L'ADA di Palermo ed altre cinque associazioni hanno creato Salus, la Rete del Volontariato per la Salute, la quale offre una serie di servizi gratuiti alle persone anziane che si trovano in condizione di disagio fisico.
I SERVIZI SONO:
- Attività motoria e fisioterapia in sedute individuali e di gruppo;
- Fornitura di biancheria personale e/o genere alimentari di conforto per persone ricoverate in condizioni di forte disagio economico;
- Pulizie domestiche per persone disabili in condizioni di forte disagio economico;
- Trasporto erogabile all'interno del perimetro urbano, dal lunedì al venerdì, solo per motivi legati ad esigenze di tipo socio-sanitario;
- Sostegno psicologico sia di gruppo che individuale a persone che presentano malattie degenerative croniche o condizioni precarie di salute;
- Servizi di accoglienza/ascolto/consulenza.
COSA FARE E A CHI SONO RIVOLTI:
- Chiamare il numero verde 800 985 004 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 19 per avere tutte le informazioni;
- Presentare istanza per essere inclusi nella lista dei servizi "Rete SALUS";
- Essere in una condizione di disagio fisico e socio-economico.
L'istanza può essere scaricata dal seguente sito www.adapalermo.it
Come si può notare, è una buona occasione per venire incontro ai cittadini con disagio fisico sociale.
Si raccomanda di non sottovalutare l'occasione che si presenta grazie al progetto finanziato dalla Fondazione con il Sud.
SCHEDA DETTAGLIATA DEI SERVIZI DELLA RETE SALUS
giovedì 24 settembre 2015
Nuove pratiche con il Sud, gli spazi da non perdere. Evento a Palermo
Quest’anno la Fondazione CON IL SUD “festeggia” il suo nono compleanno a Palermo dal 15 al 17 ottobre all’Ecomuseo Mare Memoria Viva a Palermo, realizzato da CLAC e sostenuto dalla Fondazione con un progetto sociale, culturale, di rigenerazione urbana.
L’evento è promosso da Fondazione CON IL SUD con Fondazione Sicilia e coincide con la seconda edizione del Nuove Pratiche Fest ideato da Clac e Pescevolante.
La manifestazione rappresenta l’occasione per affrontare i temi che riguardano la missione della Fondazione, ovvero lo sviluppo del nostro Sud e del Paese, l’importanza della coesione sociale e il ruolo del terzo settore e del privato sociale in questo processo. Il tema principale sarà il rapporto tra sociale e cultura attorno a quello più ampio dei beni comuni, degli “spazi” di una comunità, intesi sia come luoghi fisici ma anche come spazi di incontro e di partecipazione, da recuperare e valorizzare.
“NUOVE PRATICHE CON IL SUD” unisce persone e organizzazioni dell’innovazione sociale e culturale per conoscere, sognare, progettare spazi possibili, spazi del possibile.
Gli SPAZI DA NON PERDERE sono quelli rigenerati da comunità di persone attive, sono occasioni di cambiamento e lavoro, sono gli spazi che pubblico e privato possono abitare insieme per il benessere comune. Esistono e si possono incontrare ma perché si moltiplichino bisogna conoscerli, dagli valore, cambiare prospettiva, fargli spazio.
Scrive Georges Perec in “Specie di spazi”: Viviamo nello spazio, in questi spazi, in queste città, in queste campagne, in questi corridoi, in questi giardini. Ci sembra evidente. Ma non è evidente, non è scontato. E’ reale, evidentemente, e probabilmente razionale, quindi, si può toccare. Ci si può perfino lasciare andare a sognare.
Tutti gli incontri e gli eventi saranno occasione di confronto aperto per raccontare e condividere buone pratiche, progetti, difficoltà, soluzioni possibili per la creazione di una nuova infrastruttura di beni comuni a partire dal Sud.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
L’evento è promosso da Fondazione CON IL SUD con Fondazione Sicilia e coincide con la seconda edizione del Nuove Pratiche Fest ideato da Clac e Pescevolante.
La manifestazione rappresenta l’occasione per affrontare i temi che riguardano la missione della Fondazione, ovvero lo sviluppo del nostro Sud e del Paese, l’importanza della coesione sociale e il ruolo del terzo settore e del privato sociale in questo processo. Il tema principale sarà il rapporto tra sociale e cultura attorno a quello più ampio dei beni comuni, degli “spazi” di una comunità, intesi sia come luoghi fisici ma anche come spazi di incontro e di partecipazione, da recuperare e valorizzare.
“NUOVE PRATICHE CON IL SUD” unisce persone e organizzazioni dell’innovazione sociale e culturale per conoscere, sognare, progettare spazi possibili, spazi del possibile.
Gli SPAZI DA NON PERDERE sono quelli rigenerati da comunità di persone attive, sono occasioni di cambiamento e lavoro, sono gli spazi che pubblico e privato possono abitare insieme per il benessere comune. Esistono e si possono incontrare ma perché si moltiplichino bisogna conoscerli, dagli valore, cambiare prospettiva, fargli spazio.
Scrive Georges Perec in “Specie di spazi”: Viviamo nello spazio, in questi spazi, in queste città, in queste campagne, in questi corridoi, in questi giardini. Ci sembra evidente. Ma non è evidente, non è scontato. E’ reale, evidentemente, e probabilmente razionale, quindi, si può toccare. Ci si può perfino lasciare andare a sognare.
Tutti gli incontri e gli eventi saranno occasione di confronto aperto per raccontare e condividere buone pratiche, progetti, difficoltà, soluzioni possibili per la creazione di una nuova infrastruttura di beni comuni a partire dal Sud.
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA DETTAGLIATO
Etichette:
beni comuni,
clac,
ecomuseo mare memoria viva,
fondazione con il Sud
mercoledì 23 settembre 2015
Crescere... Laboratori per educare alla bellezza e al bene comune
Continuano le iniziative del Comitato Addiopizzo per la promozione dei valori di legalità bellezza e bene comune finalizzati alla realizzazione di un investimento collettivo. A Palermo, il 26 settembre, un'intera giornata sarà dedicata ai più piccoli con Laboratori per educare alla bellezza e al bene comune. Le attività di questa giornata sono proposte da imprenditori e associazioni in campo educativo che aderiscono alla rete di consumo critico promossa dal Comitato Addiopizzo. Queste realtà hanno realizzato insieme l'evento per promuovere il progetto di investimento collettivo che Addiopizzo porta avanti insieme ad altri soggetti del territorio. Il programma è articolato e prevede tante proposte che si svolgono all'interno degli spazi organizzati da ciascuna delle realtà che collabora. CLICCA QUI PER VEDERE TUTTI I DETTAGLI
Etichette:
addiopizzo,
bellezza,
bene comune,
laboratori,
Palermo
Beni comuni e patrimonio collettivo. Sesto Forum ambientalista a Palermo il 30 settembre
Promosso da Liberacqua VSA, in collaborazione con il CeSVoP e il Comune di Palermo, l'incontro si svolge alla Ex Reale Fonderia (in vicolo Fonderia, 3) di Palermo il 30 settembre e il 1 ottobre 2015 alle ore 17,30. Qui sotto la locandina (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Etichette:
beni comuni,
forum ambientalista,
liberacqua,
patrominio collettivo
Senza se e senza ma. L'accoglienza degli immigrati in Sicilia
L'edizione palermitana di Repubblica del 23 settembre 2015 dedica un'intera pagina al reportage sull'accoglienza degli immigrati che vede l'impegno di comunità religiose e volontari di diversi fedi ed etnie (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Etichette:
accoglienza,
cristiani,
immigrati,
musulmani
lunedì 21 settembre 2015
A Palermo si inaugura l'anno scolastico
Con un incontro fra istituti scolastici, Terzo settore e volontariato si apre ufficialmente l'anno scolastico a Palermo. Il 23 settembre alla Galleria d'Arte Moderna e nelle piazze antistanti.
CLICCA QUI per il programma completo
CLICCA QUI per il programma completo
Etichette:
anno scolastico,
Comune di Palermo,
inaugurazione,
scuola
Chi sono i rifugiati? Se ne parla al Pedro Arrupe di Palermo
Si parlerà di rifugiati nel corso della seconda tappa del percorso di approfondimento sul tema dell’immigrazione avviato nelle scorse settimane dall’Istituto Arrupe attraverso il suo Osservatorio creato nel 2013. Nel corso di tale iniziativa, in programma il 29 settembre 2015, esperti del settore si alterneranno a testimoni che vivono e conoscono direttamente la tematica oggetto del seminario. Obiettivo dell’incontro è comprendere verso quali direzioni si stanno muovendo gli Stati europei al fine di rispondere alla “sfida” creata dai recenti flussi migratori verso l'Europa e conoscere le difficoltà legate alle politiche d’asilo e all’accoglienza dei rifugiati.
Al seminario prenderanno parte, tra gli altri, Catherine Wihtol De Wenden, esperta per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Fulvio Vassallo Paleologo, docente di Diritto di asilo e Statuto costituzionale dello Straniero, e Fabio Massimo Lo Verde, docente di Sociologia generale, entrambi dell’Università di Palermo.
Ampio spazio sarà dato al dibattito finale che coinvolgerà attivamente i partecipanti, favorendo il confronto e l’analisi critica.
Il seminario, la cui partecipazione è gratuita, è rivolto a ricercatori, operatori sociali, studenti, docenti, Istituzioni pubbliche, Organizzazioni del terzo settore. Si chiede di compilare un’iscrizione previa attraverso la presente scheda da rinviare entro e non oltre il 28 settembre 2015. Agli iscritti verrà inviato materiale utile ad un’introduzione al tema affrontato dal seminario.
Per i partecipanti all’intero percorso, sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione Sicilia - CROAS.
Brochure
Scheda di iscrizione
Al seminario prenderanno parte, tra gli altri, Catherine Wihtol De Wenden, esperta per l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, Fulvio Vassallo Paleologo, docente di Diritto di asilo e Statuto costituzionale dello Straniero, e Fabio Massimo Lo Verde, docente di Sociologia generale, entrambi dell’Università di Palermo.
Ampio spazio sarà dato al dibattito finale che coinvolgerà attivamente i partecipanti, favorendo il confronto e l’analisi critica.
Il seminario, la cui partecipazione è gratuita, è rivolto a ricercatori, operatori sociali, studenti, docenti, Istituzioni pubbliche, Organizzazioni del terzo settore. Si chiede di compilare un’iscrizione previa attraverso la presente scheda da rinviare entro e non oltre il 28 settembre 2015. Agli iscritti verrà inviato materiale utile ad un’introduzione al tema affrontato dal seminario.
Per i partecipanti all’intero percorso, sono stati richiesti i crediti formativi all’Ordine Professionale Assistenti Sociali Regione Sicilia - CROAS.
Brochure
Scheda di iscrizione
Etichette:
immigrati,
pedro arrupe,
rifugiati
giovedì 17 settembre 2015
Educatori per sostegno scolastico, li cerca la Casa della Comunità Speranza
Buon pomeriggio, riceviamo questo comunicato che volentieri vi trasmettiamo:
Dal prossimo mese di ottobre, l’Associazione Casa della Comunità Speranza in collaborazione con altri operatori, attiverà un servizio gratuito di accompagnamento extrascolastico per i bambini e i ragazzi iscritti alle scuole di Mazara del Vallo, dando la priorità a quelli di origine straniera.
Gli studenti saranno seguiti nei percorsi di alfabetizzazione e nello svolgimento dei compiti assegnati per casa, nonché in percorsi di perfezionamento delle competenze acquisite a scuola al fine di favorire l’apprendimento e motivare gli studenti alla frequenza scolastica.
Inoltre, gli studenti iscritti potranno partecipare settimanalmente anche ad attività ludiche o laboratori formativi e creativi di arte, musica, teatro, ballo, giornalismo.
Le attività didattico-educative si rivolgono a studenti che frequentano la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e si inseriscono in un percorso più ampio di accompagnamento alla scolarizzazione degli studenti di diverse etnie.
L’associazione Casa della Comunità Speranza offre uno sportello di orientamento dedicato alle famiglie di nuovo insediamento e attiva i servizi di aiuto alle iscrizioni alle scuole dell’obbligo, monitoraggio presenze in aula, rapporti scuola-famiglia, rapporti con le istituzioni (Comune, Istituti Scolastici).
Questa attività di aiuto agli studenti e alle loro famiglie ha lo scopo di ridurre il fenomeno di abbandono scolastico e quello della devianza minorile già in crescita negli ultimi anni, migliorare l’autostima soprattutto degli alunni con difficoltà nell’apprendimento della lingua italiana, sensibilizzare e responsabilizzare gli alunni nel rispetto delle regole comuni.
Per ottimizzazione dei servizi da erogare, l’Associazione Casa della Comunità Speranza, ricerca per il periodo ottobre-maggio 2015, giovani laureati preferibilmente nell’ambito tecnico scientifico, con documentata esperienza nell’ambito della formazione e nell’animazione, da inserire nel ruolo di “Educatore per il sostegno scolastico”.
Si richiede una disponibilità immediata, attitudine al contatto con i minori, conoscenza della lingua inglese, ottime capacità comunicative e di saper operare in contesti condivisi.
Si offre inquadramento con contratto UNEBA part-time a tempo determinato per la figura di riferimento.
Inviare la propria autocandidatura con il curriculum vitae munito di foto, autorizzazione al trattamento dei dati personali e dichiarazione di non avere carichi e/o procedimenti penali pendenti, esclusivamente all’indirizzo email: casadellacomunitasperanza@gmail.com, in unico documento formato PDF nominato con cognome_nome_educatore, entro e non oltre il 25 settembre 2015.
Non saranno prese in considerazione tutte le candidature prive dei requisiti richiesti e quelle pervenute oltre il termine stabilito.
Comunicato del 15-09-2015
il Presidente ACCS
Suor Paola Dal Pra
via dei Pescatori 10
Mazara del Vallo
Dal prossimo mese di ottobre, l’Associazione Casa della Comunità Speranza in collaborazione con altri operatori, attiverà un servizio gratuito di accompagnamento extrascolastico per i bambini e i ragazzi iscritti alle scuole di Mazara del Vallo, dando la priorità a quelli di origine straniera.
Gli studenti saranno seguiti nei percorsi di alfabetizzazione e nello svolgimento dei compiti assegnati per casa, nonché in percorsi di perfezionamento delle competenze acquisite a scuola al fine di favorire l’apprendimento e motivare gli studenti alla frequenza scolastica.
Inoltre, gli studenti iscritti potranno partecipare settimanalmente anche ad attività ludiche o laboratori formativi e creativi di arte, musica, teatro, ballo, giornalismo.
Le attività didattico-educative si rivolgono a studenti che frequentano la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e si inseriscono in un percorso più ampio di accompagnamento alla scolarizzazione degli studenti di diverse etnie.
L’associazione Casa della Comunità Speranza offre uno sportello di orientamento dedicato alle famiglie di nuovo insediamento e attiva i servizi di aiuto alle iscrizioni alle scuole dell’obbligo, monitoraggio presenze in aula, rapporti scuola-famiglia, rapporti con le istituzioni (Comune, Istituti Scolastici).
Questa attività di aiuto agli studenti e alle loro famiglie ha lo scopo di ridurre il fenomeno di abbandono scolastico e quello della devianza minorile già in crescita negli ultimi anni, migliorare l’autostima soprattutto degli alunni con difficoltà nell’apprendimento della lingua italiana, sensibilizzare e responsabilizzare gli alunni nel rispetto delle regole comuni.
Per ottimizzazione dei servizi da erogare, l’Associazione Casa della Comunità Speranza, ricerca per il periodo ottobre-maggio 2015, giovani laureati preferibilmente nell’ambito tecnico scientifico, con documentata esperienza nell’ambito della formazione e nell’animazione, da inserire nel ruolo di “Educatore per il sostegno scolastico”.
Si richiede una disponibilità immediata, attitudine al contatto con i minori, conoscenza della lingua inglese, ottime capacità comunicative e di saper operare in contesti condivisi.
Si offre inquadramento con contratto UNEBA part-time a tempo determinato per la figura di riferimento.
Inviare la propria autocandidatura con il curriculum vitae munito di foto, autorizzazione al trattamento dei dati personali e dichiarazione di non avere carichi e/o procedimenti penali pendenti, esclusivamente all’indirizzo email: casadellacomunitasperanza@gmail.com, in unico documento formato PDF nominato con cognome_nome_educatore, entro e non oltre il 25 settembre 2015.
Non saranno prese in considerazione tutte le candidature prive dei requisiti richiesti e quelle pervenute oltre il termine stabilito.
Comunicato del 15-09-2015
il Presidente ACCS
Suor Paola Dal Pra
via dei Pescatori 10
Mazara del Vallo
Etichette:
casa comunità speranza,
educatore,
Mazara del Vallo,
sostegno scolastico
ASP Palermo, avviso pubblico concertazione politiche per la salute mentale
Il Dipartimento di Salute Mentale Dipendenze Patologiche, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della ASP di Palermo ritiene utile, ai fini del pieno raggiungimento dei propri obiettivi strategici, puntare al pieno coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici e privati interessati alla concertazione delle politiche di salute mentale, anche in considerazione di quanto disposto dal Piano Strategico Regionale sulla Salute Mentale (Decreto Assessore alla Salute del 27 aprile 2012, Piano Strategico per la Salute Mentale).
A tal fine, è stato pubblicato sul sito della ASP di Palermo (www.asppalermo.org) un apposito avviso pubblico recante le modalità per manifestare il proprio interesse alla concertazione delle politiche di salute mentale del territorio della ASP di Palermo.
Possono partecipare al tavolo di concertazione: Imprese, Imprese sociali, Cooperative sociali (tipo “a”, tipo “b” e “miste”), Associazioni di familiari e utenti, Organizzazioni del mondo del lavoro e sindacali, Associazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, O.N.G., Organizzazioni culturali, sportive e ricreative, Enti di formazione, Scuole di ogni ordine e grado, Enti dell’area penitenziaria e dell’amministrazione della Giustizia minori e adulti, Università statali e non statali, Istituti di Ricerca.
Al fine di poter diffondere le informazioni sul percorso in oggetto, convocando i vari soggetti nelle varie fasi della concertazione, gli enti in indirizzo sono invitati a diffondere la pubblicazione dell’avviso pubblico ai propri uffici decentrati e/o organizzazioni aderenti aventi sede nella provincia di Palermo, i quali potranno far pervenire a questo Dipartimento la manifestazione di interesse, secondo le modalità, che si allegano alla presente.
Per ogni ulteriore chiarimento può essere richiesto al Nucleo Progettazione del DSM - Dott. Vincenzo Sanfilippo, tel. 091.7033144 email: nucleoprogettazionedsm@asppalermo.org
AVVISO PUBBLICO DELL'ASP 6 PALERMO
A tal fine, è stato pubblicato sul sito della ASP di Palermo (www.asppalermo.org) un apposito avviso pubblico recante le modalità per manifestare il proprio interesse alla concertazione delle politiche di salute mentale del territorio della ASP di Palermo.
Possono partecipare al tavolo di concertazione: Imprese, Imprese sociali, Cooperative sociali (tipo “a”, tipo “b” e “miste”), Associazioni di familiari e utenti, Organizzazioni del mondo del lavoro e sindacali, Associazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, O.N.G., Organizzazioni culturali, sportive e ricreative, Enti di formazione, Scuole di ogni ordine e grado, Enti dell’area penitenziaria e dell’amministrazione della Giustizia minori e adulti, Università statali e non statali, Istituti di Ricerca.
Al fine di poter diffondere le informazioni sul percorso in oggetto, convocando i vari soggetti nelle varie fasi della concertazione, gli enti in indirizzo sono invitati a diffondere la pubblicazione dell’avviso pubblico ai propri uffici decentrati e/o organizzazioni aderenti aventi sede nella provincia di Palermo, i quali potranno far pervenire a questo Dipartimento la manifestazione di interesse, secondo le modalità, che si allegano alla presente.
Per ogni ulteriore chiarimento può essere richiesto al Nucleo Progettazione del DSM - Dott. Vincenzo Sanfilippo, tel. 091.7033144 email: nucleoprogettazionedsm@asppalermo.org
AVVISO PUBBLICO DELL'ASP 6 PALERMO
Etichette:
asp6,
avviso,
salute mentale
martedì 15 settembre 2015
Palermo, piazzale Anita Garibaldi 22 anni fa. La mafia uccide padre Pino Puglisi
La parrocchia di San Gaetano a Brancaccio e il Centro Padre Nostro di Palermo invitano tutti a partecipare alle attività per celebrare il XXII anniversario dell'assassinio di Padre 3P. Qui sotto il programma delle iniziativa (clicca sull'immagine per ingrandirla).
Etichette:
anniversario,
Centro Padre Nostro,
padre puglisi,
parrocchia Brancaccio
Iscriviti a:
Post (Atom)