di oltre 300 rappresentanti di organizzazioni italiane di volontariato, l'autoconvocazione è stata chiusa dal Comitato incaricato di coordinarne i lavori, pochi giorni prima del Festival del Volontariato di Lucca dello scorso aprile.
Dopo anni di assenza di una reale attenzione – al di là dei tradizionali riconoscimenti retorici – al volontariato italiano nel dibattito pubblico, l'autoconvocazione era stata pensata come un modo per ritrovarci e capire insieme dove stiamo andando, per condividere un'elaborazione culturale e far sentire il nostro punto di vista, anche in occasione del processo di riforma della normativa del Terzo Settore avviato dal Governo nel 2014 e con l'auspicio di arrivare alla prossima Conferenza Nazionale del Volontariato con un percorso partecipato e significativo.
Molti parlano sul volontariato, si fanno ricerche e convegni, esponenti del terzo settore suggeriscono linee e indirizzi su di noi, ma senza di noi: il volontariato non è riuscito ad esprimere una sintesi e proporre il proprio punto di vista, trovando nuovo slancio e ripensando la propria presenza e il proprio ruolo in questo delicato momento di cambiamenti sociali.
Il dibattito avviato dal governo, come naturale che sia, ha evidenziato punti di vista diversi su questioni importanti come la gratuità, il rapporto con altre realtà del no-profit o sul ruolo dei Centri Servizi per il Volontariato, con proposte di allentare il rigore della legislazione attuale o ipotesi di superamento di una legislazione di favore per le organizzazioni di soli volontari.
Invece di promuovere un ampio confronto tra volontari, che avrebbe permesso di costruire un'interlocuzione forte e partecipata con il legislatore, si è preferito presentarsi in ordine sparso, cercando ognuno di portare acqua al proprio mulino, svalorizzando nei fatti le rappresentanze del volontariato italiano.
Crediamo che quanto accaduto rappresenti un occasione persa dal volontariato, evidenziando il momento di crisi che sta attraversando anche il nostro sistema di rappresentanza nazionale e la sua grave incongruenza e debolezza.
Crisi che ci interroga e ci impegna, come MoVI e come volontari, a mobilitarci per rilanciare i nostri valori e ribadire la vera natura della nostra presenza anche in vista della prossima approvazione della legge delega per la riforma della normativa del Terzo Settore e del conseguente avvio della fase di scrittura dei decreti delegati.
Ci impegna a costruire spazi e modalità per far sentire la voce del volontariato Italiano e dei cittadini solidali che desiderano attivarsi nell'interesse generale per contribuire alla gestione dei beni comuni e al rilancio di una sana e virtuosa dinamica democratica partecipativa nello spirito della nostra Costituzione.
Autoconvocazione del Volontariato nazionale: un'occasione persa per il volontariato italiano
Lettera aperta al volontariato Italiano
Il Movimento di Volontariato Italiano (MoVI), esprime delusione per l'interruzione del percorso dell'autoconvocazione del volontariato italiano, decretata senza che si sia raggiunto lo scopo per cui era stata avviata.Avviata con un primo incontro il 9 maggio 2015 alla presenza di oltre 300 rappresentanti di organizzazioni italiane di volontariato, l'autoconvocazione è stata chiusa dal Comitato incaricato di coordinarne i lavori, pochi giorni prima del Festival del Volontariato di Lucca dello scorso aprile.
Dopo anni di assenza di una reale attenzione – al di là dei tradizionali riconoscimenti retorici – al volontariato italiano nel dibattito pubblico, l'autoconvocazione era stata pensata come un modo per ritrovarci e capire insieme dove stiamo andando, per condividere un'elaborazione culturale e far sentire il nostro punto di vista, anche in occasione del processo di riforma della normativa del Terzo Settore avviato dal Governo nel 2014 e con l'auspicio di arrivare alla prossima Conferenza Nazionale del Volontariato con un percorso partecipato e significativo.
Molti parlano sul volontariato, si fanno ricerche e convegni, esponenti del terzo settore suggeriscono linee e indirizzi su di noi, ma senza di noi: il volontariato non è riuscito ad esprimere una sintesi e proporre il proprio punto di vista, trovando nuovo slancio e ripensando la propria presenza e il proprio ruolo in questo delicato momento di cambiamenti sociali.
Il dibattito avviato dal governo, come naturale che sia, ha evidenziato punti di vista diversi su questioni importanti come la gratuità, il rapporto con altre realtà del no-profit o sul ruolo dei Centri Servizi per il Volontariato, con proposte di allentare il rigore della legislazione attuale o ipotesi di superamento di una legislazione di favore per le organizzazioni di soli volontari.
Invece di promuovere un ampio confronto tra volontari, che avrebbe permesso di costruire un'interlocuzione forte e partecipata con il legislatore, si è preferito presentarsi in ordine sparso, cercando ognuno di portare acqua al proprio mulino, svalorizzando nei fatti le rappresentanze del volontariato italiano.
Crediamo che quanto accaduto rappresenti un occasione persa dal volontariato, evidenziando il momento di crisi che sta attraversando anche il nostro sistema di rappresentanza nazionale e la sua grave incongruenza e debolezza.
Crisi che ci interroga e ci impegna, come MoVI e come volontari, a mobilitarci per rilanciare i nostri valori e ribadire la vera natura della nostra presenza anche in vista della prossima approvazione della legge delega per la riforma della normativa del Terzo Settore e del conseguente avvio della fase di scrittura dei decreti delegati.
Ci impegna a costruire spazi e modalità per far sentire la voce del volontariato Italiano e dei cittadini solidali che desiderano attivarsi nell'interesse generale per contribuire alla gestione dei beni comuni e al rilancio di una sana e virtuosa dinamica democratica partecipativa nello spirito della nostra Costituzione.
Etichette:
autoconvocazione,
lettera aperta,
lucca,
movi nazionale,
volontariato
martedì 3 maggio 2016
A Palermo un seminario sui principi e le buone pratiche del microcredito
"Combattiamo la povertà, non i poveri" è il tema del seminario di formazione promosso da Banca Etica per il 13 maggio 2016 alle ore 9,30 all'IISS Francesco Ferrara, in Via Sgarlata 11, a Palermo. Tutti i dettagli nella locandina qui sotto (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Etichette:
banca etica,
microcredito,
seminario
lunedì 2 maggio 2016
Il Cav di Palermo celebra la Festa della Mamma
In occasione della Festa della Mamma e del trentasettesimo anniversario del Centro Aiuto alla Vita di Palermo al Concerto di Lucina Lanzara che si terrà presso la Chiesa di San Francesco Saverio, Venerdì 13 maggio 2016 alle ore 18 in piazza S. Francesco Saverio a Palermo. L'ingresso libero.
![]() |
(clicca sull'immagine per ingrandirla) |
Etichette:
Centro aiuto alla vita,
festa della mamma,
Lucina Lanzara
Programma delle iniziative per il 38.mo anniversario dell'uccisione di Peppino Impastato
VENERDÌ 6 MAGGIO 2016
Ore 16,30, presso la sala civica del comune di Cinisi, Convegno Antiracket: Il coraggio di dire NO, organizzato dai giovani Democratici. Interverranno: Elena Ferraro, imprenditrice antiracket di Castelvetrano; Gianluca Calì, imprenditore antiracket di Altavilla; Santi Palazzolo, imprenditore antiracket di Cinisi; modera Giuseppe Leone.
Ore 18,30, presso la sala civica del comune di Cinisi, presentazione del libro di Gabriella Ebano, Insieme a Felicia. Il coraggio nella voce delle donne, Navarra editore. Interverranno: Franca Imbergamo, magistrato); Cristina Cucinella, Casa Memoria; Felicia Vitale nuora di Felicia Bartolotta Impastato; Anna Puglisi, Centro Impastato di Palermo; Lucia Sardo, attrice; saranno presenti l'autrice Gabriella Ebano e l'editore Ottavio Navarra; modera Silvana Polizzi, giornalista Rai.
SABATO 7 MAGGIO 2016
Ore 10,00, presso la sala civica del comune di Cinisi, a cura dell'Associazione Peppino Impastato di Cinisi: presentazione del documentario sul nostro territorio ed in particolare sull'ambiente marino costiero del golfo di Castellammare da Cinisi a San Vito Lo Capo, e proposte di risanamento e recupero di alcuni siti tra cui Spiaggia San Cataldo. E' previsto l'intervento di esperti (tecno-scientifico, legale, politico) e un dibattito sulle proposte di recupero.
Ore 16,00, presso Casa Memoria, Premiazione "II Memorial Peppino Impastato, Torneo di Calcio organizzato, dalla scuola calcio Acd Città di Cinisi.
Ore 17,30, Presso la sala civica del comune di Cinisi, convegno organizzato dall'Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus su “9 maggio 1978 - Una tragedia italiana”. Verranno trattati, per la prima volta dopo 38 anni, due avvenimenti tragici accaduti nello stesso giorno in un momento difficile per la storia del nostro Paese. Saranno presenti: Agnese Moro, figlia di Aldo Moro; Giovanni Impastato, fratello di Peppino; la giornalista-scrittrice Rita Di Giovacchino; Gianfranco Donadio, commissioni parlamentari Moro e Impastato; Giovanni Russo Spena, presidente del comitato sul depistaggio per il delitto Impastato, 1998, presso la Commissione antimafia; Umberto Santino, presidente del Centro siciliano di documentazione G. Impastato. Coordinerà l’incontro il giornalista Francesco La Licata.
A seguire un dibattito sulla storia e la memoria di Peppino Impastato a cura dell' Associazione Peppino Impastato.
DOMENICA 8 MAGGIO 2016
Ore 10,00, Tappa della terza edizione della “Moto Passeggiata alla Memoria”, intitolata quest’anno “Io sono Impastato di Legalità”, organizzata dal Moto Club Polizia di Stato delegazione di Palermo “Ruote libere”, che unisce simbolicamente il 9 maggio 1978, morte di Peppino, all’eccidio di Portella della Ginestra dell’1 maggio 1947. Per l’occasione sarà depositata sul luogo dell’omicidio una corona di fiori in memoria di Peppino.
Ore 10,30, presso la sala civica del Comune di Cinisi, Conferenza su “Diritti umani e legalità -Testimonianze dalle ingiustizie del mondo di oggi a cura di Casa Memoria e AfrikaSì Onlus. I relatori saranno i responsabili di Casa Memoria, di AfrikaSì Onlus e rappresentanti di associazioni che si occupano di migranti e diritto alla casa.
Saranno proiettati due brevi video. Intervengono Giovanni Impastato Casa Memoria; Alessandra Tiengo, Presid. AfrikaSì Onlus; Fulvio Vassallo Paleologo, Ass. Diritti e frontiere; Nino Rocca, Comitato di lotta per la casa 12 luglio; Coordinerà l’incontro la giornalista e scrittrice Mimma Scigliano.
Ore 13,00, presso Pizzeria Impastato SS.113, contrada Valle Cera, pranzo per raccolta fondi a sostegno del progetto “La memoria e il presente” con Casa Memoria Impastato e Ass. Officina Rigenerazione (Per info: 3209434963).
Ore 16,00, presso la sala civica del comune di Cinisi, Seminario su Mafia e Antimafia dal maxiprocesso ad oggi, organizzato dal Centro Siciliano di documentazione G. Impastato di Palermo. Introduce e coordina: Umberto Santino Presidente del Centro Impastato. Interverranno: il presidente di Corte d'Assise Angelo Pellino, la docente di Sociologia Alessandra Dino, il presidente di Libero Futuro Enrico Colajanni, il vicepresidente del Centro Impastato Ferdinando Siringo.
Ore 17,30, Seconda Premiazione II° Memorial Peppino Impastato presso Casa Memoria
Ore 21,00, presso l'Atrio comunale del comune di Cinisi saranno protagonisti la musica di Federico Cimini e il teatro di Giulio Cavalli.
LUNEDÌ 9 MAGGIO 2016
Ore: 10,30, presso il casolare in via Sandro Pertini, vicolo 9 Maggio 1978, presidio di protesta per l'esproprio del casolare dove fu assassinato Peppino Impastato.
Interventi da parte delle associazione che sostengono la nostra causa e performance con interventi teatrali e musicali degli attori del teatro Proskenion di Reggio Calabria. Ore 17,00, Corteo storico del 9 maggio da Radio Aut di Terrasini a Casa Memoria Cinisi. Interventi a conclusione del corteo.
Ore 21.00, presso l'Atrio comunale del Comune di Cinisi, VI° edizione del premio "Musica e Cultura". Saranno presenti la Comunità San Benedetto al Porto di Genova fondata da Don Andrea Gallo e il vignettista Vauro ai quali verrà assegnato il premio che ritireranno nella stessa serata.
La serata si concluderà con una performance dell'artista Annalisa Insardà.
MARTEDÌ 10 MAGGIO 2016
Ore 21,00, su Rai1 verrà trasmesso il film “Felicia Impastato” di Gianfranco Albano, con Lunetta Savino che interpreta Felicia.
Siamo contenti di comunicare che la Rai ha accettato la nostra proposta di trasmettere in prima visione nazionale il film su mamma Felicia in questo giorno, in continuità con le iniziative del “9 maggio in memoria di Peppino Impastato”.
Eventi sportivi
Tanti anche gli eventi sportivi tra i quali, la biciclettata organizzata dalla cooperativa Libera-Mente, che gestisce il bene confiscato “Fiori di Campo” a Marina di Cinisi e dall’Associazione Margi Biker, e il campionato di calcio per i bambini II° Memorial Peppino Impastato, Torneo di Calcio organizzato dalla scuola calcio Acd Città di Cinisi.
Mostre che saranno aperte al pubblico dal 6 al 15 Maggio 2016
Il filo rosso della memoria- Racconto artistico dedicato a Felicia e Peppino Impastato. Mostra pittorica di Pino Manzella. La mostra itinerante organizzata da Cgil Ravenna, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Cgil Forlì, Coordinamento Libera Ravenna, Presidio Giuseppe Letizia Libera Forlimpopoli, Presidio Libera Forlì e Anpi Bagnacavallo, dopo aver percorso l’Emilia Romagna arriva a Cinisi, presso sala Civica Comunale
“Ciao Guido - I viaggi”, fotografie di Guido Orlando. L' Ass. AsaDin, l'Ass. Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, l’Ass. Peppino Impastato e La famiglia Orlando presentano una interessante esposizione di scatti fotografici di Guido Orlando, fotografo professionista, compagno di Peppino e cofondatore di Casa Memoria, scomparso qualche anno fa, che raccontano l’anima, la quotidianità, la storia dei luoghi visitati, le emozioni, i sorrisi, la gente.
"LIFE IN THE SLUM" Through our eyes, testimonianze dalle ingiustizie del mondo di oggi. Life in the slum è il frutto del percorso di studio e di lavoro di ragazze e ragazzi che vivono negli slum (baraccopoli) di Nairobi. AfrikaSì Onlus ha accolto la richiesta di alcuni giovani che, incuriositi dalla macchina fotografica, hanno espresso la volontà di avvicinarsi al mondo della fotografia.
“Io non ritratto”- Peppino Impastato una storia collettiva. Compagne, compagni,amici e familiari di Peppino ritratti oggi dai fotografi dall'Associazione AsaDin. Presso Sala Civica Comune di Cinisi.
Dal 6 al 9 maggio il Camper di Radio 100 Passi sosterà di fronte l`ex casa Badalamenti, intervisterà alla radio gli ospiti presenti per le iniziative e trasmetterà in diretta web il discorso conclusivo del corteo e i concerti con una postazione in piazza Vittorio Emanuele Orlando di Cinisi.
Ass. Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus
C.so Umberto I 220, 90045, Cinisi
contatti; cell. 334 1689181/ tel. 091 866 6233
sito internet: www.casamemoria.it
Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato"
Via Villa Sperlinga 15, 90144 Palermo
tel. 091.6259789, fax 091.7301490
e-mail: csdgi@tin.it
sito: www.centroimpastato.com
Ore 16,30, presso la sala civica del comune di Cinisi, Convegno Antiracket: Il coraggio di dire NO, organizzato dai giovani Democratici. Interverranno: Elena Ferraro, imprenditrice antiracket di Castelvetrano; Gianluca Calì, imprenditore antiracket di Altavilla; Santi Palazzolo, imprenditore antiracket di Cinisi; modera Giuseppe Leone.
Ore 18,30, presso la sala civica del comune di Cinisi, presentazione del libro di Gabriella Ebano, Insieme a Felicia. Il coraggio nella voce delle donne, Navarra editore. Interverranno: Franca Imbergamo, magistrato); Cristina Cucinella, Casa Memoria; Felicia Vitale nuora di Felicia Bartolotta Impastato; Anna Puglisi, Centro Impastato di Palermo; Lucia Sardo, attrice; saranno presenti l'autrice Gabriella Ebano e l'editore Ottavio Navarra; modera Silvana Polizzi, giornalista Rai.
SABATO 7 MAGGIO 2016
Ore 10,00, presso la sala civica del comune di Cinisi, a cura dell'Associazione Peppino Impastato di Cinisi: presentazione del documentario sul nostro territorio ed in particolare sull'ambiente marino costiero del golfo di Castellammare da Cinisi a San Vito Lo Capo, e proposte di risanamento e recupero di alcuni siti tra cui Spiaggia San Cataldo. E' previsto l'intervento di esperti (tecno-scientifico, legale, politico) e un dibattito sulle proposte di recupero.
Ore 16,00, presso Casa Memoria, Premiazione "II Memorial Peppino Impastato, Torneo di Calcio organizzato, dalla scuola calcio Acd Città di Cinisi.
Ore 17,30, Presso la sala civica del comune di Cinisi, convegno organizzato dall'Associazione Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus su “9 maggio 1978 - Una tragedia italiana”. Verranno trattati, per la prima volta dopo 38 anni, due avvenimenti tragici accaduti nello stesso giorno in un momento difficile per la storia del nostro Paese. Saranno presenti: Agnese Moro, figlia di Aldo Moro; Giovanni Impastato, fratello di Peppino; la giornalista-scrittrice Rita Di Giovacchino; Gianfranco Donadio, commissioni parlamentari Moro e Impastato; Giovanni Russo Spena, presidente del comitato sul depistaggio per il delitto Impastato, 1998, presso la Commissione antimafia; Umberto Santino, presidente del Centro siciliano di documentazione G. Impastato. Coordinerà l’incontro il giornalista Francesco La Licata.
A seguire un dibattito sulla storia e la memoria di Peppino Impastato a cura dell' Associazione Peppino Impastato.
DOMENICA 8 MAGGIO 2016
Ore 10,00, Tappa della terza edizione della “Moto Passeggiata alla Memoria”, intitolata quest’anno “Io sono Impastato di Legalità”, organizzata dal Moto Club Polizia di Stato delegazione di Palermo “Ruote libere”, che unisce simbolicamente il 9 maggio 1978, morte di Peppino, all’eccidio di Portella della Ginestra dell’1 maggio 1947. Per l’occasione sarà depositata sul luogo dell’omicidio una corona di fiori in memoria di Peppino.
Ore 10,30, presso la sala civica del Comune di Cinisi, Conferenza su “Diritti umani e legalità -Testimonianze dalle ingiustizie del mondo di oggi a cura di Casa Memoria e AfrikaSì Onlus. I relatori saranno i responsabili di Casa Memoria, di AfrikaSì Onlus e rappresentanti di associazioni che si occupano di migranti e diritto alla casa.
Saranno proiettati due brevi video. Intervengono Giovanni Impastato Casa Memoria; Alessandra Tiengo, Presid. AfrikaSì Onlus; Fulvio Vassallo Paleologo, Ass. Diritti e frontiere; Nino Rocca, Comitato di lotta per la casa 12 luglio; Coordinerà l’incontro la giornalista e scrittrice Mimma Scigliano.
Ore 13,00, presso Pizzeria Impastato SS.113, contrada Valle Cera, pranzo per raccolta fondi a sostegno del progetto “La memoria e il presente” con Casa Memoria Impastato e Ass. Officina Rigenerazione (Per info: 3209434963).
Ore 16,00, presso la sala civica del comune di Cinisi, Seminario su Mafia e Antimafia dal maxiprocesso ad oggi, organizzato dal Centro Siciliano di documentazione G. Impastato di Palermo. Introduce e coordina: Umberto Santino Presidente del Centro Impastato. Interverranno: il presidente di Corte d'Assise Angelo Pellino, la docente di Sociologia Alessandra Dino, il presidente di Libero Futuro Enrico Colajanni, il vicepresidente del Centro Impastato Ferdinando Siringo.
Ore 17,30, Seconda Premiazione II° Memorial Peppino Impastato presso Casa Memoria
Ore 21,00, presso l'Atrio comunale del comune di Cinisi saranno protagonisti la musica di Federico Cimini e il teatro di Giulio Cavalli.
LUNEDÌ 9 MAGGIO 2016
Ore: 10,30, presso il casolare in via Sandro Pertini, vicolo 9 Maggio 1978, presidio di protesta per l'esproprio del casolare dove fu assassinato Peppino Impastato.
Interventi da parte delle associazione che sostengono la nostra causa e performance con interventi teatrali e musicali degli attori del teatro Proskenion di Reggio Calabria. Ore 17,00, Corteo storico del 9 maggio da Radio Aut di Terrasini a Casa Memoria Cinisi. Interventi a conclusione del corteo.
Ore 21.00, presso l'Atrio comunale del Comune di Cinisi, VI° edizione del premio "Musica e Cultura". Saranno presenti la Comunità San Benedetto al Porto di Genova fondata da Don Andrea Gallo e il vignettista Vauro ai quali verrà assegnato il premio che ritireranno nella stessa serata.
La serata si concluderà con una performance dell'artista Annalisa Insardà.
MARTEDÌ 10 MAGGIO 2016
Ore 21,00, su Rai1 verrà trasmesso il film “Felicia Impastato” di Gianfranco Albano, con Lunetta Savino che interpreta Felicia.
Siamo contenti di comunicare che la Rai ha accettato la nostra proposta di trasmettere in prima visione nazionale il film su mamma Felicia in questo giorno, in continuità con le iniziative del “9 maggio in memoria di Peppino Impastato”.
Eventi sportivi
Tanti anche gli eventi sportivi tra i quali, la biciclettata organizzata dalla cooperativa Libera-Mente, che gestisce il bene confiscato “Fiori di Campo” a Marina di Cinisi e dall’Associazione Margi Biker, e il campionato di calcio per i bambini II° Memorial Peppino Impastato, Torneo di Calcio organizzato dalla scuola calcio Acd Città di Cinisi.
Mostre che saranno aperte al pubblico dal 6 al 15 Maggio 2016
Il filo rosso della memoria- Racconto artistico dedicato a Felicia e Peppino Impastato. Mostra pittorica di Pino Manzella. La mostra itinerante organizzata da Cgil Ravenna, Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, Cgil Forlì, Coordinamento Libera Ravenna, Presidio Giuseppe Letizia Libera Forlimpopoli, Presidio Libera Forlì e Anpi Bagnacavallo, dopo aver percorso l’Emilia Romagna arriva a Cinisi, presso sala Civica Comunale
“Ciao Guido - I viaggi”, fotografie di Guido Orlando. L' Ass. AsaDin, l'Ass. Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato, l’Ass. Peppino Impastato e La famiglia Orlando presentano una interessante esposizione di scatti fotografici di Guido Orlando, fotografo professionista, compagno di Peppino e cofondatore di Casa Memoria, scomparso qualche anno fa, che raccontano l’anima, la quotidianità, la storia dei luoghi visitati, le emozioni, i sorrisi, la gente.
"LIFE IN THE SLUM" Through our eyes, testimonianze dalle ingiustizie del mondo di oggi. Life in the slum è il frutto del percorso di studio e di lavoro di ragazze e ragazzi che vivono negli slum (baraccopoli) di Nairobi. AfrikaSì Onlus ha accolto la richiesta di alcuni giovani che, incuriositi dalla macchina fotografica, hanno espresso la volontà di avvicinarsi al mondo della fotografia.
“Io non ritratto”- Peppino Impastato una storia collettiva. Compagne, compagni,amici e familiari di Peppino ritratti oggi dai fotografi dall'Associazione AsaDin. Presso Sala Civica Comune di Cinisi.
Dal 6 al 9 maggio il Camper di Radio 100 Passi sosterà di fronte l`ex casa Badalamenti, intervisterà alla radio gli ospiti presenti per le iniziative e trasmetterà in diretta web il discorso conclusivo del corteo e i concerti con una postazione in piazza Vittorio Emanuele Orlando di Cinisi.
Ass. Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato Onlus
C.so Umberto I 220, 90045, Cinisi
contatti; cell. 334 1689181/ tel. 091 866 6233
sito internet: www.casamemoria.it
Centro siciliano di documentazione "Giuseppe Impastato"
Via Villa Sperlinga 15, 90144 Palermo
tel. 091.6259789, fax 091.7301490
e-mail: csdgi@tin.it
sito: www.centroimpastato.com
Etichette:
anniversario,
Centro Impastato,
giovanni impastato
venerdì 29 aprile 2016
Convegno organizzato dal Garante regionale della persona disabile
Il Garante siciliano della persona disabile organizza un convegno sul rapporto fra convenzione ONU sui diritti umani e riconoscimento dei diritti dei disabili. L'incontro si svolge il 14 maggio 2016 dalle ore 9 nell'Aula magna della Corte di Appello del Palazzo di Giustizia di Palermo. Intervengono, fra gli altri, giuristi e amministratori regionali. Qui sotto i dettagli (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Etichette:
convenzione onu,
diritti,
disabili,
garante regionale persona disabile
giovedì 28 aprile 2016
A Palermo car sharing a misura di disabili
Il car sharing si adatta alle esigenze dei disabili. E' questo il risultato della firma di un protocollo che si svolge oggi a Palermo. Qui sotto la notizia riportata dal Giornale di Sicilia del 28 aprile 2016 (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Etichette:
car sharing,
Comune di Palermo,
disabili,
protocollo
mercoledì 20 aprile 2016
Assistenza legale gratuita nella delegazione di Marsala
Le organizzazioni di volontariato della delegazione CeSVoP del DSS 52 di Marsala (TP) hanno adesso a disposizione un esperto per consulenze gratuite di tipo legale. Si tratta dell'avvocato Rosario Grammatico che riceve sia nella sede di Marsala che in quella di Petrosino. Tutti i dettagli nella locandina (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Iscriviti a:
Post (Atom)