![]() |
(clicca sull'immagine per ingrandirla) |
L’evento è organizzato e promosso da CO.AS.AN. (Coordinamento Associazioni Anziani) e CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo) e mira a sensibilizzare la collettività sui temi di maggiore interesse per gli over 60, sempre più numerosi e sempre più dinamicamente inseriti nella società, tra impegni familiari, associazionismo ed attività di volontariato.
La giornata di approfondimento, che vedrà in prima linea, oltre agli esperti, anche il mondo del terzo settore, sarà articolata in due parti: la prima prenderà il via alle 9,30 con i saluti dell’assessore regionale alla salute Baldo Gucciardi, del portavoce del Forum del Terzo Settore Sicilia Giuseppe Di Natale e del presidente del CeSVoP Giuditta Petrillo.
Il primo dei relatori sarà il professore Antonino Mario Oliveri del dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo, con una riflessione sull’invecchiamento nella società liquida tra vecchi e nuovi stili di vita; il ruolo degli anziani e la legge sull’invecchiamento attivo saranno invece i temi trattati dal sociologo della comunicazione Andrea Volterrani, docente presso l’Università degli Studi di Roma Tre.
Ad animare i lavori della mattinata saranno, a seguire, il dottore Gioacchino Oddo e il professore Mario Barbagallo, rispettivamente specialista in medicina dello sport presso l’Unità Operativa di Riabilitazione dell’Asp e direttore della scuola di geriatria presso la facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Palermo.
Il primo “fotograferà” la situazione dell’anziano medio nel territorio della provincia di Palermo, il secondo proporrà una lettura geriatrica dell’active ageing, che vede la longevità come potenziale motore di sviluppo.
Prevista, infine, l’illustrazione del progetto “Parco della Salute” a cura di Daniele Giliberti, presidente dell’associazione di promozione sociale “Vivi sano”.
Conclusione degli interventi con un dibattito.
I lavori della seconda parte prenderanno il via alle ore 14,30, e saranno introdotti e coordinati da Gaetano Cuttitta, presidente provinciale dell’ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) di Palermo, promotrice del progetto sperimentale “Qua la mano”, prassi innovativa per il servizio di affidamento dell’anziano che sarà illustrata dal suo stesso ideatore, il dottore Antonio Zagari. Seguirà l’intervento della dottoressa Laura Vernuccio, responsabile del centro di Unità Valutativa Alzheimer del Policlinico Universitario di Palermo, sul tema del trattamento efficace delle demenze.
Alla psicologa e psicoterapeutica Valentina Picciolo il compito di chiudere i lavori, prima del dibattito conclusivo previsto per le ore 16,15, con la presentazione delle iniziative messe a punto dall’ADA di Palermo nell’ambito del progetto “Qua la mano”.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, l'ingresso è libero.
CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA
Nessun commento:
Posta un commento